E’ sicuramente la via più In di Arma di Taggia primo paese della Valle Argentina, perchè innanzi tutto è un budello parallelo al mare e poi è pedonale. Non è lunghissima ma sono tanti i negozi che vendono libri, vestiti e oggettini davvero deliziosi. Tutte cose carine e anche di un certo prezzo ovviamente.
Una nuova pavimentazione la riveste da qualche anno rendendola ancora più elegante e aiuole e panchine circondate da fiori, permettono allo sguardo di godere di un bel ambiente.
In estate è naturalmente super affollata anche grazie alle gelaterie e i bar che si trovano dove termina e infatti, essa finisce proprio adiacente alle spiagge e all’Arma di mare più conosciuta e visitata.
In questa via c’era uno dei tre Cinema di Arma, il Capitol, anch’esso ormai chiuso come tutti gli altri e con gran dispiacere degli abitanti che lo ricordano ancora come un punto di riferimento del paese.
Passeggiare qui, ammirando vetrine, è uno dei passatempi preferiti soprattutto dai turisti in grado di trovare ciò che desiderano. E’ proprio qui infatti che in alcuni periodi dell’anno, fanno anche il mercatino dell’artigianato dove i manufatti originali e gli oggettini stravaganti la fan da padroni.
Si presume che il nome di questa via sia dedicato a Francesco Queirolo, uno scultore italiano nato a Genova nel 1704. Un ligure che però visse molto a Roma, dove fece scuola, e a Napoli dove, ancora giovane, morì nel 1762. Alcuni vicoletti di Via Queirolo come “Vico Romano”, portano al mare o passano sotto la vecchia ferrovia facendo entrare la gente nel centro della cittadina e, i pontini, sotto ai quali bisogna passare, sono davvero bassi e bisogna chinarsi.
Quando si era bimbi si giocava di tanto in tanto a vedere quando la nostra testa fosse finalmente riuscita a toccare il tanto ambito soffitto del piccolo tunnel. Ciò significava che stavamo diventando grandi! E anche noi avremmo dovuto raggomitolarci come gli adulti per passare lì! Un tempo, per raggiungere questa via bisognava aspettare che il passaggio a livello si alzasse e Arma rimaneva divisa in due per qualche minuto, più volte al giorno come tutti gli altri paesi della costa ligure dove gli unici binari scorrevano.
Oggi tutto questo non esiste più qui perché la Stazione è stata spostata e il passaggio a livello trasformato in una rotonda per la viabilità delle auto.
Se verrete al mare ad Arma, non potrete non visitare Via Queirolo e lei sarà sempre lì ad aspettarvi. Uno squit a tutti.
![](https://pixel.wp.com/b.gif?host=latopinadellavalleargentina.wordpress.com&blog=26137001&post=6673&subd=latopinadellavalleargentina&ref=&feed=1)