Pupidizuccaro
![](https://m2.paperblog.com/images/members/pupidizuccaro-100x130.jpg?up=20241218210711)
La scrittura non salva, a malapena combatte, può registrare, inventare, inventariare senza completezza, accompagnare il mondo in questo svanire, accompagnare l’imperfezione con l’imperfezione, ma in nome della bellezza.
Come un messia impotente, l’angelo di Benjamin o un Cristo che resta morto per il mondo e si mette a raccontare quello che non ha potuto salvare.
Scrivere è per noi questo accompagnare e amare lo svanire, in cui chi scrive vede stagliarsi e dissolversi i profili della finitezza, imperfetti e impotenti, una tenerezza e un bisogno di raccontarli che sorge a volte persino di fronte alla loro violenza.
E poi c’è per noi uno svanire più specifico, lo svanire del Sud, lo svanire nel sonno, nella troppa luce, nel fuoco. Lo vogliamo combattere scrivendo di esso.
È una scrittura militante che vuole fissare per impedire lo svanire del Sud, denunciare per combattere quello che non è inarrestabile, che insomma pensa di poterlo fare con qualche pagina di scrittura e con fotografie sfocate.
Siamo pupi di zuccaro che combattono contro lo svanire di ciò che amiamo, e abbiamo scelto un simbolo di dono, di morti, di tradizione. Celebriamo con un canto sommesso quel po’ di bellezza che intravediamo, e quella che se ne va. Pupi di Zuccaro è il portale di letteratura e mondo che continua l'esperienza della rivista Bombasicilia (2001-2008).
Nella colonna laterale trovano spazio i pupini, micropost su cui riflettere, le clip del cinematografo scovate su youtube e la segnalazione degli imperdibili eventi culturali.
I MIEI BLOG
-
Pupi di Zuccaro
http://www.pupidizuccaro.com/
La scrittura non salva, a malapena combatte, può registrare, inventare, inventariare senza completezza, accompagnare il mondo in questo svanire, accompagnare l’imperfezione con l’imperfezione, ma in nome della bellezza.
Come un messia impotente, l’angelo di Benjamin o un Cristo che resta morto per il mondo e si mette a raccontare quello che non ha potuto salvare.
Scrivere è per noi questo accompagnare e amare lo svanire, in cui chi scrive vede stagliarsi e dissolversi i profili della finitezza, imperfetti e impotenti, una tenerezza e un bisogno di raccontarli che sorge a volte persino di fronte alla loro violenza.
E poi c’è per noi uno svanire più specifico, lo svanire del Sud, lo svanire nel sonno, nella troppa luce, nel fuoco. Lo vogliamo combattere scrivendo di esso.
È una scrittura militante che vuole fissare per impedire lo svanire del Sud, denunciare per combattere quello che non è inarrestabile, che insomma pensa di poterlo fare con qualche pagina di scrittura e con fotografie sfocate.
Siamo pupi di zuccaro che combattono contro lo svanire di ciò che amiamo, e abbiamo scelto un simbolo di dono, di morti, di tradizione. Celebriamo con un canto sommesso quel po’ di bellezza che intravediamo, e quella che se ne va.
Pupi di Zuccaro è il portale di letteratura e mondo che continua l'esperienza della rivista Bombasicilia (2001-2008).
Nella colonna laterale trovano spazio i pupini, micropost su cui riflettere, le clip del cinematografo scovate su youtube e la segnalazione degli imperdibili eventi culturali.
