Magazine Cucina

Anche l’Antro ha il suo Panettone 2011/2012

Da Lauradv @antroalchimista
Anche l’Antro ha il suo Panettone 2011/2012
O posto adesso la ricetta del panettone o salto il turno fino al prossimo anno, magari a qualche lettore punge vaghezza di provarlo per la befana, perché no? Anche quest’anno l’Antro, come tutti i foodblog che si rispettino,  ha avuto il suo blasonato tormentone panettone, ricoperto di glassa al cioccolato bianco e scagliette di cioccolato fondente. Anzi è stato proprio lui ad aprire i festeggiamenti natalizi la sera del 23 dicembre dopodiché siamo partiti verso la neve e siamo rientrati qualche giorno fa, chi mi segue su effebì sa.Siccome come dico sempre io e il lievito madre siamo due cose distinte e separate, avevo bisogno di trovare una ricetta con il lievito di birra. La splendida Marble è venuta in mio aiuto con la sua ricetta decisamente vincente, provare per credere! Marble infatti ha messo a punto una ricetta per il panettone che prevede l’utilizzo del lievito di birra al posto della pasta madre riuscendo però a garantire quelle che sono le caratteristiche peculiari del panettone. Tra parentesi trovate le mie variazioni la ricetta originale la trovate qui.
Panettone di Marbledal blog La Cucina di Marble
Ingredienti
(io ne ho messo 150 gr)

(io ho messo arancia candita e gocce di cioccolata)
Consigli di Marble
Preparazione della biga
Sciogliere 2 gr di lievito di birra in 50 gr di acqua tiepida, aggiungere 50 gr di farina amalgamare il tutto, (l'impasto risulterà piuttosto morbido) coprire il contenitore di preparazione e lasciare maturare per circa 8 ore in luogo non freddo. Alla fine di questo tempo la biga risulterà molto rilassata e piena di bollicine. Aggiungere a questa biga matura altri 50 gr di farina e altri 50 gr di acqua non fredda. Amalgamare il tutto e lasciare riposare altre 6-8 ore. Alla fine di questo nuovo tempo di maturazione, la biga risulterà nuovamente rilassata e alveolatissima.
la cucina di marble - pura gola, vero amorela cucina di marble - pura gola, vero amore 
Primo ImpastoSciogliere altri 2 gr di lievito di birra in 30 gr di acqua non fredda . Aggiungere alla biga il lievito sciolto nell'acqua, 200 gr farina, 50 gr di zucchero, 50 gr di burro morbido, 2 tuorli, 40 gr di latte non freddo. Lavorare bene l'impasto in modo da ottenere un composto omogeneo che andrà fatto lievitare in luogo tiepido fino al raddoppio (circa 2-3 ore)
la cucina di marble - pura gola, vero amorela cucina di marble - pura gola, vero amorela cucina di marble - pura gola, vero amore 
Ultimo ImpastoAggiungere all'impasto precedente 150 gr di farina, 50 gr di burro morbido, 30 gr di zucchero (io ne ho aggiunti 100 g), 20 gr di latte non freddo, 10 gr di sale, 10 gr di miele, 10 gr di malto (anche soltanto 20 gr di miele), 2 tuorli, i semi della bacca di vaniglia e si desidera aggiungere a questo punto anche della scorza di limone e/o d'arancio grattugiate. Lavorare a lungo fino a che l'impasto non risulterà omogeneo e ben incordato aggiungere gli ingredienti di farcitura scelti. Amalgamare bene e dare un'ultima lavorazione a mano sulla spianatoia. Formare una palla che andrà messa in uno stampo da panettone (volendo, prima di fare questa operazione, far riposare l'impasto coperto per una ventina di minuti, aiuta la rete di glutine).
Panettone 2011 A
Mettere a lievitare al solito in luogo tiepido fino a che non arriverà al bordo dello stampo (circa 3-4 ore in questo caso) . Se piace, dopo la lievitazione e subito prima di infornare, praticare con una lametta un taglio a croce sopra cercando di incidere solo la superficie al centro di questo taglio mettere un po' di burro (ammorbidirà molto in cottura il taglio). Panettone 2011 B Infornare a 180° funzione statica per 40', fare comunque la prova stecchino una volta sfornato, infilzare con due spiedini e far freddare a testa in giù. 
Panettone 2011 C 
Il giorno dopo l’ho glassato con del cioccolato bianco, tanto, tanto, tanto cioccolato bianco! E decorato con sfogliette di cioccolato, tante, tante, tante sfogliette! E qui da “pandoristi” sono diventati, come per magia, panettoniani!

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :