Eastjournal

I MIEI BLOG
-
EaST Journal
http://www.eastjournal.net/
Società, politica e cultura dell'Europa orientale.
ULTIMI ARTICOLI (1879)
-
TURCHIA: La legge francese sul genocidio armeno che non piace agli armeni
di Murat CinarIl 23 gennaio 2012 il Senato francese ha accettato una proposta di legge che riconosce come atto criminale la negazione delle tesi legate al... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 febbraio 2012 POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Minoranze: “lo sai che ci sono i coreani in Uzbekistan?”
di Matteo Zola La mia ragazza torna a casa e mi dice: “Lo sai che ci sono i coreani in Uzbekistan?“. La guardo e penso che abbia bevuto, generalmente confonde l... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 febbraio 2012 CULTURA, SOCIETÀ -
CECENIA: Mosca favorisce l’islamizzazione, e l’ignoranza
di Giovanni BensiLa grande moschea di Groznyda Mosca – Era da tempo che non si sentiva più parlare di combattimenti in Cecenia, tutt’al più di singoli “atti... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 gennaio 2012 POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
STORIA / 6 -Vent’anni dopo, back to Ussr
di Susanne Scholl Traduzione di Lorenza La Spada /1: Il 1991, un anno chiave / 2: L’Unione Sovietica di fronte a una prova decisiva / 3: Primavera 1991, al... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 gennaio 2012 POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
KAZAKHSTAN: Arresti e repressione non fermano il declino di un regime al bivio
di Pietro AcquistapaceLe notizie che giungono dal Kazakhstan in questi giorni confermano quanto già scritto da EJ nelle settimane scorse: il colosso centro... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 gennaio 2012 POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Forum Economico Mondiale
di Matteo Zola L’Europa sarà distrutta A Davos si sta tenendo l’annuale forum economico mondiale, gli economisti lì radunati si stanno guadagnando le prim... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 gennaio 2012 POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
ROMANIA: Le miniere di carbone della Valle dello Jiu, da Ceausescu alla povertà
di Valentina Di Cesare Prima della caduta di Ceauşescu la Romania era la terra delle miniere di carbone. Centinaia di minatori romeni avevano trovato lavoro... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 gennaio 2012 POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
BOSNIA: Nominato il nuovo premier
Si chiama Vjekoslav Bevanda, nato a Mostar nel 1956, è un economista, ha 55 anni, è un esponente del principale partito dei croati di Bosnia (l’Unione... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 gennaio 2012 POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
E-BOOK: Nella mente di Marte, riflessioni sul concetto di guerra giusta. Di...
CONSULTA ON-LINESCARICA PDFPubblichiamo il quarto e-book della nostra collana (as)saggi. Una collana di saggistica che propone agilissimi testi pur senza... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 gennaio 2012 POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Tu chiamale, se vuoi, edizioni
di Matteo ZolaLibri, beh non proprio. Manca il fruscio delle pagine, l’odore della carta, in un certo senso manca l’anima a questi e-book. Leggere il seguito
Pubblicato il 29 gennaio 2012 POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
RELIGIONE: Yerevan, capitale del libro e della memoria
di Enzo Nicolò di Giacomo Ogni anno l’Unesco assegna il titolo di Capitale del Libro ad una città, con lo scopo di utilizzare i programmi culturali da questa... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 gennaio 2012 POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
ROMANIA: Reportage dalla piazza, tra i manganelli e il futuro (video e testo)
di Clara Mitola video di Vladi PetriÈ il 26 gennaio e siamo al dodicesimo giorno di occupazioni di piazza, e al secondo di vero inverno orientale, come dire... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 gennaio 2012 POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
JUGOSLAVIA: Tito alla conquista dello spazio
di Daria CostantiniUno "spomenik", momumenti dimenticati dell'avvenire jugoslavoAnche negli ultimi giorni, sui quotidiani dei paesi dell’ormai lontana... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 gennaio 2012 POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
SLOVACCHIA: Segregazione scolastica, una sentenza dice basta
di Matteo ZolaNe abbiamo dette di cotte e di crude sulla Slovacchia che fu, quella governata dal binomio Fico-Slota, social-nazionalista, in poche parole... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 gennaio 2012 POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Romania: Chi strumentalizza la piazza
di Damiano Benzoni Lontano dalla piazza si anima la lotta per sfruttare la protesta o per condannarla. L’Uniunea Social Liberală, la coalizione... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 gennaio 2012 POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
GEORGIA: Il sogno europeo di Tbilisi e le sue ombre
Un nostro lettore, in risposta alla call for article, ha scritto questo interessante articolo sull’adesione delle Georgia all’Unione Europea, che pubblichiamo... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 gennaio 2012 POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
RUSSIA: Putin santo subito. La setta degli adoratori di Vlad
di Giovanni BensiUna moderna forma di iconada Mosca - Premessa: nella cultura religiosa cattolica il “miracolo” per antonomasia è la statua della Madonna che... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 gennaio 2012 POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
ROMANIA: Piața Universității, dove s’incontrano tutte le anime della protesta
di Damiano Benzoni da Bucarest - Quando la Romania si sente in difficoltà, quando non sa più a cosa aggrapparsi, allora volge il suo sguardo a Piața... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 gennaio 2012 POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Rep. Ceca: aderire all’euro? Mentre in Germania si stampano nuovi marchi
di Gabriele Merlini da Berlino - In Germania gira una voce: sarebbe già iniziata la stampa di marchi 2.0 in vista della fine dell’Euro. Folklore (ma in questo... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 gennaio 2012 POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
RUSSIA: Condannato Poteyev, la spia che tradì il Cremlino
di Massimiliano FerraroRichard Burton ne "La spia che venne dal freddo", 1965L’hanno braccato inutilmente per un anno, finendo col processarlo in contumacia. Leggere il seguito
Pubblicato il 25 gennaio 2012 POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