Biancheggiando

Sono una blogger perugina di 34 anni. Entrata nel mondo dei blog nel 2009 scrivo su Biancheggiando, un blog fatto sia di momenti personali che di apertura alla città e alla società che mi circonda da cui traggo spunto per post di riflessione, critica e informazione. Una neo-mamma originale appassionata di sport, cucina e fotografia.
I MIEI BLOG
-
Biancheggiando
http://www.biancheggiando.blogspot.com/
Sono una blogger perugina di 35 anni. Entrata nel mondo dei blog nel 2009 scrivo su Biancheggiando, un blog fatto sia di momenti personali che di apertura alla città e alla società che mi circonda da cui traggo spunto per post di riflessione, critica e informazione. Una neo-mamma originale appassionata di sport, cucina e fotografia.
ULTIMI ARTICOLI (789)
-
L'angolo di fabienne
Nel 2008, la Rete "Sortir du nucléaire" ha lanciato una prima campagna nazionale sulla tematica del cambiamento climatico e spiegando che il ricorso al... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 ottobre 2010 SCIENZE -
Il pane d'italia
SARDEGNAPANE CARASAU, nato dalla necessità di mantenere gusto e fragranza per mesi, il pane Carasau, chiamato anche "carta da musica", è formato da sfoglie... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 ottobre 2010 CUCINA, SLOW FOOD -
Se il pane avanza
BUDINO DI PANEPer 250 gr. di pangrattato occorrono mezzo bicchiere di latte, 150 gr. di burro, 100 gr. di zucchero, 3 uova, la scorza di 1 limone. Lasciate... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 ottobre 2010 CUCINA, RICETTE -
Il pane nei detti popolari
Pan bollito in un salto l'hai smaltito.Pane di un giorno e vino di un anno.Pane e acqua vita da gatta, acqua e pane vita da cane.Pan di grano saltami in mano.Pa... Leggere il seguito
Pubblicato il 21 ottobre 2010 SLOW FOOD -
Il pane d'italia
TRENTINO ALTO ADIGEPANE DI SEGALE, questo pane è prodotto in sempre minore quantità a causa del calo della coltivazione del cereale. Si ottiene dall'impasto... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 ottobre 2010 SLOW FOOD -
Se il pane avanza
PAPPA AL POMODOROPer 400 gr. di pane raffermo occorrono folioline di basilico, 1 porro, 1 bicchiere di olio extravergine, 400 gr. di pomodori pelati, 1 litro... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 ottobre 2010 CUCINA -
I pani d'italia
PUGLIAPANE DI ALTAMURA, questo tipo di pane è ottenuto da un impasto di semola rimacinata. Molto ricco di glutine (può arrivare anche al 14%), è un pane a... Leggere il seguito
Pubblicato il 18 ottobre 2010 CUCINA, SLOW FOOD -
L'angolo di fabienne
Se l'energia nucleare ''rinomata pulita e sobria è spesso presentata come una formidabile alternativa all'esaurimento delle risorse fossili'', che ne è dei... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 ottobre 2010 ECOLOGIA E AMBIENTE, SCIENZE -
Il panda diventa pane
Il progetto "Pane Panda Bio" nasce dal desiderio di offrire un pane da agricoltura biologica. Esso contribuisce alla realizzazione dei progetti di WWF Italia. Leggere il seguito
Pubblicato il 16 ottobre 2010 -
Il pane d'italia
UMBRIA"RE SCIOCCO", ovvero pane sciapo, senza sale, è questo il pane prodotto in tutta l'Umbria. Il peso di ogni filone è di circa 800 gr. Leggere il seguito
Pubblicato il 15 ottobre 2010 -
Se il pane avanza
PANZANELLA Questo è sicuramente uno dei modi da me preferito per smaltire il pane in avanzo!!! Soprattutto d'estate la panzanella è così fresca e buona che la... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 ottobre 2010 CUCINA, RICETTE -
Il pane d'italia
LAZIO"CIRIOLA ROMANA", l'impasto della Ciriola viene fatto riposare per almeno sei ore e ulteriolmente lavorato prima di formare dei filoni di 100 gr. ciascuno ... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 ottobre 2010 CUCINA -
Inap
, (Istituto Nazionale Assaggitori di Pani), è nato 2 anni fa ed ha come obbiettivo quello di contribuire a proteggere e rivalutare una delle più affascinanti... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 ottobre 2010 CUCINA, SLOW FOOD -
Il pane d'italia
EMILIA ROMAGNA "COPPIA FERRARESE" (CIUPPATA), la nascita del pane ferrarese, si può fare risalire con buona approssimazione al Carnevale del 1536. In una... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 ottobre 2010 SOCIETÀ -
L'angolo di fabienne
La bellezza velenosa di Chernobyl - il traffico a grande scala dei metalli radioattivi nella zona di Chernobyl. Anche se ottobre è il mese del pane non... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 ottobre 2010 -
Se il pane avanza
Alzi la mano chi ogni giorno non si trova a fare i conti con il pane del giorno prima!!! Quando si compra il pane se ne prende quasi sempre in quantità superior... Leggere il seguito
Pubblicato il 09 ottobre 2010 -
Conservazione del pane
Quanto è buono il pane appena sfornato! Già solo il profumo ricorda antichi sapori e di cose che fanno bene. Il pane che avanza non può assolutamente essere... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 ottobre 2010 CUCINA -
I pani d'italia
CALABRIA"LA PITTA", è una focaccia fatta indifferentemente con farina di grano tenero o grano duro, a volte vengono usate entrambe. Leggere il seguito
Pubblicato il 07 ottobre 2010 CUCINA -
Il lievito
Con la scoperta del lievito, il pane messo a cuocere risultò più soffice, più leggero e appetibile. Il lievito madre, è un impasto a base di farina acqua e... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 ottobre 2010 CUCINA -
I pani d'italia
ABRUZZO"Pane a Cappella" prodotto nella provincia di Chieti, è di forma allungata e ogni pagnotta pesa circa 500 gr. Poi c'è "Polifemo", prodotto nella provinci... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 ottobre 2010 CUCINA, CUCINA ITALIANA, SLOW FOOD