Timoretremore

I MIEI BLOG
-
Timore e Tremore, l'attualità di Sofia
http://timoretremore.wordpress.com/
“la filosofia è rimasta fino ad oggi negletta e su di essa la letteratura latina non ha fatto nessuna luce; ma io debbo illuminarla ed esaltarla, cosí che, se nelle attive faccende della vita, io sono stato di qualche utilità ai miei concittadini, potrò esserlo anche, se mi riuscirà, standomene ozioso”. Nel passo seguente ribadisce che lui si è messo a scrivere per cause di forza maggiore ritenendo che i suoi scritti filosofici potessero “trarre buon frutto dall’ozio”.
ULTIMI ARTICOLI (94)
-
I “limiti” di Serge Latouche
Per Serge Latouche la condizione dell’uomo è tracciata in limiti ben precisi. “Siamo prigionieri di un piccolo pianeta la cui situazione eccezionale nel cosmo h... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 ottobre 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Se il mondo ti crolla addosso
è una raccolta di colloqui con Pema Chödrön, monaca buddhista americana discepola di Chögyam Trungpa e abate di Gampo Abbey, un monastero per occidentali a... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 ottobre 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Senza chiedere il permesso
In Italia un certo tipo di televisione è talmente pervasivo e deleterio che si fa fatica tollerare. Con questo libro Lorella Zanardo ci spiega come si può... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 ottobre 2012 CULTURA, LIBRI, MEDIA E COMUNICAZIONE -
L’intelligenza del rischio
Dylan Evans definisce intelligenza del rischio la capacità di stimare in modo preciso le probabilità. Una dote che pare esclusiva di pochi, ma che in realtà... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 settembre 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
E il giardino creò l’uomo
Jorn De Précy, che ha profondamente influenzato l’arte del giardinaggio anglosassone del XX secolo, può essere considerato un giardiniere-filosofo, malgrado il... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 luglio 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Il senso delle cose
Diceva Einstein che “la scienza può solo accertare ciò che è, ma non ciò che dovrebbe essere, ed al di fuori del suo ambito restano necessari i giudizi di valor... Leggere il seguito
Pubblicato il 18 luglio 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Metafisica della peste
La peste è un fenomeno della natura non in grado di essere spiegato su una base del tutto naturale. C’è qualcosa di irresistibile e di seducente nella peste. Leggere il seguito
Pubblicato il 17 luglio 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Vergogna
“Una brava persona”, scriveva Anton Čechov “si vergogna anche davanti a un cane” forse perché, parafrasando Mark Twain, l’uomo è l’unico animale in grado di... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 giugno 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Rispetto
Nel linguaggio odierno, la parola rispetto può voler dire tante cose, tutte diverse fra loro. Scriveva Voltaire che “ai vivi si deve del rispetto: ai morti non... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 giugno 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Il sé viene alla mente
Ognuno di noi ha libero accesso alla propria coscienza 365 giorni su 365. Poche cose del nostro essere sono stupefacenti, essenziali e misteriose quanto la... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 maggio 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Filosofia del tennis
Per il tennis il diritto e il rovescio sono colpi necessari, imprescindibili. Sono la base su cui si sviluppa quella vicenda esperienziale singolare che è lo... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 maggio 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Shakespeare filosofo dell’essere
Shakespeare, che più di tanto non aveva dimestichezza con la filosofia nella sua evoluzione storica e teoretica, capisce molto bene l’importanza della Grecia e... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 maggio 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Filosofia del design
La filosofia di cui tratta il saggio di Renato De Fusco non è quella dei cosiddetti massimi sistemi, ma un’altra più duttile, empirica, mondana, concreta. Leggere il seguito
Pubblicato il 26 aprile 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
La scrittura delle immagini
L’ékphrasis, la descrizione delle immagini, è una questione fondamentale nell’ambito della moderna teoria letteraria e degli studi di cultura visuale. Leggere il seguito
Pubblicato il 26 aprile 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Nietzsche e gli ebrei
La posizione di Nietzsche nei confronti dell’ebraismo, degli ebrei e dell’antisemitismo non è né ingiusta né contraddittoria, ma deriva e dipende... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 aprile 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Come fare
Rocco Ronchi è convinto che la filosofia possa essere capita e interpretata come un prezioso strumento di sviluppo della propria “coscienza”, un deposito di... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 aprile 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Incontrare il mistero
“Il vero mistero del mondo è il visibile, non l’invisibile”, scriveva Oscar Wilde. Il mistero può rendersi visibile in una donna che è tranquillamente intenta... Leggere il seguito
Pubblicato il 21 aprile 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
La felicità degli antichi
Scrive Pierre Hadot che l’intento del filosofo greco non era quello di fondare dei sistemi. Le scuole filosofiche, nella loro prima e più fertile fase, erano... Leggere il seguito
Pubblicato il 18 aprile 2012 CULTURA, LIBRI, STORIA E FILOSOFIA -
L’universo è fatto di storie non solo di atomi
Di frodi in ambito scientifico se ne parla fin dal 1830, quando Charles Babbage, insigne matematico e inventore della prima moderna macchina calcolatrice,... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 aprile 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Filosofia dell’umorismo
L’idea essenziale del saggio sulla Filosofia dell’umorismo di John Morreall è che con l’umorismo si fa esperienza di un fulmineo e inaspettato cambiamento del... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 aprile 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5