Magazine Cucina

Strudel di mele e ribes

Da Nicolescevaroli
L'autunno colora a modo suo le giornate.. la luce che entra dalla finestra non è più luminosa come quella di una settimana fa ma è altrettanto bella..ha un colore particolare tendente all'azzurro che racconta quel che verrà....l'inverno, il freddo, il ghiaccio e la neve.
Ho deciso di non modificare la luce con la quale è venuta questa foto...l'ho lasciata azzurra, come è in questo momento.
Strudel di mele e ribes
La ricetta di oggi è un grande traguardo per me. Ho provato spesso a realizzare una pasta per uno strudel che fosse morbida e saporita ma non c'ero mai riuscita.Ho scovato questa ricetta cercando un modo per fare una pasta sfoglia veloce ed eccola qua: ho apportato un paio di modifiche senzalattesenzauova's style ed il risultato è stato più che sorprendente!
Strudel di mele e ribes

Ingredienti:(come base ho utilizzato questa ricetta che prevedeva la ricotta)200gr di farina di kamut50gr di farina di farro tipo 0120gr di burro di soia230gr di silken tofuun cucchiaino di sale
3 mele fujimezza confezione di ribes freschi1 cucchiaio di mielesucco di limonemarmellata di frutti di bosco (senza zuccheri aggiunti)
Procedimento:Preparate la pasta sfoglia mescolando in un mixer silken tofu, burro e sale. Aggiungete le farine, impastate e fate riposare per 4 ore. (io l'ho lasciata in frigo ben 6 ore, perché ero impegnata)
Nel frattempo cuocete le mele con il miele ed il succo di limone per 15 minuti. Una volta intiepidite aggiungete i ribes. 
Levatela dal frigo e procedete con la piegatura che avverrà senza pause tra una e l'altra. Stendete la pasta dandole la forma di un rettangolo. Piegatela a porta foglio, ristendetela, piegatela ancora a portafoglio. Ripetete quest'operazione per altre 3 volte. Mettetela in frigo mezz'ora e poi utilizzatela a piacere.
Nel caso dello strudel dovrete stenderla ancora dandole la forma di un rettangolo, Stendete al centro la marmellata, adagiate sopra le mele con miele e ribes e procedete a chiudere lo strudel. Io ho fatto una treccia "sfrangiando" in obliquo i bordi, in modo da ricavare delle linguette che poi ho alternato a treccia per sigillare lo strudel. (in questo blog fanno vedere come fare) - se non avete voglia, potrete procedere alla maniera classica: portando verso il centro prima i lati corti dello strudel e poi sovrapponendo i due lati lunghi a mo di portafoglio.Una volta sigillato, spennellatelo con del latte vegetale e miele. Infornate a 200 gradi per circa 30 minuti. Controllate la cottura dello strudel osservandone il colore, quando è rossiccio significa che è pronto.E' ottimo da mangiare caldo, tiepido e pure freddo! Buona giornata d'autunno a tutti!
Strudel di mele e ribes Strudel di mele e ribes
Strudel di mele e ribes Strudel di mele e ribes

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines