Dopo aver attaccato l’aeroporto della città di Kramatorsk, nell’oblast di Donetsk, i guerriglieri separatisti, nel corso di un combattimento, hanno ucciso un soldato ucraino nei pressi di Sloviansk, il tutto nonostante la tregua, decisa dal neoeletto presidente del paese, Petro Poroshenko, per creare un clima favorevole ai negoziati di pace; ora, dopo i ripetuti attacchi dei filorussi, questo cessate il fuoco comincia a vacillare.
Il 23 giugno scorso il governo di Kiev aveva infatti dichiarato unilateralmente uno stop dei combattimenti che avrebbe dovuto scadere la sera di venerdì 27 ma che invece è stato prorogato di 72 ore, cioè fino alle 19 di lunedì prossimo.
La fine delle violenze è infatti il primo punto dei 15 presenti nel piano di pace redatto e presentato da Poroshenko, lodato dall’Ue come “una grande opportunità che Putin dovrebbe considerare”; la Russia non ha però ancora fatto nulla per fermare le milizie secessioniste che infestano l’est del paese e che, con atti al limite del terrorismo (e così definiti da Kiev), cercano di creare un loro stato indipendente, la cosiddetta “Repubblica Popolare di Donetsk”, che altro non sarebbe che il nuovo stato fantoccio di Mosca.
Questa tregua è stata valutata positivamente, almeno a parole, anche dal ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, che ha però messo in guardia contro possibili “elementi ultranazionalisti” (uno dei cavalli di battaglia di Mosca per screditare il nuovo governo ucraino) che potrebbero compromettere le trattative.
Magazine Politica Internazionale
Ucraina. Separatisti uccidono soldato ucraino: vacilla il cessate il fuoco
Creato il 28 giugno 2014 da Giacomo Dolzani @giacomodolzaniPossono interessarti anche questi articoli :
-
New World Order, ci può salvare solo Putin
“Illuminati”. Come – se stiamo alle parole scritte dal noto romanziere Dan Brown in “Angeli e Demoni” – Galileo Galilei e Gian Lorenzo Bernini. Leggere il seguito
Da Retrò Online Magazine
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
Analisi d’intelligence: criticità e benefici del sistema di spionaggio e...
Print PDFdi Alessandro ContinielloIn questo periodo storico, alla luce dei tragici accadimenti francesi, i sistemi d’informazione e sicurezza di tutti i Paesi... Leggere il seguito
Da Bloglobal
OPINIONI, POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Al bar
Più che un bar sembra un convivio di saggi, almeno la prima impressione che dà è quella. L’insegna, d’altronde, reca il titolo di un’opera di Platone: la... Leggere il seguito
Da Malvino
SOCIETÀ -
L'odore dell'escalation al mattino
(Uscito sul Giornale dell'Umbria)Qualche settimana fa la Reuters pubblicava un'inchiesta fatta dai suoi giornalisti in Ucraina. Leggere il seguito
Da Danemblog
SOCIETÀ -
Il Gesuitico Renato Ruggiero e l'OMC
Renato Ruggiero (Napoli, 9 aprile 1930 – Milano, 4 agosto 2013) è stato un diplomatico e politico italiano, che, dopo aver raggiunto i massimi gradi della... Leggere il seguito
Da Nwotruthresearch
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
Ue-Russia, il peso economico delle sanzioni
Che le sanzioni dell’Ue alla Russia provochino una perdita in termini economici a tutti gli attori coinvolti è circostanza risaputa, meno conosciute sono le... Leggere il seguito
Da Fabio1983
SOCIETÀ
I suoi ultimi articoli
-
Dopo gli attentati di Bruxelles Londra rafforza i controlli ai collegamenti con Belgio e Francia
-
Attentati Bruxelles. Mogherini si scioglie in lacrime davanti ai media internazionali
-
La cinese Geo-Jade si compra Bankers e il petrolio albanese
-
Turchia. Erdogan, ‘Europa con terroristi del Pkk’, ma Ankara sostiene quelli dell’Isis