
Come ormai avrete capito da tempo, a noi due piace tentare di avvicinarci a cose che non sempre ci competono e di cui spesso non abbiamo grandi competenze, ispirandoci unicamente al sentire dei nostri animi. Ecco quindi che ancora per una volta tenterò di fare un'analisi della struttura del romanzo, usando questa volta come cavia il nostro amato Il Ritratto di Dorian Gray.
Il romanzo è composto di una breve prefazione dell'autore, che vorremmo approfondire in uno dei prossimi post, e di 20 capitoli. L'autore che racconta la vicenda é esterno alla trama ed onniscente, anche se non ci sono grandi anticipazioni della storia, tolta la rivelazione quasi immediata della brutta fine di Basil che già dal primo capitolo lascia intuire la nota tetra del romanzo.
La trama, che non sto a raccontarvi perché se non la conoscete (vergogna vergogna) potete andarla a leggere su wikipedia, viene sviluppata in due parti di dieci capitoli ciascuna, in cui i due capitoli centrali fungono da rottura. Cerco di spiegare meglio questo aspetto rifacendomi alla struttura temporale su cui è costruita la storia:
La storia nel capitolo 1 inizia con Dorian giovane e inesperto della vita che conosce Lord Henry Wotton e da lì inizia il suo processo di cambiamento interiore. Gli eventi che vengono poi descritti nei capitoli successivi, fino al 10°, racchiudono un breve spazio temporale di poco più di un mese. Alla fine di questa prima parte il Dorian "adolescente" è stato trasformato ed è deciso a sperimentare ogni piacere della vita.

Rivolgendo sempre attenzione all'aspetto "tempo", in cui è ambientato il romanzo, stupisce la contrapposizione tra la scansione precisa e dettagliata del tempo nella storia che viene ricordata abbastanza pecisamente nei capitoli (sia di giorno in giorno che all'interno della stessa giornata il momento che sta vivendo il protagonista) e la totale mancanza di collocazione della storia nel tempo: capiamo in vari punti che si svolge tra fino '800 e inizi '900, ma mai viene fornito un riferimento temporale esterno alla trama stessa del romanzo, per cui la vicenda non è databile.
Questo uso rende la storia sicuramente più "reale", come se il narratore intendesse raccontarci una vicenda accaduta di recente molto dettagliatamente.

Stiamo già preparando altri approfondimenti su questo splendido romanzo. Ce ne sarebbero così tante di cose da dire! Se avete qualche aspetto che vorreste fosse trattato non esitate a comunicarcelo attraverso i commenti!!
A presto!
Alessia