ETTORE GABRIELLI
LoSpazioBianco
2) Le ragazze nello studio di Munari di Alessandro Baronciani (Black Velvet) 3) Wilson di Daniel Clowes (Coconino Press–Fandango) 4) Yeti di Alessandro Tota (Coconino Press-Fandango) 5) Gaza 1956 di Joe Sacco (Mondadori) 6) Cinquemila chilometri al secondo di Manuele Fior (Coconino Press-Fandango) 8) Non morirò da preda di Alfred (Tunué) 9) Il gatto del rabbino 5 – Gerusalemme d’Africa di Sfar (Kappa edizioni) 10) Billy the kid di Rokuda Noboru (Flashbook) MENZIONE STORICA 2) Mumin e i briganti di Tove Jansson (Black Velvet) 3) Storie dallo spazio profondo di Bonvi e Guccini (Rizzoli Lizard)
Vi ricordate tempo fa il pezzo su Spirit?Quello in cui spiegavo ai lettori troppo entusiasti che l'edizione Lineachiara dell'opera di Will Eisner non era affatt...
Leggere il seguito
. Regia: Hara Keiichi. Soggetto: dal manga di Sugiura Hinako. Sceneggiatura: Maruo Miho. Character designer e chief animator Itazu Yoshimi. Background: Ōno...
Leggere il seguito
Buona sera Entucci !!!! Quanto amo questa rubrica *_* ecco le nuove uscita Star Comics troverete i seguenti voumi a partire dal 24 giugno in fumetteria ne ho gi...
Leggere il seguito
La vita quotidiana dei palestinesi sotto l’occupazione sionista è una vita piena di difficoltà e privazioni: un muro, i checkpoint, le colonie, la presenza...
Leggere il seguito
Uno deve riconoscere i propri, limiti, e badate che scrivo limiti, appprezzate almeno, lo sforzo di non apparire al solito spocchioso.
Leggere il seguito
Chiunque sia coinvolto nell'arte della traduzione sa il delicato equilibrio che esso comporta: rimanere fedeli al testo originale, purché si permetta al lavoro...
Leggere il seguito
> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" height="273" width="185" alt="Top Ten 2010 Ettore Gabrielli >> LoSpazioBianco" class="alignleft size-medium wp-image-27953" />1) Quaderni ucraini di Igort (Mondadori)
Un documento di disarmante verità, in cui l’autore si mette in gioco in prima persona. Non un romanzo unitario, ma un quadro che si compone di tante storie raccontate dalla diretta voce dei protagonisti. Il lato oscuro della storia dell’URSS.
Baronciani nella sua opera più sperimentale esplora in maniera mirabile l’oggetto fumetto. Un volume che non avrebbe senso in digitale, che gioca con pagine in trasparenza, figure che appaiono dai fori sulla carta, sull’esperienza sensoriale della lettura. Con l’unico difetto, forse, di soverchiare con le idee la storia stessa da raccontare.
Difficile considerare un’opera di Clowes senza avere un quadro generale della sua ricerca stilistica e narrativa. Wilson riesce a mantenere un equilibrio impossibile tra forma, stile e racconto pur giocando continuamente con tutte e tre queste componenti.
Tota fa parte di una schiera di autori relativamente giovani e relativamente poco noti da attendere al varco in attesa che scoprano le carte e le loro vere potenzialità. Yeti si avvicina molto a questo, probabilmente un lavoro di svolta per questo autore, nel segno quanto nella poetica.
Un nuovo lavoro di Sacco rappresenta sempre un appuntamento con l’eccellenza del fumetto e dell’indagine giornalistica. Con il suo segno potente e la capacità di raccontare la vita oltre la storia, non stupisce che Sacco sia uno dei fumettisti sdoganati per primi dal pubblico e dalla critica generalista.
Che segno, che mano invidiabile, che capacità innata e magica di gestione del colore. Manuele Fior è un talento riconosciuto in Italia quanto all’estero, anche se per una strana esterofilia patologica sembra contare più quando sono gli altri a farlo.> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" height="300" width="223" alt="Top Ten 2010 Ettore Gabrielli >> LoSpazioBianco" class="alignright size-medium wp-image-27956" />7) Vinceremos — Hasta la victoria 4 di Stefano Casini (Grifo)
Un romanzo denso, potente, ricco di tutti gli ingredienti delle grande storie. Passato un poco in sordina, meritava palcoscenici migliori. Casini è uno di quegli autori a cui sta stretto il solo fumetto popolare, e queste sue uscite dal mondo bonelliano rappresentano letture preziose.
Adattare un romanzo a fumetti non è facile. Alfred dona a quest’opera una sua autonomia e carica di drammaticità ogni tavola col suo tratto schizzato e con un incedere prima lento poi fulminante.
Ogni appuntamento con Sfar è una sicurezza. Un autore di spiccata intelligenza e di acuta ironia.
Noboru è un mangaka ingiustamente sottovalutato, che oltre a una vena umoristica è capace di narrare storie drammatiche e intense come questa ricostruzione della vita del famigerato fuorilegge del West.
> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" height="300" width="214" alt="Top Ten 2010 Ettore Gabrielli >> LoSpazioBianco" class="alignleft size-full wp-image-27954" />1) Cerebus: Alta società di Dave Sim (Black Velvet)
A chi si chiedeva se tanta attesa e tanto clamore intorno a questa pietra miliare del fumetto indipendente, questo primo volume è la migliore delle risposte. E quanto è attuale la scalata del potere di Cerebus.
Che lievità e che grazia in quest’opera per bambini e non più tali, dall’umorismo delicato e fantastico.
Quanto ci manca Bonvi! Anche in questa chiave fanta-umoristica, a fianco di Guccini fuori ai panni cantautoriali, capace di anticipare tendenze, idee cinematografiche e narrative.
Possono interessarti anche questi articoli :
Scalped #06
CULTURA,
FUMETTI,
LIBRI
Sarusuberi (百日紅, Miss Hokusai)
CINEMA,
CULTURA
Manga Planet - Uscite Giugno 2015
LIBRI
Samantha Comizzoli: l’attivista e blogger italiana prigioniera in isolamento in...
CULTURA
Nick Banana....
CULTURA,
FUMETTI,
LIBRI
Arabi ed ebrei: la politica della traduzione letteraria
CULTURA,
LIBRI