CHELSEA QUINN YARBRO

C'è un altro genere che ti piacerebbe scrivere?
Ho sempre scritto molti generi: fantascienza, fantasy, mystery, western, young adult, saggistica così come horror non di vampiri. Mi piacerebbe continuare così, ma il mercato sta diventando restrittivo in queste cose, e di questi tempi, di solito, ci vuole uno pseudonimo per cambiare genere. In questo momento ho in preparazione una fiction di fantascienza che è al giro di boa, un romanzo young adult finito, un romanzo di vampiri ma non Saint-Germain in preparazione, un mystery d'epoca sempre in preparazione. E, naturalmente, sono al lavoro sul 25° romanzo su Saint-Germain.
2. Perché hai scelto di scrivere sui non morti?
Mi piace, e m'è sempre piaciuto, leggere narrativa horror. Si tende a scrivere ciò che piace leggere.
Che tipo di fascino hanno su di te queste creature soprannaturali?
Il primo problema che mi interessa è l'estrema longevità--come si fronteggia la perdita del proprio paese, della propria gente, della propria lingua e del proprio contesto? Come si fa a sopravvivere quando la sopravvivenza dipende dalla partecipazione dei viventi? Questi sembrano essere i basilari dilemmi dei vampiri.
Quale libro di vampiri ti ha ispirata e quale autore di questo genere consigli?
Dracula ovviamente, e Sheridan LeFanu, poi Some of Your Blood di Theodore Sturgeon.
3. Qual'è la caratteristica che rende unico il tuo personaggio, in un periodo in cui la figura del vampiro è così "inflazionata"?
In primo luogo Saint-Germain è un adulto, non un adolescente perennemente dominato dalla rabbia, né è un narcisista sociopatico. In secondo luogo, emerge che molte delle storie positive sui vampiri attualmente in circolazione si riallacciano in qualche modo a Saint-Germain, almeno secondo i critici e gli studiosi del campo. Ci sono stati alti e bassi nella pubblicazione, ma ha dimostrato di essere abbastanza duraturo. Non era mia intenzione riabilitare i vampiri, piuttosto vedere quanto lontano avrei potuto spingermi dal folklore tradizionale e dall'archetipo di Stoker, pur delineando un vampiro ancora riconoscibile; ci sto ancora lavorando.


2. Peché hai scelto di scrivere sugli immortali? Cosa ti attrae di questi esseri soprannaturali? A quali romanzi di vampiri ti sei ispirata e quali autori di questo genere consigli?
Ho sempre amato I vampiri. Essi sono così forti e seducenti. Ma sono anche personaggi cattivi perchè hanno perso la grazia di Dio, spesso non per colpa loro. Essi sono isolati dalla società. Sconfinati nell'oscurità, possono camminare alla luce solo con la persona che amano. Ecco perchè ho deciso di scrivere su di loro. Anche se sono assassini possono essere molto eroici. Amo i vampiri di Anne Rice, L.A. Banks e Laurell K. Hamilton è la migliore.
3. Qual è l'elemento che rende unico il tuo protagonista in questo momento di inflazione della figura del vampiro?
Alle persone oggi piace mettere il proprio, la propria interpretazione del vampiro. A me piace il vecchio vampiro tradizionale. Il mio vampiro tradizionale si chiama William ed è veramente terribile. Allo stesso tempo, ho dovuto creare un vampiro che fosse un figlio nativo del Sud. Così ho creato Jack, un fan dei Nascar e cun olletto blu. Questi due vampiri sono molto diversi ma devono trovare il modo di collaborare per proteggere gli umani della loro città (Savannah, Georgia), da vampiri crudeli e altre diaboliche creature.


2. Peché hai scelto di scrivere sugli immortali? Che attrazioni hai verso questi essere soprannaturali? Che libro di vampiri ti ha ispirato e quali autori di questo genere consigli?
Bene, lo ripeto. I vampiri non sono gli unici tipi di creature soprannaturali nei miei libri. Per quanto riguarda l'attrazione che ho verso di loro, credo che siano meno importanti gli aspetti paranormali, ma più l'idea di persone che hanno vissuto per centinaia di anni. Cosa hanno visto? Come vede il nostro mondo qualcuno di un'altra epoca? Che tipo di cultura hanno esseri che vivono così a lungo e come interagiscono tra loro e con il resto del pianeta? Per quanto riguarda gli autori, Anne Rice è di certo la gran dama del genere per una buona ragione. In un certo senso è lei che ha creato la popolarità degli urban fantasy e dei paranormal romance, quindi credo sia difficile sbagliare con i suoi libri. Se qualcuno di voi si sporge di più verso lo spettro degli urban fantasy vi consiglio Patricia Briggs, anche se i vampiri non sono al centro dei suoi libri lei li usa come personaggi secondari. E di certo, se siete più per i paranormal romance è difficile scrivere meglio di J.R. Ward o di Laurell K. Hamilton.
3. Qual è l'elemento che rende unico il tuo protagonista in questo momento di inflazione della figura del vampiro?
I miei personaggi sono unici per le loro origini, molte di esse basate storicamente, e per il modo in cui è strutturata la loro società più che le caratteristiche soprannaturali. Tuttavia li ho resi capaci si assorbire molecole di sangue respirando l'aria, rendendogli non necessario mordere.

REBECCA MAIZEL

Spero di scrivere tutti i diversi tipi di romanzo. Mi piace scrivere la trilogia Regina dei Vampiri in questo momento, ma spero di pubblicare anche alcune narrative realistiche.
2. Peché hai scelto di scrivere sugli immortali? Che attrazioni hai verso questi essere soprannaturali? Che libro di vampiri ti ha ispirato e quali autori di questo genere consigli?
Ho collegato al mio personaggio principale, la voce di Lenah. E' stato così forte, e sinistro e tragico. Ho voluto toccare quel dolore e quell' oscurità. Ho voluto portare questa persona, chiunque fosse, di nuovo fuori alla luce. Venne fuori che era un vampiro e tematicamente, ha funzionato. Non ho volutamente provare a scrivere un libro sui vampiri, ho davvero voluto scrivere di Lenah. In realtà, non avevo mai letto un libro sui vampiri fino a quando ho finito il progetto completo di Eternity (Infinity Days qui negli Stati Uniti)! Dopo che ho letto un sacco di libri del genere. Ho letto, Intervista col vampiro, Twilight, e la serie di PC e Kristen Cast Marked. Mi piacciono così tanto i libri di genere vampiresco; mi è piaciuto molto Night Road di A. M. Jenkins.
3. Qual è l'elemento che rende unico il tuo protagonista in questo momento di inflazione della figura del vampiro?Lenah è un vampiro di 500 anni trasformato in umana; ha un'intera storia di 500 anni nella sua mente. Lei rientra poi nella mente umana, sapendo tutto questo del passato. Lei è una ragazza molto umana nella storia.

MAGGIE SHAYNE

2. Peché hai scelto di scrivere sugli immortali? Che attrazioni hai verso questi essere soprannaturali? Che libro di vampiri ti ha ispirato e quali autori di questo genere consigli?
Ho amato i vampiri da quando ero bambina. La nozione di anima dannata, di amore come unica possibilità di redenzione, l' amore che è veramente eterno, ha fatto appello alla mia anima profondamente romantica. Adoravo Dracula come una bambina, ma non potevo accettare che Jonathan Harker, invece di Vlad, avesse la ragazza. Pensavo che Dracula fosse molto più attraente rispetto al suo noioso avversario umano. Ho letto la Rice, Stoker, Yabro, e quasi nessun altro autore di libri sui vampiri.
3. Qual è l'elemento che rende unico il tuo protagonista in questo momento di inflazione della figura del vampiro?
In primo luogo, i miei vampiri sono reali (per me). Bevono sangue, camminano di notte, possono aderire a standard tradizionali di vampiro come quello di Bram Stoker e portati nell' età moderna di Chelsea Quinn, Yarbro e Anne Rice. Non ci sono trucchi. I miei colpi di scena e le innovazioni rimangono molto fedeli alla tradizione. Sono solo vampiri. Penso che un sacco di creature che popolano le pagine dei cosiddetti "libri di vampiri” sono una sorta di mix ibrido di un po 'di folklore vampiresco con un po' di altro, e un sacco di licenza poetica. Mi sforzo di mantenere alla vera vecchia maniera come i loro antenati. La mia corsa ai vampiri è legata a una storia iniziata dagli antichi Sumeri, una cultura che ho ampiamente studiato e che entra molto in gioco nei libri che saranno pubblicati nel 2011: libri che probabilmente concluderanno la mia serie sui vampiri, almeno per un po'. E anche gli ultimi due libri della mia serie sui vampiri completeranno il cerchio, spiegando le cose messe in moto nei primissimi romanzi. Sono stati ispirati, ogni bit di essi, da un luogo al di là di me stessa. Questi personaggi sono molto reali e molto cari per me.

RACHEL CAINE

C'è un genere diverso che ti piacerebbe trattare?
Ho scritto molti generi, tra cui libri di mistero, suspense, romance, e anche generi medi (per Stargate SG-1). Mi piacerebbe provare un thriller uno di questi giorni!
2.Peché hai scelto di scrivere sugli immortali? Che attrazioni hai verso questi essere soprannaturali?
Amo il modo in cui i vampiri possono rappresentare tante cose diverse... sono veramente le creature soprannaturali più flessibili di tutte. E non importa che abbiano il prestigio sul glamour anche. Hanno una grande varietà di competenze e di debolezze, il che è importante per uno scrittore per scegliere di un tipo di personaggio su cui lavorare.
A quali romanzi di vampiri ti sei ispirata e quali autori di questo genere consigli?
Ero profondamente impaurita da “Le notti di Salem” da bambina! :) (Ed è troppo un grande libro). Amo Barbara Hambly, THOSE WHO HUNT THE NIGHT, e di George RR Martin Fever DREAM, e poi i romanzi di PN. Elrod della serie Vampire Files sono tutti fantastici.
3. Qual è l'elemento che rende unico il tuo protagonista in questo momento di inflazione della figura del vampiro?
Penso di essere tornata alle origini delle leggende sui vampiri. I miei sono freddamente predatori, per la maggior parte ... e non sono molto dispiaciuti da questo fatto. Non fanno il giuramento di sangue, ma fanno vedere che c'è un buon motivo per stare attenti al loro naturale istinto di caccia. I miei vampiri non si sentono molto in colpa, insomma. :)

BETH FANTASKEY

Mi piacciono molto i romanzi mystery. Sono una fan sfegatata di autori americani come P.D. James e Martha Grimes. Il mio sogno è di scrivere un mystery un giorno o l'altro. Ma per il momento, sono molto contenta di scrivere romantiche storie paranormali per adolescenti. Sono molto felice nel mio angolino!
2. Perché hai scelto di scrivere di non morti? Quale fascino esercitano su di te questi esseri soprannaturali? A quale libro di vampiri ti sei ispirata e quale autore di questo genere consigli?
Quando scrissi il mio primo libro, Promessi Vampiri, me lo immaginai in primo luogo come una storia sull'adozione. Volevo che fosse un racconto su una ragazza che scopre i propri genitori naturali essere molto diversi da come se li fosse immaginati. Estremizzando, i genitori biologici di Jessica divennero vampiri - di stirpe reale, per di più.
Ho scelto i vampiri perché sembrano molto simili agli umani. Sono "mostri", ma io li immagino vivere tra noi, proprio sotto il nostro naso... Naturalmente penso anche che i vampiri siano romantici e pericolosi, quel che ci vuole per una storia divertente! Non ho più letto libri di vampiri dalle superiori, quando lessi il classico Dracula di Bram Stoker - e, quando scrissi il mio libro, scartai la maggior parte dei miti che quel romanzo ispirò. Mi piace fare le cose a modo mio, immagino!
3. Qual'è la caratteristica che rende unico il tuo personaggio, in un periodo in cui la figura del vampiro è così "inflazionata"?
Mi dicono spesso che i miei vampiri sono unici perché non seguono le "regole" tradizionali che si suppone governino i non morti. Sono molto simili a te e a me - tranne che hanno bisogno di bere sangue. Lottano per far fronte a compagni di classe detestabili, all'algebra, alle feste scolastiche e a tutte le cose normali con cui hanno a che fare la maggior parte degli studenti delle superiori. Inoltre i miei vampiri sono molto divertenti, specialmente Lucius Vladescu. Spero che anche questo sia un tratto distintivo.
