
In questo primo giorno d'autunno, una torta con un nome così non potevo fare a meno di prepararla...
Stanotte le prime avvisaglie del cambiamento di temperatura, l'aria più leggera e le braccia appena infreddolite, il gusto ritrovato di tirare la coperta sulle spalle.
E così è finita anche questa tardiva estate, così bella nella sua precarietà, nel rischio che ogni giorno fosse l'ultimo, mi faceva pensare a una peonia sbocciata in tutto il suo splendore ma dal capo già chinato, pesante di umidità...
Ed ecco, saltando dalla nostalgia alla cucina, questa torta indubbiamente confortante...

TORTA AL LATTE CALDOda The Cake Book di Tish Boyleper uno stampo da 22 cm
3 uova intere170 g di zucchero170 g di farina8 g di lievito per dolciun pizzico di sale120 ml di latte60 g di burrouna bacca di vaniglia
Montare con le fruste elettriche le uova intere con lo zucchero per cinque minuti di orologio.Intanto mettere latte e burro insieme alla bacca di vaniglia sul fuoco e far arrivare ad ebollizione, quindi spegnere.Unire con una spatola e con delicatezza farina, sale e lievito setacciati al composto di uova.Unire subito il composto di latte caldo sempre usando la spatola.Versare immediatamente nella teglia foderata con carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 175 gradi per circa mezz'ora.Servire la torta a temperatura ambiente, spolverizzata con zucchero a velo.
Ho lavorato solo con le fruste. Ho aggiunto anche scorza di limone. La consistenza è fantastica!