ULTIMI ARTICOLI (356)
-
Stilos di Febbraio, le perle di Claudio Magris
Pieno zeppo di materiale il numero di febbraio di Stilos. Copertina dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia. Viene proposta una riflessione critica sul... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 febbraio 2011 CULTURA, SOCIETÀ -
Dove vivo adesso
c’è un gran fiume, la gabbia col leone, il bar della stazione, l’insonne dittatore, il nido della chiesa, le ville a perdifiato, il cinema del paese, le strade... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 febbraio 2011 CULTURA, SOCIETÀ -
L’ebreo che è in noi
Non pensate che la cultura yiddish sia un affare esotico, un trastullo per gente stramba, un cantuccio di cernecchi e caffettani. Macchè. L’ebraismo ci è più... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 febbraio 2011 CULTURA, SOCIETÀ -
Novità in Sicilia: riparte “L’Ora” e nasce “Sud”
Bell’inizio 2011 per la Sicilia dell’informazione. Nascono due mensili che propongono di portare un po’ di aria nuova nel triste e martoriato giornalismo... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 febbraio 2011 CULTURA, SOCIETÀ -
Vista di profilo
Mi manchi, mi manca il tuo profilo, non poter digitare le iniziali del tuo nome e poi cliccare sulla tua miniatura per andare a vedere l’ultima volta che hai... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 febbraio 2011 CULTURA, SOCIETÀ -
Vivere come il grande Lebowski
E se facessimo come Oliver Benjamin? Ascoltare per ore il canto di un passero, rimanere a scaldarsi sotto un raggio di sole, osservare il movimento di un... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 febbraio 2011 CULTURA -
Una cannonata nello stomaco
"71/365 - If I had a heart" © Paolo Castronovo Wolverine: Te lo descrivo; è come se qualcuno ti avesse sparato una cannonata nello stomaco, lasciando un enorme... Leggere il seguito
Pubblicato il 09 febbraio 2011 CULTURA, SOCIETÀ -
Favola inattuale di Davide Bregola
Un libro inattuale per un autore inattuale. È La vita segreta dei mammut in pianura padana di Davide Bregola, che uscirà prossimamente per Barbera Editore. Un... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 febbraio 2011 CULTURA, SOCIETÀ -
Stilos di gennaio, inchieste e letteratura sudamericana
Stilos riparte con una nuova campagna abbonamenti e con un progetto sempre più organico e stimolante. Il numero di gennaio spicca per la varietà dei temi e la... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 febbraio 2011 CULTURA, SOCIETÀ -
Gli artisti secondo Barney Panofsky
Hole/Owl/All (c) by Paolo Castronovo Per quanto mi riguarda tutti gli scrittori o i pittori che ho conosciuto, nessuno escluso, erano degli spudorati promotori... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 febbraio 2011 CULTURA, SOCIETÀ -
Graphic Design Worlds non è una mostra ‘di’ grafica, ma ‘...
Graphic Design Worlds non è una mostra ‘di’ grafica, ma ‘sul’ graphic design, sulle sue possibili interpretazioni e visioni. Il curatore Giorgio Camuffo, con... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 febbraio 2011 ARCHITETTURA E DESIGN, CULTURA, LIFESTYLE -
La versione di Barney? Ci volevano i fratelli Coen
La versione di Barney al cinema è un grossa occasione sprecata. Diretto da Richard J. Lewis, regista che si è fatto le ossa nella serie tv C.S.I., il film... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 febbraio 2011 CULTURA, SOCIETÀ -
Io non sono esterno, leggete Giuseppe Merico
A febbraio esce per i tipi della Castelvecchi Io non sono esterno, il nuovo romanzo di Giuseppe Merico. Cercherò di parlarne il meno possibile, almeno a... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 febbraio 2011 CULTURA, SOCIETÀ -
Paolo Melissi, un napoletano a Milano
Non la solita guida di Milano, non lo sproloquio del primo “esperto” di turno sulla capitale economica dell’Italia. “Milano senza vie di mezzo” di Paolo... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 febbraio 2011 CULTURA, SOCIETÀ -
Nando Dalla Chiesa: convergenze e utili cretini
Nando Dalla Chiesa, Professore di Sociologia della criminalità organizzata all’Università statale di Milano e figlio del Generale Carlo Alberto, ritorna a... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 febbraio 2011 CULTURA, SOCIETÀ -
L’amore secondo Ficarra
Fausto Brizzi continua a indagare nei rapporti tra uomo e donna, dopo il successo di Maschi contro femmine, stavolta la battaglia è Femmine contro maschi, tre... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 febbraio 2011 CULTURA, SOCIETÀ -
Il segreto di Paul è una foglia
I Pupi vi regalano per Natale questa musica poco conosciuta, quasi segreta dell’ex Beatle MacCartney. Leggere il seguito
Pubblicato il 25 dicembre 2010 CULTURA, SOCIETÀ -
Non dirà più d’esser poetessa…
Imprevisto successo ha riscosso il post sulle “poesie” della Melissa P. nazionale (autrice dell’immortale distico “tuo adesso tuo per sempre/nel tuo cuore e... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 dicembre 2010 CULTURA, SOCIETÀ -
L’albero finto
Dal salotto arriva un suono di campanelle e vetri che trillano. Monica uscendo sfiora l’albero di Natale. Lui la saluta dondolando scie di lampadine colorate. Leggere il seguito
Pubblicato il 20 dicembre 2010 TALENTI -
Stilos – dicembre 2010
Tra le riviste letterarie più interessanti della scena italiana c’è sicuramente Stilos, prima inserto del quotidiano La Sicilia di Catania, poi testata... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 dicembre 2010 CULTURA, SOCIETÀ