Magazine Salute e Benessere

Acqua e sali minerali : quali sono e perchè sono importanti per la salute.

Creato il 02 settembre 2011 da Farmacia Serra Genova
Acqua e sali minerali : quali sono e perchè sono importanti per la salute.

In questo periodo si fa un gran parlare dei possibili danni portati dalle bevande gasate e zuccherate differenti dall' acqua .

La particolare diffusione nelle più giovani fasce di età preoccupa molto per le alterazioni metaboliche che potrebbero venire da un uso troppo elevato ed i rischi che questo potrebbe generare nei futuri adulti di domani .

Per chiarire quali siano le sostanze importanti di cui l' organismo verrebbe privato non consumando acqua a sufficenza, abbiamo pensato nel post di oggi di raccontarvi quali sono i nutrienti contenuti nell' acqua e la loro funzione per il corpo umano.

Pensiamo infatti che senza arrivare a tassare le bevande zuccherate come ha fatto la Francia questa settimana, se volete potete approfondire la notizia qui , un uso informato senza estremismi sia l' atteggiamento più utile.

I Sali Minerali sono dei principi nutritivi non energetici, che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare e che quindi devono essere assunti attraverso l'alimentazione. Costituiscono circa il 4-5% del peso corporeo e svolgono un ruolo di fondamentale importanza nel funzionamento del corpo umano.

Sono coinvolti in numerosi processi che vanno dalla sintesi delle proteine alla crescita e allo sviluppo di alcuni organi e tessuti, fino alla regolazione dell'equilibrio idrosalino delle cellule: Alcuni, infatti, svolgono una funzione “plastica”, partecipando alla struttura del corpo umano (ad esempio ossa e denti), altri svolgono una funzione “bioregolatrice”, partecipando alle reazioni metaboliche e all'attività degli enzimi.

Nonostante la loro funzione, spesso non gli si dà la giusta importanza, forse perché di alcuni ne bastano piccole quantità e perché si dà per scontato che l'alimentazione sia sufficiente ad riceverne il giusto apporto, dimenticando che vengono continuamente eliminati attraverso il sudore, l'urina e le feci.

Vengono distinti in due grandi gruppi, a seconda del fabbisogno quotidiano:

- Macroelementi: sono i minerali presenti in quantità abbastanza elevate ed il cui fabbisogno quotidiano supera i 50mg (calcio, fosforo, magnesio, sodio, potassio, cloro e zolfo) - Microelementi o Oligoelementi: sono i minerali presenti in piccole quantità ed il cui fabbisogno giornaliero non supera i 50mg (ferro, manganese, molibdeno, rame, iodio, zinco, cromo, fluoro, selenio, cobalto, ecc.) ma ciò nondimeno sono indispensabili per il benessere dell'organismo

Le principali fonti di approvvigionamento sono rappresentate dagli alimenti e dall'acqua e anche alcuni condimenti (es. Sale) possono essere considerati una buona fonte di Sali minerali. A differenza delle vitamine, la maggior parte dei Sali minerali non viene danneggiata da calore, luce e ossigeno, ma alcuni possono disperdersi durante la cottura perché entrano in soluzione con l'acqua.

Quali sono le funzioni che i Sali Minerali esplicano nell'organismo?

Tra i Macroelementi

Il Calcio (Ca) è presente in latte, formaggi, yogurt, legumi, uova, noci, ortaggi veri, pesci e in alcune acque minerali, quelle bicarbonato-calciche che presentano una biodisponibilità di calcio pari, se non superiore, a quella dei latticini. È il principale costituente ossa e denti, partecipa alla coagulazione del sangue ed interviene nella contrazione delle cellule muscolari. L'assorbimento del calcio alimentare è facilitato dalla vitamina D, dal fosforo, dalle proteine, mentre viene diminuito dagli oli lassativi, dagli antibiotici, dalla crusca. Il suo ridotto apporto negli adulti comporta l'osteoporosi, e nei bambini rachitismo. Un eccesso determina calcoli renali, disturbi nervosi, problemi cardiovascolari, disturbi all'apparato digerente. Bere “acqua dura”, ricca cioè di calcio, riduce i rischi cardiocircolatori: è stato evidenziato come per ogni unità di durezza in più dell'acqua, la probabilità d'infarto diminuisca dell'1%.

Il Fosforo (P) è presente in alcuni alimenti in particolare, come latte, formaggi, carne, pollame, pesce, cereali, frutta secca e legumi. Ha delle funzioni strettamente legate a quelle del calcio: è, infatti, una delle componenti principali di ossa e denti. Fa parte della costituzione dei fosfolipidi, degli acidi nucleici (DNA, RNA), della molecola di ATP, di alcuni enzimi e partecipa all'equilibrio acido-base dell'organismo. La sua carenza determina debolezza, demineralizzazione e decalcificazione delle ossa, rachitismo. L'eccesso di fosforo causa alterazioni mascellari e ossificazione dei tessuti molli.

Il Magnesio (Mg) è presente nella crusca, nei cereali integrali, nei vegetali a foglia verde, nel latte, nella carne, nei legumi, in nocciole e mandorle. È un costituente essenziale delle ossa insieme a calcio e fosforo ed interviene nella trasmissione neuro-muscolare tanto da risultare utile nelle attività sportive e sotto stress per la sua funzione calmante ed equilibrante (la sua integrazione è suggerita per la sindrome premestruale e in menopausa). È inoltre una sostanza cardine contro l'invecchiamento; la sua carenza può determinare disturbi del comportamento, spasmi muscolari, anoressia, debolezza, vomito e nausea. Impedisce inoltre l'attivazione di alcuni enzimi indispensabili per la salute. Uno dei sintomi della carenza di magnesio è una sensazione di tensione muscolare, che può sfociare in crampi. Un suo eccesso causa diarrea.

Il Sodio (Na) è presente nel sale comune e nella maggior parte degli alimenti, esclusa la frutta. Partecipa alla regolazione dell'equilibrio acido-basico, mantiene la pressione osmotica dei liquidi corporei, protegge l'organismo contro le eccessive perdite idriche, regola la trasmissione degli impulsi nervosi intervenendo sulla sensibilità muscolare. Con la dieta in genere si introducono quantità eccessive di sale con il risultato di affaticare i reni, trattenere i liquidi e, soprattutto, incorrere in ipertensione arteriosa. La sua carenza determina crampi muscolari, apatia mentale, nausea, vomito e ridotto appetito.

Il Potassio (K) si trova in alcuni frutti (banana), nella verdura, nella carne, nel latte, nei legumi e nei cereali. Con il sodio partecipa alla regolazione della pressione osmotica, dell'equilibrio acido-basico e del bilancio idrico. Si accumula nella muscolatura, interviene nella salute dei tessuti nervosi e cardiaci. Una carenza di potassio, come si può verificare a seguito dell'eccesso di sale da cucina, dopo terapie di cortisone o con alcuni diuretici, si manifesta con flaccidità muscolare, insonnia, caduta dei capelli, alterazione del battito cardiaco e paralisi. Un suo eccesso, invece, causa crampi muscolari ed ipotensione.

Lo Zolfo (S) è presente negli alimenti proteici contenenti gli amminoacidi cistina, cisterna e metionina. È il costituente indispensabile di tutti i tessuti del corpo e specialmente dei capelli e delle unghie.

Per tutti questi dati che reputiamo molto interessanti un grande ringraziamento va all' Osservatorio San Pellegrino che ha organizzato un evento in Luglio a cui non abbiamo potuto presenziare di persona ma che ci ha messo a disposizione moltissimo materiale utile da condividere con voi.

Nei prossimi post vi parleremo di microelementi e delle " famigerate" bevande zuccherate e del loro impatto sulla nostra salute.

Se invece volete approfondire il fabbisogno d' acqua del nostro organismo qui trovate il nostro post a riguardo , mentre se vi siete " persi" il post sui crampi e su come prevenirli lo trovate qui .


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :