Libereditor
![](https://m22.paperblog.com/assets/images/profil-avatar.gif)
I MIEI BLOG
-
Libereditor's Blog
http://libereditor.wordpress.com/
Libri, letture, storie.
ULTIMI ARTICOLI (568)
-
Humour tipicamente inglese
Non ci sono persone ammalate nel Nord Oxford. Sono tutte morte o vive. A volte è difficile notarne la differenza, questo è tutto. Leggere il seguito
Pubblicato il 17 aprile 2011 CULTURA, LIBRI -
Un maestro riconosciuto
Ci sono degli scrittori, molto rari, che sanno sempre cosa bisogna scrivere. Uno di questi è sicuramente Giuseppe Pontiggia. Quello che colpisce in lui è la... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 aprile 2011 CULTURA, LIBRI -
Giocando coi generi
2.666, capolavoro postumo dello scrittore cileno Roberto Bolaño, si presenta come una compilation di pezzi di varia lunghezza. E’ però un’opera “sinfonica” in... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 aprile 2011 CULTURA, LIBRI -
I tre motivi
Esistono tre motivi per diventare scrittore: il primo è che vi servono i soldi; il secondo che avete qualche cosa da dire che il mondo dovrebbe sapere; il... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 aprile 2011 CULTURA, LIBRI -
In pellegrinaggio verso il nirvana letterario
Durante la loro vita, sia Jorge Luis Borges che Roberto Bolaño hanno lottato contro la vanità e tutto ciò che era pretenzioso, ordinario e, più di ogni altra... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 aprile 2011 CULTURA, LIBRI -
Tentato reciproco imbroglio
Agli inizi del ‘ 900, a Firenze, Giuseppe Prezzolini su La Voce sottolineava il “rapporto di tentato reciproco imbroglio” tra scrittori e case editrici. Leggere il seguito
Pubblicato il 12 aprile 2011 CULTURA, LIBRI -
La regola del trentadue
Vi consiglio di adottare la regola del trentadue. Questa dice che i principianti hanno a disposizione trentadue fallimenti. Questo è il prezzo per imparare il... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 aprile 2011 CULTURA, LIBRI -
Storie forti dal fascino silenzioso
Un consiglio di lettura? Dinaw Mengestu, Le cose che porta il cielo, un romanzo che si legge come una lunga storia breve. Un libro che doveva essere scritto! Leggere il seguito
Pubblicato il 11 aprile 2011 CULTURA, LIBRI -
La fotografia coloniale
Dopo la Rivoluzione industriale in Europa c’era “fame” di prodotti coloniali e alla buona borghesia rimasta a casa piaceva dilettarsi con i racconti e le... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 aprile 2011 CULTURA, LIBRI -
Bisogna avere un po’ di talento
Come diventare scrittore? Lei fa una domanda difficile e tanto scabrosa quanto quella del ragazzino che chiedeva come si fanno i bambini, e quando la mamma gli... Leggere il seguito
Pubblicato il 09 aprile 2011 CULTURA, LIBRI -
L’importante è leggere
Si può frequentarle per migliorare la qualità del comunicare. Oppure perché si ha in mente di diventare scrittori. Soprattutto, ed è questa la loro funzione... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 aprile 2011 CULTURA, LIBRI -
Enrico Macioci e la sua scrittura
Enrico Macioci scrive storie ricche di atmosfera dal forte impatto emotivo. Storie tra le cui pieghe non mancano sviluppi imprevedibili, inattesi, sconcertanti ... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 aprile 2011 CULTURA, LIBRI -
I libri non ti abbandonano mai
I libri, loro non ti abbandonano mai. Tu sicuramente li abbandoni di tanto in tanto, i libri, magari li tradisci anche, loro invece non ti voltano mai le spalle... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 aprile 2011 CULTURA, LIBRI -
Colpo a libera energia
Mi è capitato qualche mese fa di leggere per caso di Giuseppe Braga sul web dopo che anche diversi amici me ne avevano parlato bene. Sono poi andato alla ricerc... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 aprile 2011 CULTURA, LIBRI -
La mia passeggiata al mare
La scrittura è stata ed è medicina, piacere, casa, riconferma che esisto, ma anche straordinaria – forse unica per me – possibilità d’incontro, e non penso... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 aprile 2011 CULTURA, LIBRI -
Scrivere è trascrivere
. Anche quando inventa, uno scrittore trascrive storie e cose di cui la vita lo ha reso partecipe: senza certi volti, certi eventi grandi o minimi, certi... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 aprile 2011 CULTURA, LIBRI -
Il Filò, la lingua e i dialetti
Il filò era un rito importante totalmente scomparso: nelle stalle si riunivano i contadini, e ognuno raccontava una storiella che conosceva. Era un insieme di... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 aprile 2011 CULTURA, LIBRI -
l grande artigiano
Oggi la nostra fantasia è tutta appiattita su immagini patinate e virtuali che lasciano poco all’invenzione. Il grande artigiano ci insegna che si possono... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 aprile 2011 CULTURA, LIBRI -
Correva il 1927…
Avevo dodici anni la prima volta che camminai sulle acque. A insegnarmi il trucco fu l’uomo vestito di nero e non sarebbe da me far finta di aver imparato nel... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 marzo 2011 CULTURA, LIBRI -
In quel mondo senza luce
“Così io penso, per averlo imparato a mie spese, che la vita è una cosa molto più limitata di quanto credano coloro che si trovano presi dal turbine... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 marzo 2011 CULTURA, LIBRI