Un milione di mummie sepolte nei pressi di una piramide

Creato il 15 giugno 2010 da Zonwu

http://2.bp.blogspot.com/_JbOknwQdKo4/TBYKDQl0KMI/AAAAAAAAFEA/xXEY1DshgOs/s1600/egypt_mummies.jpg

Quasi 4600 anni fa, il faraone della terza dinastia Snefru iniziò un'opera che ha pochi eguali nel mondo: la costruzione di un complesso di quattro piramidi dislocate in diverse località dell' Antico Egitto.

Due di esse si trovano a Dashur, una a Meidum e l'altra in una località chiamata Seila. La costruzione di queste piramidi impiegò più materiale della grande piramide di Cheope a Giza, e fu la prima volta che venne realizzata un'opera simile.


Gli interrogativi sono molti, e gli archeologi della Brigham Young University stanno cercando di ottenere qualche risposta. Non c'è infatti soltanto l'insolita questione delle quattro piramidi, ma anche il ritrovamento di un cimitero poco lontano dalla piramide di Seila, che conterrebbe un numero enorme di mummie. "Stimiamo a più di un milione il numero delle mummie nel cimitero" afferma Kerry Muhlestein, professore della Brigham. "E' molto, molto affollato da mummie".
Solo una piccola percentuale di mummie è stata disseppellita. Sono oltre tre decadi che si sta scavando, e ne emergono a centinaia non appena si usa la vanga. "Stiamo scavando da trent'anni e ne portiamo alla luce un centinaio ogni volta, e ne abbiamo trovate solo una piccola percentuale" continua Muhlestein.
I risultati indicano che il cimitero sia posteriore al periodo di Snefru. Le prime sepolture sembrano risalire a Medio Regno, circa 600 anni dopo la costruzione della piramide di Seila, e molti dei corpi risalgono ad un periodo posteriore.
"Per la maggior parte del cimitero si tratta di periodo Greco-Romano, dall'era Tolemaica fino a quella Bizantina". Si parla quindi di sepolture che, per molte delle mummie, si fanno risalire al III° secolo a.C.
Il problema fondamentale è quello di determinare perchè un così vasto numero di persone sia stato seppellito in questa zona ben dopo la costruzione della piramide, e perchè proprio in quella località. La cosa ancora più curiosa è che il cimitero non era utilizzato solo dai locali, ma anche da persone che percorrevano chilometri e chilometri per recarvisi.
"E' un cimitero così grande che è difficile dire che fossero tutte persone del luogo" spiega Muhlestein. "Forse queste persone provenivano da diverse comunità, e venivano seppellite in questo posto. Non siamo sicuri cosa possa determinare un così ampio numero di sepolture".
Una delle ipotesi, sostenuta da Muhlestein, è che queste persone si siano fatte seppellire nei pressi della piramide per un motivo ben preciso, anche se è difficile stabilire con certezza il perchè. "La piramide è almeno parzialmente responsabile del perchè ci sia un cimitero in quella posizione. Sembra ragionevole supporre che la piramide designasse un'area sacra. Una volta che una località è sacra, rimane tale".
Agli inizio di quest'anno il team della Brigham Young ha proseguito i suoi lavori di scavo, utilizzando anche studenti come ausilio durante le ricerche. Ed hanno scoperto un'intera famiglia di mummie che sembra essere vissuta intorno al primo millennio d.C., quando la cristianità era ben diffusa in Egitto.
Si tratta di una donna ed un uomo adulti seppelliti fianco a fianco, un bambino ai loro piedi ed un neonato sul petto. "Pensiamo che possa essere una famiglia ma dobbiamo fare le analisi del DNA per esserne certi". La famiglia non sembra essere stata benestante: la mummificazione riscontrabile in questo enorme cimitero infatti non è stata generata da un intervento di natura artificiale, ma per le straordinarie condizioni ambientali della località, che hanno contribuito a preservare intatti i corpi centinaia di migliaia di persone.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Rosetta: prime immagini del Flyby

    Prime immagini dal famoso "sorvolo di S. Valentino"! Sabato scosrso 14 Febbraio, alle 13.31 ora italiana, Rosetta ha sorvolato il nucleo della... Leggere il seguito

    Il 16 febbraio 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Rosetta inizia il balletto!

    E' iniziata una complessa sequenza di manovre che porteranno la sonda a sfiorare il nucleo cometario tra 10 giorni. La sonda oggi abbandona la sua... Leggere il seguito

    Il 04 febbraio 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Cometa 67P: un viaggio tra le immagini di OSIRIS

    Da quando la sonda è stata risvegliata il 19 gennaio 2014, ha iniziato a svelare intriganti dettagli di questo corpo sconosciuto.Ad esempio, la curiosa forma a... Leggere il seguito

    Il 25 gennaio 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • #CometWatch: una vista insolita della cometa 67P

    Image: ESA/Rosetta/NAVCAM, CC BY-SA IGO 3.0 - Processing: 2di7 titanio44, CC BY-SA IGO 3.0 E' la seconda volta in cui la NavCam di Rosetta riprende il nucleo... Leggere il seguito

    Il 22 gennaio 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • ESA Rosetta #CometWatch: le prime immagini del 2015

    La sonda dell'ESA Rosetta e il piccolo lander Philae avevano concluso un emozionante anno presentando gli ultimi risultati all'American Geophysical Union (AGU) ... Leggere il seguito

    Il 14 gennaio 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Rosetta fotografa "Cheope"

    Dettagli--> Pubblicato Venerdì, 10 Ottobre 2014 20:39 Scritto da Marco Di Lorenzo Ieri l'ESA ha pubblicato quella che è, finora, l'immagine a più alta... Leggere il seguito

    Il 10 ottobre 2014 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE