Timoretremore
![](https://m22.paperblog.com/assets/images/profil-avatar.gif)
I MIEI BLOG
-
Timore e Tremore, l'attualità di Sofia
http://timoretremore.wordpress.com/
“la filosofia è rimasta fino ad oggi negletta e su di essa la letteratura latina non ha fatto nessuna luce; ma io debbo illuminarla ed esaltarla, cosí che, se nelle attive faccende della vita, io sono stato di qualche utilità ai miei concittadini, potrò esserlo anche, se mi riuscirà, standomene ozioso”. Nel passo seguente ribadisce che lui si è messo a scrivere per cause di forza maggiore ritenendo che i suoi scritti filosofici potessero “trarre buon frutto dall’ozio”.
ULTIMI ARTICOLI (94)
-
Conversazioni su scienza e fede
Generalmente sembra ovvio che una conoscenza di Dio, così come viene comunemente intesa in sede filosofica oppure teologica, non può essere riferita alle scienz... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 marzo 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Altissima povertà
Tra il IV e il V secolo dell’era cristiana nasce un certo tipo di letteratura che pare non avere precedenti nel mondo classico, quella delle regole monastiche. Leggere il seguito
Pubblicato il 26 marzo 2012 LIBRI -
La saggezza dei santi
Robert H. Hopcke, psicoterapeuta junghiano, esamina gli elementi simbolici delle storie dei santi con l’intento di dimostrare come questo genere letterario poss... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 marzo 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Il dio contratto
costituisce il punto di partenza del legame, sacro e garantito da una forza sociale divinizzata, che arriva prima di ogni convenzione sociale. Leggere il seguito
Pubblicato il 21 marzo 2012 LIBRI -
La fedeltà alla filosofia
Gianni Vattimo è stato sempre convinto che, più di ogni altro filosofo, sono stati Nietzsche e Heidegger ad aver cambiato il “pensiero moderno”, dominato dalla... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 marzo 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
L’habitat naturale dell’esistenza
Delle immagini e della loro capacità di plasmare la struttura dell’uomo contemporaneo sembra che si sia già detto tutto. La stessa idea che la nostra sia la... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 marzo 2012 LIBRI -
Il coraggio della verità
Nel 1984 Michel Foucault tiene il suo ultimo corso al Collège de France. E’ già ammalato e inizia le sue lezioni a febbraio per finirle al termine di marzo.... Leggere il seguito
Pubblicato il 09 marzo 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
In viaggio con Platone
Robert Rowland Smith scrive con un tono brillante e offre tanti spunti di riflessione all’uomo d’oggi che difficilmente si ferma a riflettere su come sta vivend... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 marzo 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Filosofia della montagna
In ottantuno brevi capitoli Francesco Tomatis accompagna il lettore in altrettanti passi differenziati, a ripercorrere sentieri e luoghi, esperienze e... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 marzo 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
I cento talleri di Kant
L’esempio ha il privilegio di essere più comprensibile del concetto e di fissarsi più facilmente nella memoria, anche se spesso porta con sé il pericolo di... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 marzo 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Sulla natura del tempo
Dall’eternità a qui di Sean Carroll tratta della natura del tempo, degli albori dell’universo e della realtà fisica che ne è il fondamento, ma anche e... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 marzo 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Emigranti della vita e del pensiero
Di frequente i carteggi tra scrittori, filosofi e intellettuali sono ricchi e fecondi di riferimenti biografici, di riflessioni originali o eccentriche, di... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 marzo 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Sbaglia solo chi prova
J.K. Rowling, la scrittrice di Harry Potter, dice che secondo lei è non è possibile vivere senza sbagliare niente “a meno di scegliere di vivere in maniera... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 febbraio 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Cos’è più cedevole dell’acqua?
Il Tai Chi Chuan, che gli Occidentali chiamano Tai Chi, è costituito da una serie di posizioni da eseguirsi lentamente, secondo sequenze particolari. Leggere il seguito
Pubblicato il 05 febbraio 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Ho ricercato fin nel profondo me stesso
“Di quanti ho ascoltato nessuno è giunto a questa conclusione: che è saggio chi si distacca da tutte le cose”, dice Eraclito. “Ho ricercato fin nel profondo me... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 febbraio 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Una grande famiglia di amici
Epicuro si stabilì ad Atene nel 306 a.C. quando aveva trentacinque anni. Scelse una sistemazione domestica piuttosto insolita. Individuò un grande edificio a... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 gennaio 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Il sospetto e la diffidenza
La morale comune del nostro tempo nasconde diverse crepe, anche quando spicca il valore del lavoro e del sacrificio per cui ogni cosa che costa fatica viene... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 gennaio 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Tenere raccolta la propria vita
La forza di Socrate era quella di non sentirsi schiavo del futuro, di tenere raccolta la propria vita. Forse perché il suo obiettivo era soprattutto meditare,... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 gennaio 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Arrivare in cima alla vetta
Diceva bene Winston Churchill che il successo è l’abilità di passare da un fallimento all’altro senza perdere l’entusiasmo. Successo e fallimento… Due parole... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 gennaio 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Dare lo stesso nome a cose differenti
La matematica, per Platone, è una «dottrina delle Idee» le cui verità sono eterne e i cui oggetti non si possono cogliere con i sensi. Leggere il seguito
Pubblicato il 11 gennaio 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5