
Salve a tutti!Spero che abbiate trascorso una felice e serena Pasqua.Oggi vi voglio spiegare come ho preparato l'uovo di Pasqua al mio fidanzato.Ormai sono diversi anni che lo preparo ed è inutile dire che il primo anno è stato un fallimento quasi totale,nel tempo invece ho imparato a temperare il cioccolato ed ho acquistato i giusti attrezzi ottenendo così un risultato niente male,tenendo presente che non sono esperta.La parte più difficile e "noiosa" è il temperaggio del cioccolato,ma quest'anno ho fatto un esperimento ho voluto temperare il cioccolato nel bimby ottenendo ottimi risultati, infatti il cioccolato ha mantenuto il suo colore e si è staccato dalla forma in pochissimo tempo.

Occorrente:
1 stampo per uovo;(il mio è da 1 kg)
1 kg di cioccolato fondente;
termometro alimentare;
spatole per il cioccolato;
una leccarda del forno;
decorazioni varie;
Procedimento:
Sciogliere il cioccolato a bagno maria,o microonde o nel bimby, per portarlo alla temperatura di 45°.Versare,quasi tutto il cioccolato, su un piano di marmo,oppure come ho fatto io su una leccarda del forno, ed effettuare dei movimenti con la spatola per raffreddarlo velocemente e portarlo ad una temperatura di 27-28°..


...in questo modo il cioccolato è pre-cristallizzato e così si staccherà facilmente dallo stampo. Metterlo in una ciotola ed aggiungere il rimanente cioccolato fuso per arrivare ad una temperatura di 31°.Invece io ho versato tutto il cioccolato sulla leccarda e l'ho portato ad una temperatura di 27° quindi ho rimesso nel Bimby tutto il cioccolato e l'ho portato a 31°. A questo punto versare il cioccolato nello stampo,riempire lo stampo fino al bordo eliminando poi il cioccolato in eccesso. Quindi girare lo stampo su una gratella così da far cadere,se è rimasto altro cioccolato in eccesso.Se il temperaggio è stato fatto bene il vostro uovo si staccherò in breve tempo,il mio dopo 1 ora e mezza si era già staccato.Ripetere l'operazione per l'altra metà di uovo.Ora non resta che decorarlo,mettergli la sorpresa al suo interno e sigillarlo.Per sigillarlo si può far scaldare una teglia e far ruotare le due metà così da far sciogliere leggermente i bordi,oppure si può spalmare nei bordi del cioccolato fuso e attaccarli tenendo leggermente premute le due metà.

Particolare.


Nota : se si hanno le mani calde consiglio di utilizzare,quando si maneggia l'uovo,dei guanti di cotone altrimenti rimarranno le vostre impronte sull'uovo.