Magazine Cucina

Bocconcini ai formaggi

Da Piac3r
bocconcini-ai-formaggi

I Bocconcini ai formaggi sono l’antipasto che vi proponiamo quest’oggi e la nostra è una scelta ben ragionata, infatti, i formaggi sono antichissimi, da sempre accompagnano l’alimentazione dell’uomo e, dalle mense più povere a quelle più fastose, il formaggio è stato e sarà sempre un elemento ricorrente. La storia del formaggio ha origini antichissime nel bacino del Mediterraneo, in nord Africa e in Asia minore. La leggenda vuole che un pastore avesse messo del latte in uno stomaco di pecora in cui era rimasto del caglio, dove si trasformò in formaggio; probabilmente fu invece determinante l’osservazione delle viscere di animali macellati ancora in fase di allattamento. Le testimonianze più antiche risalgono al III millennio a.C.

Il più antico reperto ritrovato che testimoni la produzione del formaggio risale ai Sumeri, in Mesopotamia nel III millennio a.C. Altri documenti risalenti alla stessa epoca testimoniano la conoscenza dei metodi di lavorazione e produzione del formaggio si possono trovare anche in Egitto. Per la diffusione del formaggio anche in Italia dovremo aspettare il 1500 a.C. che poi darà origine a famosi formaggi Italiani come il gorgonzola.

L’arte di produrre formaggio è andata sempre più migliorando e affermandosi fra gli antichi Greci e gli antichi Romani. Nel Medioevo vi fu inizialmente un’involuzione, poiché solo nei monasteri era possibile conservare la tradizione latina, ma nel periodo più tardo i formaggi cominciarono ad essere apprezzati e a comparire sulle tavole nobiliari. Un trattato sulle qualità nutritive del prodotto fu redatto dal medico ed accademico vercellese Pantaleone da Confienza nella sua Summa Lacticinorum nella seconda metà del Quattrocento.

Ingredienti per 4 persone:

- 100 G Formaggio Gorgonzola Dolce
- 100 G Mascarpone

- 1 Cipolla Piccola
- 80 G Mandorle Sgusciate
- Prezzemolo Tritato
- Sale
- Pepe

Procedimento:

Versate in una ciotola il mascarpone, il gorgonzola, la cipolla tritata finissima, il prezzemolo, il sale e il pepe e amalgamate energicamente il tutto fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo. Nel frattempo, servendovi di un mixer da cucina, tritate grossolanamente per qualche secondo le mandorle e disponetele su un piatto piano da portata. Con il palmo delle mani, create delle piccole palline che lascerete rotolare nella granella di mandorle e conservate in frigorifero fino al momento di servire. Suggerimento: potete servire i bocconcini come antipasto, e se con l’arrivo della brutta stagione i cibi freddi non vi ispirano particolarmente, tirateli fuori dal frigorifero almeno 15 minuti prima di consumarli.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines