Un “Dolcepensiero” in giardino…il timo limone è lì nell’angolo dedicato alle aromatiche in vecchi vasi di coccio. Quando siamo in giardino, soprattutto alla sera per cena, quando si alza una leggera brezzolina, quest’ultima si porta con sé anche un fresco profumo di limone. Arriva dalla delicata pianta del timo limone: le sue foglioline minuscole e ben sfumate tra il giallo e il verde, danno un fresco aroma ai piatti, come in questa torta rovesciata alle mele. Ma provatelo anche con il pesce a cui conferisce freschezza e sapore.
![TARTE TATIN CON MELE, TIMO LIMONE E MENTA di Dolcipensieri TORTA ROVESCIATA MELE TIMO LIMONE (49)+](http://m2.paperblog.com/i/186/1869293/tarte-tatin-con-mele-timo-limone-e-menta-di-d-L-mBcU83.jpeg)
INGREDIENTI
qualche rametto di timo limone
qualche rametto di menta
2 limoni
2 mele gialle grandi
50 grammi di cacao
50 grammi di burro leggermente salato
4 uova
200 grammi di farina
150 grammi di zucchero semolato
1 bustina di lievito in polvere
2 cucchiai di pangrattato
100 ml di latte
80 grammi di amaretti
un pizzico di sale alla vaniglia
zucchero a velo q.b.
PREPARAZIONE
Sbucciare le mele, eliminare il torsolo e tagliarle a spicchi; ponete le fette di mele in una ciotola con il succo dei limoni e i limoni stessi, le foglioline di timo con la menta. Lasciare in frigo per una mezz’oretta.
![TARTE TATIN CON MELE, TIMO LIMONE E MENTA di Dolcipensieri TORTA ROVESCIATA MELE TIMO LIMONE (1)+](http://m2.paperblog.com/i/186/1869293/tarte-tatin-con-mele-timo-limone-e-menta-di-d-L-odPeJQ.jpeg)
Sbriciolare gli amaretti e mescolarli al cacao. Ungere una tortiera quadrata (circa 22×22) con 20 g di burro e cospargerla con il pangrattato. Sistemare sulla tortiera le fette di mela. Distribuire un po’ di trito di amaretti e cacao. Separare i tuorli dagli albumi, questi da montare a neve. Fondere il burro rimasto e unirlo ai tuorli con lo zucchero mischiando fino a quando saranno chiari e gonfi; aggiungere quindi la farina con il lievito, il latte e continuare a mischiare con la planetaria. Unire anche il succo dei limoni (quello delle mele) filtrato per eliminare eventuali residui. Infine con una spatola e con movimenti dall’alto al basso, unire gli albumi montati a neve con un pizzico di sale. Amalgamare bene il tutto. Sistemare il composto nella tortiera e far cuocere in forno già caldo a 180°C per 40 minuti. Lasciare intiepidire, capovolgere la torta in modo che la frutta sia in superficie, spolverizzare con lo zucchero a velo che verrà assorbito perché la torta è umida dalla frutta.
![TARTE TATIN CON MELE, TIMO LIMONE E MENTA di Dolcipensieri TORTA ROVESCIATA MELE TIMO LIMONE (19)+](http://m2.paperblog.com/i/186/1869293/tarte-tatin-con-mele-timo-limone-e-menta-di-d-L-vSwTfK.jpeg)
Dall’archivio di Dolcipensieri:
TORTA CON YOGURT ALLE MELE CON BACCHE DI GOJI
TAGLIOLINI CON ASPARAGI, BOTTARGA E TIMO LIMONE
PESTO DI NOCI, BASILICO E MENTA