Btfp

I MIEI BLOG
-
Bollettino telematico di filosofia politica
http://bfp.sp.unipi.it/btfp
Overlay Journal di filosofia politica, nato per discutere e valorizzare quanto viene pubblicato ad accesso aperto nella filosofia politica e nelle discipline affini,
ULTIMI ARTICOLI (102)
-
Le riviste di scienze politiche: una soluzione onorevole
Come avevamo preannunciato, rendiamo pubblica la nostra proposta di soluzione del problema delle riviste. Il nostro progetto, modellato su quello della Società... Leggere il seguito
Pubblicato il 18 maggio 2012 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
La moneta della scienza: Trasimaco e gli indici bibliometrici
Nel primo libro della Repubblica di Platone il sofista Trasimaco sostiene due tesi famose, una politica e l’altra morale: per chi l’impone la giustizia è l’util... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 maggio 2012 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Pier Paolo Giglioli: lettera di rifiuto all’Anvur
E’ appena stata resa pubblica su Roars, qui. Chi, per avventura, non conoscesse il suo autore può farsi un’idea di chi sia a partire da qui. Il testo è circolat... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 maggio 2012 CULTURA -
Riviste all’Indice. La controriforma dell’Anvur
Ho scelto di inviare l’articolo Riviste all’Indice. La controriforma dell’Anvur a Roars, che l’ha pubblicato oggi, sia perché desideravo fosse discusso anche... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 maggio 2012 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Gregory Crane e i cittadini della repubblica delle lettere
Chi studia l’antichità conosce Gregory Crane anche quando non ne rammenta il nome, non per quello che ha scritto ma per quello che ha reso possibile scrivere. Leggere il seguito
Pubblicato il 04 maggio 2012 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
AboutGender
E’ nata una nuova rivista on-line: si chiama AboutGender, è diretta da Emanuela Abbatecola e potrebbe essere una conferma che c’è qualcosa di “femminista”... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 maggio 2012 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Diecimila anni
Un famoso mito del Fedro di Platone paragona le anime umane a dei carri alati. Trascinati da forze contrastanti, vedono di sfuggita la verità delle idee in un... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 aprile 2012 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Le riviste di scienze politiche
Anche per l’area 14 è stata resa nota la lista delle riviste da considerarsi eccellenti ai fini della valutazione della ricerca. Leggere il seguito
Pubblicato il 14 aprile 2012 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Scienze umane aperte
L’espressione digital humanities viene solitamente tradotta come “informatica umanistica”. Secondo Eric Johnson, bibliotecario, le definizioni recenti di quest... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 aprile 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
L’archivio segreto dell’Anvur
Chi fosse alle prese con l’avventuroso regolamento dell’Anvur sul copyright può trovar utile leggere il comunicato stampa dell’Associazione italiana bibliotech... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 marzo 2012 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
L’accademia dei morti viventi. Parte quinta: l’università
[Segue da Parte quarta: la conservazione dei testi] Le riforme di K. Fitzpatrick – la revisione da pari a pari, la trasfigurazione comunitaria dell’autore,... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 marzo 2012 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Giacomo Costa, Il moralismo
Anche il secondo interlocutore della conferenza pisana sul moralismo ha scelto di offrire alla discussione pubblica la bozza del suo intervento, depositandola... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 febbraio 2012 -
Roberto Gatti, Politica, morale, moralismo
Si tratta della bozza di una conferenza pisana del ciclo “Politica e sapienza” tenuta dal professor Roberto Gatti il 18 febbraio 2012. Leggere il seguito
Pubblicato il 28 febbraio 2012 -
L’accademia dei morti viventi.Parte quarta: la conservazione
[Segue da Parte terza: i testi] Più effimera delle tavole di pietra, la carta stampata appare convenzionalmente più affidabile dei testi digitalizzati, esposti... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 febbraio 2012 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Pubblicare o perire? Gli studiosi e il valore della ricerca
Il 23 febbraio alle ore 17 il professor Roberto Delle Donne, presidente della commissione Crui per l’open access, terrà una conferenza dal titolo: Pubblicare o... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 febbraio 2012 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
L’accesso aperto è femminista
E’ possibile produrre un argomento femminista in favore dell’accesso aperto? In What is Feminist About Open Access?: A Relational Approach to Copyright in the... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 febbraio 2012 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Dodici comandamenti per l’accesso aperto
Come può comportarsi un ricercatore che desidera diffondere l’accesso aperto non solo a parole, ma anche nei fatti? Avevo provato a rispondere, limitatamente... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 febbraio 2012 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
L’accademia dei morti viventi.Parte terza: i testi
[Segue da Parte seconda: il fantasma dell'autore] La rete fa interagire i testi tramite i link. Li fa interagire fra loro ma soprattutto con il lettore e fra i... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 febbraio 2012 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Protesta dei ricercatori contro gli editori: politiche di prezzo insostenibili...
Ricopio, per chi non segue il nostro servizio Twitter, la notizia uscita ieri su Ciber Newsletter. I mostruosi margini di profitto delle multinazionali... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 febbraio 2012 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
L’accademia dei morti viventi. Parte seconda: il fantasma dell’autore
[Segue da Parte prima: la revisione paritaria] La peer to peer review della prima parte del testo di K. Fitzpatrick può funzionare solo se l’interesse principal... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 gennaio 2012 CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA