Magazine Altro Libri

Scrivere un racconto

Creato il 14 marzo 2012 da Connie
Scrivere un racconto
La caratteristica di un racconto è la brevità. Come diceva il grande Edgar Allan Poe, autore di coinvolgenti racconti come I delitti della via Morgue, Il gatto nero e Il pozzo e il pendolo, un racconto è tale se non occorrono più di due ore per leggerlo.Un racconto è una storia a sé, la vicenda si svolge senza eventuali sviluppi, ed è limitata a un singolo episodio, a volte staccato da un contesto. Non può nascere col presupposto di trasformarlo in romanzo, perché un racconto ha una struttura specifica che lo schematizza: la cosa più importante è che fin dall’inizio dobbiamo concepirlo nella sua brevità.In un racconto, lo scrittore deve sviluppare un’unica e sola situazione, fino alla conclusione finale, seguendo un’unica linea e non divulgandosi in passaggi che non hanno importanza al di là della storia stessa.
Ecco dei semplici consigli per scrivere un racconto:
1.Partire da un’idea e creare una scaletta di avvenimenti.
2.Organizzare la catena di eventi che porterà al finale.
3.Immaginare vari finali, per poi scegliere quello che ci sembra più appropriato.
4.Non descrivere situazioni secondarie, concentrasi sulla vicenda principale.
5.Riservare molta attenzione al finale, la scena madre che chiude il nostro racconto.
6.Descrivere i protagonisti con pochi tratti precisi, in modo da inquadrarne subito il carattere e il ruolo nella storia.
7.Scrivere in modo semplice e scorrevole, senza divulgarsi in inutili descrizioni.
8.Ispirarsi a situazioni che abbiamo vissuto e che quindi conosciamo molto bene.
9.Creare personaggi adatti, utili a far progredire la storia.
10.Aver bene in mente il tipo di struttura del racconto: ambigua, con finale aperto, con finale a sorpresa, ecc…
Le Tre Unità di Aristotele
Aristotele, filosofo dell’antica Grecia, aveva individuato tre unità fondamentali da rispettare, nella stesura di una tragedia. Anche nel caso del racconto, possiamo prenderle in considerazione.
1.Unità di luogo: la storia deve svolgersi nello stesso luogo.
2.Unità di tempo: la storia deve svolgersi in un periodo preciso, senza salti temporali.
3.Unità d’azione: la storia deve riguardare un solo argomento, senza divagare.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines