Il sangue si è rappreso sugli zigomi, sulle guance e sul mento e ha impiastricciato i capelli. Tanto ne è colato che i suoi vestiti ne sono imbevuti. Lo sguardo è ormai senza vita. Così l'immagine del cadavere di Mu'ammar Gheddafi, dittatore libico giunto alla fine del suo regime e dei suoi giorni, viene mostrata e diffusa in tutto il mondo attraverso siti, quotidiani online e social network. Io stesso ho appreso la notizia della sua violenta dipartita sulla bacheca di Facebook prima ancora che su un sito di notizie. B., facendo il dotto, ha commentato: "Sic transit gloria mundi". Così passa la gloria del mondo. Non passa, non deve passare, la memoria della sua amicizia con un sanguinario despota come Gheddafi. In Italia, nel giorno della sua morte, bisognerebbe rappresentare il leader libico soltanto in queste immagini:
Ricordiamocele, queste immagini. Sic (non) transit mediocritas Italiae. Come si possa essere tanto spudorati è impossibile concepirlo, così come è quantomeno arduo associare la gloria a Gheddafi. A riportare B. sulla terra ci ha pensato, chi l'avrebbe mai detto, Pier Ferdinando Casini: "Consiglio maggiore prudenza nei commenti, soprattutto a chi in vita lo ha ossequiato con poco senso della misura". Certo, detto da lui che aveva promesso di dimettersi in caso di condanna di Cuffaro... Ma il concetto rimane. E siccome siamo tutti latinisti, sulla stessa linea si mantiene Donadi dell'Idv: "Sapiens ut loquatur multo prius consideret. Un saggio, prima di parlare, deve prima pensare molto". Ma sperare che B. si comporti da saggio è pura utopia. Così come utopico è rimasto l'auspicio di assistere, almeno per una volta, a una conclusione diversa dalla solita, prevedibile carneficina. Merita più di una riflessione il commento del vicepresidente del nostro Senato, Emma Bonino: "Gheddafi non si meritava la 'bella morte' in battaglia ma un 'bel processo' da imputato: un processo equo, da parte di un tribunale indipendente e condotto nel pieno rispetto di quei diritti umani che egli ha negato a decine di migliaia di libici durante il suo regime sanguinario. Questa, e non l'ennesimo bagno di sangue al quale abbiamo dovuto assistere, sarebbe stata 'una grande vittoria del popolo libico', come da più parti si sente dire".
Al prossimo dittatore.
Magazine Attualità
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Premio Antonio Fogazzaro: i finalisti dell’ottava edizione
Sono stati decretati i finalisti ufficiali dell'ottava edizione del Premio Antonio Fogazzaro, uno dei più attesi appuntamenti letterari, concorso che intende... Leggere il seguito
Da Yellowflate
ATTUALITÀ -
Facebook apre una sede regionale per l'Africa a sud del Sahara in Sudafrica a...
Facebook, il colosso statunitense dei servizi di social network, ha aperto una sede regionale a Johannesburg per rafforzare la sua posizione nei mercati... Leggere il seguito
Da Marianna06
AFRICA, SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ -
#SMMdayIT 2015: 14.000 tweet per raccontare il Social Media Marketing in Italia ...
Per il terzo anno di fila il “Social Media Marketing Day” #SMMdayIT si conferma successo di pubblico, contenuti e comunicazione social. Leggere il seguito
Da Stivalepensante
SOCIETÀ -
Come si abbassano (seriamente) le tasse? La versione della Corte dei Conti
C’è un modo populistico e inefficace per sostenere l’abbassamento delle tasse in Italia. E poi c’è un modo serio che favorirebbe la crescita del paese, ed è... Leggere il seguito
Da Capiredavverolacrisi
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
Content Marketing: come creare l'audience
Puntare su una strategia di Content Marketing basata su contenuti di qualità, unici e rilevanti, sfruttando tutti i possibili canali di comunicazione (testi,... Leggere il seguito
Da B2corporate
ATTUALITÀ, EBUSINESS, INTERNET, MARKETING E PUBBLICITÀ, TECNOLOGIA -
Agosto ai giardini di sissi tra cocktail esotici e concerti sotto le stelle
Ai Giardini di Sissi di Merano un ricco calendario di eventi attende i visitatori anche ad agosto. Oltre allo spettacolo delle fioriture tardo estive ed ai... Leggere il seguito
Da Yellowflate
ATTUALITÀ