Ma agli antipodi dell'Italia, non c'era la Nuova Zelanda?
Sono sicuro, anzi sicurissimo, a scuola, in qualche momento delle elementari o delle medie, mi hanno rassicurato se questa cosa: se potessi scavare un buco che passa dal centro della Terra, sbucheresti in Nuova Zelanda. E non finiva qui: la Nuova Zelanda ha una forma allungata, proprio come l'Italia, e la superficie è di poco minore (269.000 contro 301.000 chilometri quadrati).
Tutto vero, a parte la storia del buco, l'ho verificato ieri sulle mappe di google.
Ho cercato le coordinate di Ivrea su wikipedia: 45°28'0"Nord, 7°53'0" Est. Per calcolare la latitudine del punto agli antipodi, basta scambiare Nord con Sud, mentre per la longitudine si scambia Est con Ovest e si calcola il complemento a 180° della coordinata.
Basta allora cercare su GoogleMap il punto 45°28'0"Sud, 172°7'0" West.
Bene: si spunta in mare aperto, al largo della Nuova Zelanda. Per farsi un'idea di quanto al largo, se il buco lo si scavasse da Wellington, capitale della Nuova Zelanda, si spunterebbe sulla "Autovia de Castilla", tra Salamanca e Valladolid, in Spagna.
Una strada di fuga preclusa. Peccato.
Buon venerdì 17. Tranquilli, in ogni anno di venerdì 17 ne abbiamo da uno a tre.
Magazine Curiosità
Possono interessarti anche questi articoli :
-
DE DIVINA PROPORTIONE di Fra' Luca Pacioli
DE DIVINA PROPORTIONE Il De Divina Proportione è il trattato di Fra' Luca Pacioli sulle applicazioni della sezione aurea. Fu edito a Venezia nel 1497 e... Leggere il seguito
Da Dariosumer
CURIOSITÀ, OPINIONI -
Robert fludd
Fludd ‹flḁd› (o Flud), Robert (lat. Robertus de Fluctibus) - Medico e filosofo (Bearsted, Kent, 1574 - Londra 1637), il maggior rappresentante e teorico della... Leggere il seguito
Da Dariosumer
CURIOSITÀ, OPINIONI -
Cimiero, Rockglacier; Uomini e lettori; Battuta; Conchiglie
Cimièro Dal francese cimier, derivato di cime ‘cima’. Anche, meno comune, cimière. Sostantivo maschile. 1. Ornamento che i guerrieri portavano... Leggere il seguito
Da Chinalski
CURIOSITÀ -
"Il Continente Perduto di Kumari Kandam"
. Kumari Kandam è il nome di un ipotetico continente sommerso nell'Oceano Indiano. Il riferimento appare per la prima volta nel Kanda Puranam, una versione del... Leggere il seguito
Da Risveglioedizioni
CURIOSITÀ, SPIRITUALITÀ -
Dizionari cartacei e scie
In un recente articolo Corrado Penna giustamente osserva che nei vocabolari della lingua italiana sino a metà degli anni ‘80 circa, tra le definizioni del... Leggere il seguito
Da Straker
CURIOSITÀ -
"Riflessione attorno a Salvador Freixedo, l'ex Gesuita che divenne Ufologo"
. Quando meno te lo aspetti, ecco che ti imbatti in uno di quei personaggi - sino a ieri anonimo -, che per una qualche strana dote magica, ti svela un intero... Leggere il seguito
Da Risveglioedizioni
CURIOSITÀ, SPIRITUALITÀ