![Un anno dopo: i biscotti della zia..ops della Befana! Un anno dopo: i biscotti della zia..ops della Befana!](http://m2.paperblog.com/i/212/2128291/un-anno-dopo-i-biscotti-della-ziaops-della-be-L-JhL7ux.jpeg)
Ingredienti x 4 teglie:
Impasto500 g di farina 00 (+ quella per il piano di lavoro)
140 g di burro
1 bustina di lievito x dolci
120 g di zucchero semolato
2 uova
1 cucchiaio di liquore (io Rum)
Scorza grattugiata di 1/2 limone bio
x la superficie
1 tuorlo
2 cucchiai di latte
zuccherini colorati
Io ho fatto l'impasto nella planetaria, ma si può lavorare anche a mano come per una normale frolla.
![Un anno dopo: i biscotti della zia..ops della Befana! Un anno dopo: i biscotti della zia..ops della Befana!](http://m2.paperblog.com/i/212/2128291/un-anno-dopo-i-biscotti-della-ziaops-della-be-L-CE0HSj.jpeg)
Scegliere i tagliabiscotti più grandi che avete perché in cottura gonfieranno per la presenza del lievito e rischieranno di perdere la forma.
Lavorare il burro a temperatura ambiente con lo zucchero e la scorza di limone fino ad ottenere una crema liscia, incorporare le uova leggermente battute. A parte setacciare il lievito con la farina e mescolare allo zucchero. Unire al composto cremoso, versando anche il liquore e lavorare brevemente fino a compattarlo. Formare un panetto e avvolgerlo nella pellicola trasparente, quindi mettere a riposare in frigo almeno 1 ora (meglio tutta la notte).![Un anno dopo: i biscotti della zia..ops della Befana! Un anno dopo: i biscotti della zia..ops della Befana!](http://m2.paperblog.com/i/212/2128291/un-anno-dopo-i-biscotti-della-ziaops-della-be-L-WTBA6_.jpeg)
Spolverare di farina il piano di lavoro e stendere poco impasto per volta in una sfoglia di circa 2 mm, tagliare con le forme scelte e adagiarli distanziati su teglie rivestite di carta da forno.
![Un anno dopo: i biscotti della zia..ops della Befana! Un anno dopo: i biscotti della zia..ops della Befana!](http://m2.paperblog.com/i/212/2128291/un-anno-dopo-i-biscotti-della-ziaops-della-be-L-Q_cQY1.jpeg)
Sbattere il tuorlo con il latte e spennellare accuratamente la superficie di ogni biscotto, aiutandosi con un pennello in silicone.
Spolverare con gli zuccherini.![Un anno dopo: i biscotti della zia..ops della Befana! Un anno dopo: i biscotti della zia..ops della Befana!](http://m2.paperblog.com/i/212/2128291/un-anno-dopo-i-biscotti-della-ziaops-della-be-L-7y1YiO.jpeg)
Ecco il mio aiutante all'opera!
Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 15-20 minuti, ponendo la teglia nel ripiano intermedio.![Un anno dopo: i biscotti della zia..ops della Befana! Un anno dopo: i biscotti della zia..ops della Befana!](http://m2.paperblog.com/i/212/2128291/un-anno-dopo-i-biscotti-della-ziaops-della-be-L-f0VXms.jpeg)
Attenzione i biscotti non devono dorare troppo o diventeranno troppo duri e perderanno la loro caratteristica fragranza.
![Un anno dopo: i biscotti della zia..ops della Befana! Un anno dopo: i biscotti della zia..ops della Befana!](http://m2.paperblog.com/i/212/2128291/un-anno-dopo-i-biscotti-della-ziaops-della-be-L-8CTI8r.jpeg)
Pronti per la calza della Befana!
Una volta freddi si conservano a lungo senza perdere di consistenza chiusi in un barattolo di vetro o latta. Con questa ricetta partecipo al contest:![Un anno dopo: i biscotti della zia..ops della Befana! Un anno dopo: i biscotti della zia..ops della Befana!](http://m2.paperblog.com/i/212/2128291/un-anno-dopo-i-biscotti-della-ziaops-della-be-L-6cpL27.jpeg)