Ilbocconianoliberale
![](https://m22.paperblog.com/assets/images/profil-avatar.gif)
I MIEI BLOG
-
iLbocconianoLiberale
http://ilbocconianoliberale.wordpress.com/
Un Blog Liberale Liberista Libertino, a cura di Studenti Bocconiani Liberali – Milton Friedman Society.
Se l’ironia è il contrario del senso comune, nel senso di Richard Rorty, allora noi siamo degli ironici. Prendiamo sul serio le questioni contingenti, ma le consideriamo pur sempre tali. Non possediamo Verità immutabili, nè speriamo di acquisirle, ma proprio per questo accettiamo la sfida del confronto e del dibattito per ri-descrivere la realtà in maniera più soddisfacente.
Ironici sì, ma determinati a difendere ciò in cui, ironicamente, crediamo: siamo, infatti, un gruppo di studenti dell’Università Bocconi che difende ideali messi all’angolo dal conformismo e dal perbenismo dominante. Ci piace immaginare che le parole abbiano un significato (anche se non saremmo in grado di sostenerlo, filosoficamente), perciò non ci offendiamo se ci chiamate capitalisti o liberisti. Queste etichette rappresentano, in un mondo dove pure le catene, se avessero il dono della parola, riuscirebbero a definirsi liberali, una ben accetta ventata di chiarezza. Costa tempo e fatica nascondersi dietro ad ardite perifrasi linguistiche per riaffermare con parole diverse lo status quo e costa credibilità sostenere posizioni demagogiche. Siamo pur sempre ” economisti” e preferiamo minimizzarli, i costi. Perciò siamo consapevolmente ideologici e osserviamo divertiti i sacerdoti dell’Indipendenza che ci oppongono quella che è solo un’altra ideologia, mascherata da un alone di obiettività assoluta.
Da liberali e liberisti non possiamo non dirci libertini, aggettivo anch’esso disprezzato per l’implicita sanzione moralista. Il libertino non è solo colui che ama la vita, questa vita, ma è anche l’individuo capace di affrontare la realtà senza inibizioni e con la giusta dose di curiosità verso ciò che non conosce e di dubbio circa l’immutabilità dello stato delle cose.
Rifuggiamo i tecnicismi in un’epoca di tecnici e con uno stile frizzante e sincero scacciamo le ombre di una seriosità che non ci compete. L’onestà e la libertà intellettuale animano il nostro linguaggio, che non si piega alle regole della sobrietà e del politicamente corretto. Non vogliamo l’appellativo di burloni in un momento come questo, ma tra il ridere e il piangere preferiamo la prima.
ULTIMI ARTICOLI (115)
-
Perbenismo e Pigrizia Sociale
Questa riflessione nasce da una divertente discussione con alcuni amici. Vengo informato del fatto che una bella ragazza fosse in cerca di un “trombamico” (un... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 aprile 2014 ECONOMIA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Obbligazioni poco serie
Qualche giorno fa, navigando sul web intento a spulciare i programmi dei principali partiti italiani per le imminenti elezioni europee, notavo la particolare... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 aprile 2014 ECONOMIA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Stampa Straccia
Al netto di qualsiasi posizione abbiate nel merito, ecco un esempio del perché la libertà di stampa italiana è – un pochino! – indietro nelle classifiche... Leggere il seguito
Pubblicato il 18 marzo 2014 ECONOMIA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Sono Solo Canzonette?
