Magazine Cucina

Torta rovesciata: mango, banana e limone

Da Melazenzero
torta rovesciata mango banana limone
Io non amo il mango. Sappiatelo.
E casualità ha voluto che io lo ricevessi in regalo, e il gesto in sé è stata cosa gradita, ma non apprezzandone il sapore al naturale, mi sono data da fare cominciando una ricerca durata almeno 10 giorni, per trovare un buon utilizzo di questo frutto che lo rendesse gradevole da mangiare (per me).
Ho letto tantissime ricette. Molte le scartavo a priori, perché il mango viene spesso utilizzato in creme, salse, budini. Quelle salate erano escluse, perché se già non piace pensandolo "concettualmente" come frutto, figurarsi a metterlo in un risotto (de gustibus). L'idea era una torta. Ma di torte davvero buone (o presunte tali) non riuscivo a trovarne.
Poi, girovagando, sono capitata per caso in altre ricette, quelle che utilizzavano altra frutta, ad esempio la pesca. Credo che l'idea sia nata da lì, e volendo unire un altro sapore che da un lato "smorzasse" (per me che non lo apprezzo molto) il sapore del mango, dall'altro arricchisse il sapore della torta.
Mango-banana con profumo di limone: che ne pensate? E' una torta rovesciata, ed è decisamente più buona il giorno dopo, fredda.
torta rovesciata mango banana limone
ingredienti
  • farina autolievitante, 200g
  • burro, 100g + il necessario ad imburrare la teglia
  • zucchero, 150g
  • latte, q.b.
  • succo concentrato di limone, 2 cucchiai 
  • olio extravergine di oliva, 1 cucchiaio
  • limone biologico, 1 piccolo
  • limoncello, q.b.
  • mango, 2 maturi
  • banana, 1
  • zucchero di canna, 2 cucchiai
  • cacao, per decorare 
preparazione
Preparate un foglio di carnaforno che abbia lo stesso diametro della teglia che userete: tagliatelo a forma circolare, imburrate per bene la teglia (fondo e bordi) e adagiate il disco di cartafono sulla base.
Sbucciate la frutta, affettatela e tenetela da parte: se desiderate, potete mescolarla a del maraschino o limoncello. Io non l'ho fatto.
Mescolate in una boulle le uova intere, il latte, l'olio, il liquore a vostro gusto, la scorza del limone grattuggiata molto finemente, il succo, infine il burro fuso non caldo. 
Mescolate a parte la farina con un pizzico di sale, lo zucchero. 
Unite i liquidi ai solidi, mescolando delicatamente. 
Imburrate la superficie della cartaforno che sarà a contatto con la torta, ricoprite di zucchero di canna, disponete poi la frutta a fette in modo coreografico. Versatevi sopra, infine, il composto. 
Infornate a 200° per 50 minuti: fate la prova stecchino. Sformate e fate raffreddare completamente. Capovolgete quindi su un piatto o una gratella per dolci, e staccate il foglio di cartaforno.Cospargete di cacao in polvere, e tenete in frigo prima di servire.Ottima il giorno dopo. 

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines