La festa di San Valentino è sempre tanto bistrattata, ormai resa una mera occasione consumistica per vendere oggetti inutili.. ma io voglio pensare al 14 Febbraio come l’occasione per una cenetta romantica, magari a lume di candela, e per coccolarsi un po’..
Quale miglior occasione per un dolcino, magari con un ripieno rosso come la passione e fruttato?!
Questa crostata ha un mix di sapori che a noi sono piaciuti davvero tanto: la crema di cocco dolce e corposa, il ripieno dolce e al tempo stesso acidulo dei frutti di bosco e l’amarognolo della salsa al caramello..il tutto in chiave leggera perchè senza latticini e senza uova.
![Trésor Rouge crostata frutti di bosco vegan](http://m2.paperblog.com/i/269/2698854/tresor-rouge-L-HzszJ5.jpeg)
Ingredienti per una torta di 20cm di diametro:
Pasta frolla (io ho usato questa ricetta)
Per il ripieno
600g di frutti di bosco congelati
1 cucchiaio e mezzo di maizena
2 cucchiai di zucchero di canna
Per la crema
250g di latte di cocco
45g di zucchero di canna a velo
30g di maizena
semi di 1/2 bacca di vaniglia
Per la salsa di caramello
100g di zucchero di canna
55g di acqua bollente
![Trésor Rouge crostata frutti di bosco salsa caramello](http://m2.paperblog.com/i/269/2698854/tresor-rouge-L-n3haAH.jpeg)
Procedimento:
Scongelate i frutti di bosco, quindi metteteli a scolare qualche ora in uno scolapasta. Versateli in una ciotola, aggiungete maizena e zucchero e mescolate bene facendo attenzione a non rompere troppo i frutti.
Preparate la frolla seguendo la ricetta. Stendetela in una tortiera oliata e infarinata, copritela con un foglio di carta forno e dei legumi secchi.
Cuocete in forno caldo a 180° per circa 10 minuti. Togliete dal forno, togliete dalla base di frolla i legumi e la carta forno, quindi versatevi il ripieno di frutti di bosco. Infornate di nuovo abbassando il forno a 175° per circa 4-5 minuti.
Togliete la torta dal forno e lasciate raffreddare bene a temperatura ambiente, poi spostatela in frigorifero.
![Trésor Rouge crostata frutti di bosco e cocco](http://m2.paperblog.com/i/269/2698854/tresor-rouge-L-htJ5Zd.jpeg)
Intanto preparate la crema mescolando tutti gli ingredienti in un pentolino, ponetelo su fuoco medio e portate ad ebollizione continuando a mescolare con una frusta a mano. Quando avrà raggiunto la consistenza desiderata, versatela in un recipiente freddo e e lasciatela raffreddare, mescolandola di tanto in tanto con la frusta.
Quando sarà completamente fredda (vi consiglio un riposo in frigorifero per almeno 1 ora) montatela con le fruste elettriche finchè diventerà spumosa.
Versate sulla crostata, decorate con scaglie di cocco essiccato e servite.
![Trésor Rouge crostata frutti di bosco](http://m2.paperblog.com/i/269/2698854/tresor-rouge-L-gbKYch.jpeg)
Io ho voluto arricchire la fetta con della salsa al caramello. Per prepararla dovete lasciar caramellare lo zucchero in un pentolino dal fondo spesso. Una volta raggiunto il tipico colore biondo-ambrato, versate l’acqua bollente e mescolate molto energicamente con un cucchiaio di legno. Quando sarò liscia e omogenea togliete dal fuoco e versate in un vasetto. Raffreddandosi poi si solidificherà un pochino ma resterà sempre bella fluida e morbida.
![Trésor Rouge crostata frutti di bosco e cocco](http://m2.paperblog.com/i/269/2698854/tresor-rouge-L-rTvwik.jpeg)
Note:
Potete utilizzare della panna di cocco montata al posto della crema, così da avere una consistenza più ariosa e leggera.
Con questa ricetta partecipo al contest Buono&Bello della rivista Taste&More:
![Trésor Rouge Trésor Rouge](http://m2.paperblog.com/i/269/2698854/tresor-rouge-L-2HGngM.jpeg)