PROCEDIMENTO
PER LA GLASSA ALL’ACQUA
- Per realizzare la glassa all’acqua, mettete dello zucchero al velo in una ciotola e cominciate a unire un cucchiaio di acqua alla volta, mescolando con un cucchiaio di legno fino a che si formerà una pastella mediamente fluida; a questo punto lavoratela energicamente per qualche minuto, dopodichè la vostra glassa sarà pronta da utilizzare.
PER LA GLASSA REALE
- Setacciate lo zucchero al velo. In un altro recipiente mettete l’albume e sbattetelo con una forchetta finchè sarà leggermente schiumoso (attenzione, non dovete montarlo a neve), poi cominciate a incorporarvi lo zucchero setacciato, poco alla volta, mescolando con un cucchiaio di legno. Tenete presente che la proporzione tra zucchero e albume deve essere di circa 125gr. per ogni albume di 30gr. circa.
- Lavorate energicamente per 10 minuti: dovrete ottenere una pastella densa e liscia. Se volete renderla ancora più candida, unitevi qualche goccia di succo di limone.
- Dopo aver preparato una torta viennese, lasciatela raffreddare su una gratella, poi tagliatela in 3 dischi e spalmatene 2 con crema pasticcera o crema diplomatica. Ricomponete quindi la torta con il disco superiore, che lascerete al naturale.
- Eliminate dal contorno della torta eventuali sbavature di crema, poi cominciate a glassarla con la semplice glassa all’acqua; versatene qualche cucchiaio sulla superficie e stendetela in modo uniforme con una spatola ricoprendola completamente. Quindi glassate anche tutto il bordo.
- Colorate la glassa rimasta con qualche goccia di colorante alimentare rosso e verde. Otterrete così una glassa rosata e una verde chiaro. Mettetene una alla volta in una tasca montata con bocchetta liscia e sottile e disegnate sulla glassa bianca delle decorazioni come quelle che vedete nella foto o come vi sembrerà meglio.