Negli ultimi mesi sono spopolate sul web decine di canzoni che se la prendono con l’odiata Equitalia e con le troppe tasse imposte dal Governo. Leggere il seguito
Pubblicato il 15 marzo 2014 ECONOMIA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Il Padoan Pensiero e la Tassa sui BoT
Pier Carlo Padoan è il nuovo Ministro dell’Economia e delle Finanze: professore di economia alla Sapienza di Roma; vice segretario generale e capo economista... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 marzo 2014 ECONOMIA, OPINIONI, SOCIETÀ -
La favola dell’imposta
Un passaggio segnalatoci da Cecilia Sala. Un bimbo mi ha chiesto cosa sono le tasse: gli ho mangiato l’82% della sua merendina. Leggere il seguito
Pubblicato il 06 marzo 2014 ECONOMIA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Non ci avete capito niente
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa riflessione di S. C. Ok. Fatevene una ragione. Non ci avete capito niente, o giù di lì. Leggere il seguito
Pubblicato il 03 marzo 2014 ECONOMIA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Voglia di Default
Sono già state spese troppe parole per spiegare quanto sia dannosa l’irresponsabilità fiscale che oramai caratterizza ogni amministrazione pubblica italiana,... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 febbraio 2014 ECONOMIA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Se bullismo fa rima con buonismo
È arrivata la fine di febbraio. E come ad ogni febbraio c’è il carnevale, le prime classi vanno in gita, c’è un rimpasto di governo, l’effetto del vaccino di... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 febbraio 2014 ECONOMIA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Il Caso Umano
Giovedì 9 gennaio è uscito nelle sale italiane “Il Capitale Umano”, film diretto da Paolo Virzì ed ambientato in una Brianza definita dal regista... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 febbraio 2014 ECONOMIA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Qualcuno era comunista perché Berlinguer era una brava persona?
L’Indomani della vittoria di Renzi alle Primarie, “Tra i Leoni” ha pubblicato un articolo celebrativo di Berlinguer. Viene quindi subito da notare quale sia... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 gennaio 2014 ECONOMIA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Quindi fate uno sciopero fiscale, no?
Ritorna il tema delle unioni civili, sempre ai posti di partenza nella rosa di diritti da rivendicare. E noi andiamo al succo delle due tesi, astraendo dalla... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 gennaio 2014 ECONOMIA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Mandela e i sinistronzi
E’ morto ieri Nelson Mandela: un personaggio che certamente ha cambiato le sorti del suo paese e che svolse un ruolo eccezionale per l’abbattimento del terribil... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 dicembre 2013 ECONOMIA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Da De Sade ad Hollande
Dopo aver cercato di distruggere tutti gli altri mestieri, la Francia decide ora di distruggere pure quello più antico del mondo. Leggere il seguito
Pubblicato il 03 dicembre 2013 ECONOMIA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Santo subit(issim)o
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo articolo di Francesco Del Prato, presidente dell’associazione bocconiana Alpeh- Analisi Strategiche Alla ribalta dell... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 novembre 2013 ECONOMIA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Pericle precursore della società liberale
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo contributo “classicista” di Giuseppe Lillo: Agli inizi dell’Ottocento, Benjamin Constant, un intellettuale francese... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 novembre 2013 ECONOMIA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Igiene culturale: tendenze vintage al tempo dei social media
Aprile 2013: 7 poliziotti che monitorano la rete per conto della Presidente della Camera. Maggio 2013: Roma: Indagato un giornalista per la falsa foto della... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 novembre 2013 ECONOMIA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Fate l’amore, non la guerra!
Questo era uno dei motti che più si urlava nel Sessantotto, quando gli hippie gridavano di interrompere la guerra in Vietnam, invitando invece a copulare... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 novembre 2013 ECONOMIA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Fassineide e altre nebulose economiche
Recentemente su noisefromamerika.org un ottimo Sandro Brusco ha brillantemente smontato la tesi di Fassina, che sostiene che ad oggi sarebbe deleterio e... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 novembre 2013 ECONOMIA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Qualcuno era Berlusconiano perché era nato in Lombardia
Qualcuno era Berlusconiano perché voleva sconfiggere un’ideologia vecchia e fallimentare come il comunismo. Qualcuno era Berlusconiano perché vedeva l’America... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 novembre 2013 OPINIONI, SOCIETÀ