Magazine Cucina

Alm-Graukäse Cremesuppe mit Knoblauch Croutons

Da Lauradv @antroalchimista
Alm-Graukäse Cremesuppe mit Knoblauch Croutons Alm-Graukäse Cremesuppe servita alla Wolfratshauser Hütte

Ho atteso il tempo giusto per postare questa Suppe, ovvero le fredde e piovose giornate d’autunno, quelle giornate che necessitano di qualcosa di estremamente caldo e vellutato che scendendo giù per il palato scalda il corpo, il cuore e l’anima. Io questa zuppa a base di Graukäse, formaggio tipico delle malghe tirolesi, l’ho gustata in agosto, ma con condizioni climatiche decisamente autunnali… con l’aggravante che avevamo camminato per oltre due ore nel bosco e ad un certo punto avevamo preso tanta di quell’acqua che, quando ormai intirizziti e zuppi, abbiamo scorto all'orizzonte questa malgaci si è aperto il cuore e ovviamente lo stomaco perché allaWolfratshauser Hüttesi mangia divinamente bene, e vale tutta l’arrampicata che da Lermoos  porta a tre quarti della Grubigstein.

Posso dire che l’Alm-Graukäse Suppe è la miglior zuppa che io abbia mai mangiato. Buona da commuoversi. Buona da farsi il bis, il tris, il quaterbis, da farsi portare il pentolone e con una cannuccia pocciare tutto il pocciabile. Non è invece della stessa mia opinione il mi’ marito che avrebbe volentieri cambiato tavolo quando mi hanno messo questa squisitezza davanti. Lui l’ha bellamente definita per la durata di tutto il pranzo “la suppe dei calzini del tu’ figliolo dopo che li indossa per una settimana di seguito senza mai levarli”... ma si sa, il marito della foodblogger che ne capisce di formaggi????? Però a suo favore posso dire che quelle deliziose cocottine tirolesi, in cui mi hanno servito questa suppe, gli sono garbate talmente tanto che quando le abbiamo trovate da Dez a Innsbruck me ne ha comprate ben quattro! Come dicevo l'ingrediente principale di questa zuppa di malga è il formaggio Graukäse, un formaggio ben saporito che si caratterizza per un profumo molto spiccato ed intenso, da far impallidire anche il  gorgonzola più stagionato.

Il “Graukäse” è simbolo dello stile di vita parco delle montagne in cui nulla veniva sprecato. Il formaggio grigio è un prodotto realizzato con il latte avanzato dalla produzione del burro senza aggiunta di caglio. Solitamente la sua preparazione era un lavoro riservato a contadine e malgare. Solo nel XIX secolo la produzione del formaggio è diventata una cosa da uomini. Questo formaggio saporito è di casa soprattutto nel Tirolo orientale, ma il formaggio grigio si fa anche nella Valle dell’Inn, nella Zillertal e nella zona di Vipiteno. Il “Graukäse” della Valle Aurina era praticamente scomparso fino a quando nel 2005 ha ottenuto la certificazione di "presidio" di slow food per la difesa e la divulgazione dei prodotti regionali frutto di particolari tecniche di lavorazione tradizionali. Il “Graukäse” risulta sempre diverso a seconda del maso e della zona in cui viene prodotto, è simbolo di una cultura casearia frutto dell’intuizione, dell’esperienza, erede di tradizioni familiari centenarie. Il “Graukäse“ è un formaggio molto magro con una quantità di grasso assai limitata che mutua il suo nome dal suo colore grigiastro (“grau” in tedesco significa grigio). Gli estimatori gustano questo formaggio di carattere nella maniera classica, condito con olio, aceto e cipolla a fettine o come ripieno dei canederli pressati pusteresi. I cuochi sudtirolesi lo propongono in sorprendenti abbinamenti con la frutta sciroppata, la verdura o con il miele.(tratto da Südtiroler Gasthaus)

Alm-Graukäse Cremesuppe mit Knoblauch Croutons
Formaggio Graukäse
 Alm-Graukäse Cremesuppe mit Knoblauch Croutons
(Vellutata di Graukäse con Crostini all’Aglio)
ricetta tratta daProdotti Tipici dell’Alto Adige
Ingredienti50 g cipolle


50 g burro
50 g farina
500 ml brodo vegetale
200 ml panna da cucina
250 g formaggio Graukäse
Sale e pepe
Inoltre
Crostini di pane nero
Burro all’aglio
Erba cipollina
Panna montata non zuccherata

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :