L'altro giorno avevo fatto delle crêpes ma, usando la ricetta di Guarnaschelli, non sono rimasto molto contento, voglio dire dal punto di vista della leggerezza, sia in bocca che dopo, qualità che io ritengo sostanziale per le crêpes.
Motivo per cui.... mumble mumble..... le crêpes le volevo mangiare di nuovo, ma come, non le solite salume e formaggio, oltretutto adesso fa caldo.
Non sono stato molto originale, ho deciso di metterci cose estive: pomodoro, rucola, stracchino e pasta di olive.
Per chi può interessare: metto qui la ricetta delle crêpes che mi ha dato Roberto Avanzino, Chef e Professore di cucina, che mi ha insegnato tante cose e che, se i miei piani andranno in porto, mi insegnerà tante altre cose (ma, come scrivo spesso, questo è un altro discorso). Avanzino ha un sito bellissimo, pieno di notizie interessanti, vi consiglio di andare a darci un'occhiata...
http://www.avanzino.it/index.html
La ricetta è questa: dosi per 50 crêpes da 24 cm. Un litro di latte, dodici uova intere, 400 g di farina (usa la farina che vuoi, basta che almeno metà sia di grano tenero - per le salate è ottima la farina di grano saraceno -) una presa di sale e un cucchiaio di zucchero (per due buoni motivi, uno è che dà colore, l'altro è che bruciando libera composti aromatici), burro, ma non nell'impasto, 50 grammi.
Sbatterai le uova con il sale e lo zucchero, incorpori la farina setacciata tutta insieme, sciogli con il latte freddo, passi al chinois e metti in frigo una mezzoretta, così "prende il nerbo".
Non ti sto a spiegare come farla materialmente perchè immagino che tutti i miei lettori l'abbiano fatta almeno una volta nella vita, che poi è quella che serve per impararla per sempre.
Il burro lo usi solo per mettere un velo di grasso nella padella, fra una e l'altra, ma potresti anche usare una cotenna di prosciutto crudo (se fai come me che al supermercato compro tutti i "culetti" che posso.....)
Ricorda: la crêpes è come il tè, la prima è per la padella, nel senso che non viene bene come verranno le successive.
Tanto per avere un'idea io ho diviso la dose canonica per tre e me ne sono venute una decina.
Ecco le mie:
![Tortino salato di crêpes Tortino salato di crêpes](http://m2.paperblog.com/i/45/452004/tortino-salato-di-crepes-L-FjwaIU.jpeg)
Una volta fatte ho incominciato a fare la mia tortina a strati.
![Tortino salato di crêpes Tortino salato di crêpes](http://m2.paperblog.com/i/45/452004/tortino-salato-di-crepes-L-T5sQJh.jpeg)
Il primo con la rucola
![Tortino salato di crêpes Tortino salato di crêpes](http://m2.paperblog.com/i/45/452004/tortino-salato-di-crepes-L-UZMTDx.jpeg)
il secondo con lo stracchino
il terzo con il pomodoro
![Tortino salato di crêpes Tortino salato di crêpes](http://m2.paperblog.com/i/45/452004/tortino-salato-di-crepes-L-5cVqwE.jpeg)
![Tortino salato di crêpes Tortino salato di crêpes](http://m2.paperblog.com/i/45/452004/tortino-salato-di-crepes-L-VkXK83.jpeg)
il quarto con la pasta di olive
e l'ultimo di nuovo con la rucola
![Tortino salato di crêpes Tortino salato di crêpes](http://m2.paperblog.com/i/45/452004/tortino-salato-di-crepes-L-wqLuXJ.jpeg)
Ho messo sopra tutto l'ultima crêpes e ho composto il mio piattino estivo,
![Tortino salato di crêpes Tortino salato di crêpes](http://m2.paperblog.com/i/45/452004/tortino-salato-di-crepes-L-Rf6R0g.jpeg)
che poi ho tagliato e impiattato
![Tortino salato di crêpes Tortino salato di crêpes](http://m2.paperblog.com/i/45/452004/tortino-salato-di-crepes-L-tGxzwx.jpeg)
1 - pasta di olive troppo forte. Può essere vero, ho usato quella calabrese. Avrei potuto comperarmi le olive "buone" e tritarle. Ma vado sempre di fretta.
2 - potevi metterci la mortadella al posto della pasta di olive. Perchè no?
3 - me lo faccio da solo adesso: naturalmente c'è pomodoro e pomodoro!, e su questo puoi lavorare.
Buon appetito, in terrazzo, una serata estiva, magari un po' più fresca del solito, in buona compagnia, e con davanti un'isola................