Annalife

I MIEI BLOG
-
Il Circolo Baldoni
https://ilcircolobaldoni.wordpress.com/
Il circolo di lettura "Enzo Baldoni" apre un blog per i membri e per tutti gli altri.
ULTIMI ARTICOLI (165)
-
Crudele non solo aprile
Aprile crudele e finale amaro Due premesse: nelle solite classifiche dei soliti siti, assegno ‘solo’ tre stelle e mezzo perché nel frattempo ho letto il capitol... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 luglio 2022 CULTURA, LIBRI -
Questo non è un giallino carino
Un delitto sui generis Un tempo, in quel di Belgioioso, nel castello dove oggi sfilano moda vintage, benessere olistico e abiti da sposa, la mostra… pardon! Leggere il seguito
Pubblicato il 05 luglio 2022 CULTURA, LIBRI -
Giallini, brevini, carini
Leggibili, ma “Carino”, di un libro, non si dice, lo so. Amabile, garbato, piacevole, gradevole, godibile, simpatico, eccetera eccetera: sono diversi gli... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 luglio 2022 CULTURA, LIBRI -
Sequel un po’ furbo, un po’ freddo
Il ritorno di Marcus e Gahalowood E così, Joël Dicker mi ha di nuovo accalappiato. Perché devo subito dire che, a dispetto delle magagne, io, a leggere questo... Leggere il seguito
Pubblicato il 21 giugno 2022 CULTURA, LIBRI -
Merlino, Artù e tutta la compagnia
Per chi ama Lancillotto e tutti gli altri All’interno del Circolo di Lettura si è creato ormai un consolidato avvicendamento che ci permette di scegliere ogni... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 giugno 2022 CULTURA, LIBRI -
Scerbanenco e spie
binary comment " data-medium-file="https://ilcircolobaldoni.files.wordpress.com/2022/06/animecielo.jpg?w=300"... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 giugno 2022 CULTURA, LIBRI -
Duca: secondo capitolo
Tra mitra e macellai Secondo capitolo della serie di Duca Lamberti, con Livia sullo sfondo, che appare e scompare, così come la sorella, perché stavolta il... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 giugno 2022 CULTURA, LIBRI -
Ritorno a Duca Lamberti
Primo di Duca Lamberti Dopo aver ‘riassaggiato’, qualche giorno fa, Scerbanenco, è stato naturale andare a ripescare tutti i suoi libri, ed è stato quasi un... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 maggio 2022 CULTURA, LIBRI -
Delusione che abbatte il giudizio
Senza mordente Devo premettere che mi irritano i libri scritti da terroristi, perché, pur sapendo di sbagliare, ritengo che non vada loro concessa parola.... Leggere il seguito
Pubblicato il 21 maggio 2022 CULTURA, LIBRI -
Rosa, un po’ grigio, d’antan
Ricordo con chiarezza (e possiedo ancora) un paio di libri della Garzanti, copertina rigida, metà gialli e metà viola; non so proprio come mi siano capitati in... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 maggio 2022 CULTURA, LIBRI -
Resistenza tra i ghiacci
La prua della Endurance, con il suo timone perfettamente conservato Qualche tempo fa, cogliendo un suggerimento vagante per l’aere digitale, ho cominciato a... Leggere il seguito
Pubblicato il 18 maggio 2022 CULTURA, LIBRI -
La solita minestrina
Occhio all’ultima bambolina Tra un saggio, un romanzo e altro, mi è capitato spesso di leggere i libri di Kinsella, fin dai primi (che mi facevano ridere) agli... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 aprile 2022 CULTURA, LIBRI -
Titolo idilliaco per realtà malinconica
Dirce ed Emilio Poco meno di una settimana fa ho notato su *servizio-di-micro-blogging-molto-popolare* una annotazione di Daniel Cuello che vedeva spalancarsi i... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 aprile 2022 CULTURA, LIBRI -
Magiche riscoperte di primavera
Tra magia e mistero Tempo fa, e di nuovo non mi ricordo né come né quando, sono incappata in una proposta editoriale curiosa, quella di Romanzi. Leggere il seguito
Pubblicato il 13 aprile 2022 CULTURA, LIBRI -
Diverse piccole questioni di cuore
Lei è Cristina e ha cinque anni Quante volte ho già scritto che non mi piacciono le recensioni che rivelano la trama di un qualsiasi libro, o film, o fumetto,... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 marzo 2022 CULTURA, LIBRI -
Più che la mano, gli occhi
su e giù per le scale della mente Leggevo il romanzo (breve) di Simenon e mi irritavo per l’inconcludenza del protagonista. Poi mi sono venuti in mente Hopper,... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 febbraio 2022 CULTURA, LIBRI -
Brodo ristretto e varietà di arrosti
(sottotitolo: per dimenticare Milani) Ci vediamo in Centrale Sono ottocentosessanta e rotte pagine, dedicate a una stazione che, in copertina, affonda le... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 febbraio 2022 CULTURA, LIBRI -
Morte ed eroi (sempre dal passato)
binary comment " data-medium-file="https://ilcircolobaldoni.files.wordpress.com/2022/02/insta_ossaparlano.jpg?w=300"... Leggere il seguito
Pubblicato il 09 febbraio 2022 CULTURA, LIBRI -
Nebbia (dal passato)
Anni fa, quando la quercia dinnanzi alla portafinestra non copriva ancora tutto il panorama ombreggiandolo, un’estate mi sedetti fuori sul balcone cercando di... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 febbraio 2022 CULTURA, LIBRI -
Come ti recensisco un giallo
Ho una specie di idiosincrasia per le persone che mi raccontano le trame di un film o di un libro che vorrei guardare o leggere. Leggere il seguito
Pubblicato il 03 febbraio 2022 CULTURA, LIBRI