Federbernardini53
![](https://m21.paperblog.com/images/members/federbernardini53-100x130.jpg?up=20241218084524)
I MIEI BLOG
-
lurlodimunch
http://lurlodimunch.wordpress.com/
Blog culturale.
ULTIMI ARTICOLI (700)
-
Preghiera
E’ in queste notti insonni, infestate dai fantasmi del giorno, che la mia croce si fa più pesante. Buio, silenzio, solitudine. Il mio cuore si perde, in un... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 ottobre 2012 CULTURA -
Nell’Anno del Signore – Capitolo Primo
Marcello aprì l’ultimo cassetto della sua scrivania e ne trasse fuori un foglio sul quale, accanto alla lettera alfa, era …Continua a leggere » Leggere il seguito
Pubblicato il 27 settembre 2012 CULTURA -
Società multietnica e identità nazionale
L’Italia è il paese più vecchio del mondo, solo il Giappone è in grado di insidiare il nostro primato. Il 20% della popolazione italiana è composto da ultra... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 settembre 2012 ATTUALITÀ, CULTURA, POLITICA, SOCIETÀ -
“Nell’Anno del Signore” – Capitolo VI
Anche gli ultimi giorni di gennaio erano trascorsi, inconsistenti come la scia di un petardo. Marcello percorreva il lungotevere in Sassia e le ombre della... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 settembre 2012 CULTURA -
“Nell’Anno del Signore” – Capitolo XI
Professor Alberto Boemia. Il nome era scritto, in caratteri inglesi, su una lucidissima targa d’ottone nella quale, prima di sonare …Continua a leggere » Leggere il seguito
Pubblicato il 21 settembre 2012 CULTURA -
“La Mostra” Racconto breve
Matisse non era tra i suoi pittori preferiti e Vittorio non sarebbe mai andato a visitare quella mostra se Giovanna non avesse insistito tanto. Erano le cinque... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 settembre 2012 CULTURA -
Chi bestemmia è un vero credente?…Riflessioni sulla teologia del paradosso
Tempo fa, su uno dei più noti siti giornalistici, mi è capitato di polemizzare con un collega a proposito di tale argomento. Tutto è partito da una sua... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 settembre 2012 CULTURA -
L’Ordine dei Giornalisti tuona e pare che cominci a piovere…ma solo qualche...
Così scrivevo su DISTAMPA alcuni mesi fa: “MA CHE BELLE PAROLE! Così direbbe Luciano Rispoli, leggendo la lettera che il …Continua a leggere » Leggere il seguito
Pubblicato il 13 settembre 2012 ATTUALITÀ, EDITORIA E STAMPA, MEDIA E COMUNICAZIONE, SOCIETÀ -
“Due Sonetti d’Amore”
ROSA DI MAGGIO Quattordici anni…ed era primavera, in quell’ottobre che tu rinverdivi col sole del tuo corpo adolescente. Fiorisci ancora, mia rosa di maggio, *... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 settembre 2012 CULTURA -
“Nell’anno del Signore – capitolo VIII”
La pigione del mese di febbraio si era abbattuta sul suo conto in banca come un colpo di misericordia nel petto di un cavaliere agonizzante. Leggere il seguito
Pubblicato il 10 settembre 2012 CULTURA -
RACCONTO DOMENICALE “Nell’anno del Signore – capitolo VIII”
Come Enrico IV, Marcello fu costretto ad recarsi a Canossa, perché continuare a vivere in quell’appartamento a spese della madre sarebbe stato peggio di una... Leggere il seguito
Pubblicato il 09 settembre 2012 CULTURA -
5 settembre, a Bolzano riaprono le scuole…c’era una volta il primo ottobre
Oggi, nella Provincia Autonoma di Bolzano, si sono riaperte le scuole e, a mano a mano, nei prossimi giorni, riapriranno in tutt’Italia, dal Nord al Sud…C’era... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 settembre 2012 CULTURA -
Fino a ieri si comprava l’oro, oggi anche l’argento…e domani?
Sono passati pochi mesi dalla pubblicazione di questa amara riflessione, dettata da una piccola e apparentemente insignificante vicenda personale che mi ha... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 settembre 2012 CULTURA -
Tabucchi…appunti a margine
Il 25 marzo di quest’anno, all’età di sessantotto anni, dopo una lunga lotta contro il cancro, si spegneva a Lisbona uno dei nostri maggiori scrittori, Antonio... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 settembre 2012 CULTURA -
RACCONTO DOMENICALE “La giacca dell’onorevole Rota”
“Neanche ai tempi di Alarico!” borbottò l’onorevole Rota attraversando con passo baldanzoso la piazza, che alle nove era già …Continua a leggere » Leggere il seguito
Pubblicato il 02 settembre 2012 CULTURA -
Quella volta che San Pier Damiani tirò gli orecchi al futuro Papa Gregorio VII
In un precedente articolo, abbiamo parlato della diffusione del gioco degli scacchi nel mondo islamico e del divieto imposto dai dottori della Legge. Leggere il seguito
Pubblicato il 28 agosto 2012 CULTURA -
Maledetti da Allah: il periodo arabo degli scacchi e la “Questione Morale”
L’origine del gioco degli scacchi è avvolta nel mistero e solo in base alla tradizione arabo-persiana possiamo ragionevolmente supporre che …Continua a leggere » Leggere il seguito
Pubblicato il 27 agosto 2012 CULTURA -
RACCONTO DOMENICALE “Noblesse oblige”
Il nobile Paolo Giordano discendeva da uno dei tanti manigoldi cui Enrico VI aveva concesso il titolo di barone. A furia di angherie e di soprusi, la sua... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 agosto 2012 CULTURA -
La Mezzaluna e la Svastica: storia di un’intesa ideologica e strategica che...
Il vento di rivolta che scuote il mondo islamico, le sanguinose repressioni in atto e le minacce rivolte all’Occidente pongono in primo piano, nell’agenda... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 agosto 2012 CULTURA -
A proposito di Dan Brown, del Codice da Vinci e di altre storie
Se ne parla poco, dopo il grande clamore suscitato dalla pubblicazione del Codice da Vinci, di Angeli e Demoni e dall’uscita dei due film ispirati agli omonimi... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 agosto 2012 CULTURA