Magazine Pari Opportunità

Borse di studio “LÊ QUYÊN NGÔ ÐÌNH” a Roma

Da Gama @permesso_org

Per ricordare la Dottoressa Lệ Quyên Ngô Ðình che fu Responsabile dell’Area Immigrati, la Caritas di Roma sta offrendo tre borse di studio a Rifugiati e Protetti internazionali. Chi è Lệ Quyên Ngô Ðình? Quali sono le condizioni per avere diritto a questa borsa di studio? Come bisogna formulare e spedire la richiesta? Quale è il valore di questa borsa di studio? Quanto tempo durerà? Ecco le risposte a tutte queste domande.

Chi è Lệ Quyên Ngô Ðình?

Borsa di studio LÊ QUYÊN NGÔ ÐÌNH offerta dalla Caritas di Roma, Lazio

Dottoressa Lệ Quyên Ngô Ðình


à

 Dottoressa Lệ Quyên Ngô Ðình è arrivata in Italia nel 1963 dal Vietnam, in giovanissima età, ha completato nel nostro paese il suo percorso di studi. Nel 1969 fu tra i primi stranieri a ricevere lo status di rifugiato politico in Italia. Parallelamente all’attività di studi e ricerche sui diritti umani nelle Università di Napoli e Roma, dal dicembre 1992 al novembre 1996 Ngô Ðình è stata responsabile del Centro Ascolto Stranieri della Caritas romana, l’osservatorio più ampio e strutturato sull’immigrazione nell’ambito del volontariato in Italia.

Dal 1997 è stata nominata responsabile dell’Area immigrati della Caritas, con il ruolo di coordinamento e supervisione dei servizi e dei progetti destinati ai cittadini stranieri immigrati, rifugiati e vittime di tratta: centri di ascolto, sportelli informativi, centri di accoglienza per uomini, donne e famiglie, asili nido. Dal luglio del 2000 al dicembre del 2007 è stata anche responsabile del Coordinamento nazionale Asilo della Caritas italiana e del Progetto rifugiati, coordinando le attività in materia di asilo di 46 Caritas diocesane. Membro della Commissione migrazioni di Caritas Europa, di cui è stata anche presidente, dal giugno 2009, ha assunto la presidenza della sezione italiana dell’AWR (Associazione per lo studio del problema mondiale dei rifugiati), organizzazione non governativa a carattere internazionale, con status consultivo presso le Nazioni Unite e il Consiglio d’Europa. Nel 2010 venne eletta vicepresidente della AWR Internazionale.

Nell’aprile 2008 ha ricevuto la cittadinanza italiana con decreto del Presidente della Repubblica per “eccezionale interesse dello Stato”.

Quali sono le condizioni per avere diritto a questa borsa di studio?

Ecco i principali requisiti per candidarsi a questa borda di studio “LÊ QUYÊN NGÔ ÐÌNH”:

  1. Essere cittadini di un paese non appartenente all’Unione Europea
  2. Essere già iscritti ad una Università di Roma a corsi di laurea di base o magistrali.
  3. Essere in possesso di una buona conoscenza della lingua italiana
  4. Essere in possesso di un permesso di soggiorno in corso di validità

I candidati iscritti a corsi di laurea di base o magistrali devono aver conseguito entro il
31/10/2013 il numero dei crediti riportato nella seguente tabella ed essere ammessi alla
frequenza all’anno di corso per il quale sono richiesti i crediti:

Anno di corso Corso di
laurea di base Corso di laurea
magistrale

1° 25 30

2° 80 85

3° 135 n.r (forse non richiesto)

4° 190 n.r (forse non richiesto)

 Possono usufruire delle borse di studio tutti coloro che rispondono ai requisiti elencati sopra. Di seguito si elencano i requisiti aggiuntivi che costituiscono criterio di preferenza per l’assegnazione delle borse di studio:

- Titolarità di protezione internazionale o umanitaria
- Genere Femminile
- Reddito ISEE inferiore a € 9.001,00
- Iscrizione ad una sede universitaria pubblica e iscrizione ad una delle seguenti classi di laurea.

Quale è il valore di questa borsa di studio? Quanto tempo durerà?

La durata delle borse è di dodici mesi, rinnovabile fino ad un massimo di trentasei
mesi. L’importo annuo delle borse è così distribuito:
- 1 borsa di studio da € 2.000,00
- 2 borse di studio da € 1.500,00
Il pagamento avviene in un’unica soluzione, al lordo delle ritenute di legge.

Come bisogna formulare e spedire la richiesta? 

Per partecipare al concorso, i candidati devono far pervenire alla Caritas di Roma, pena l’esclusione, entro le ore 24.00 del 30/11/2013, tramite invio per posta elettronica all’indirizzo: [email protected], la domanda di ammissione compilata su apposito modulo scaricabile dal sito della Caritas di Roma, firmato in originale.
La domanda così redatta deve essere corredata dalla seguente documentazione in copia scannerizzata e allegata in formato pdf:
a) Permesso di soggiorno in corso di validità
b) Codice fiscale
c) Curriculum Vitae in formato europeo, firmato e datato
d) Certificato di iscrizione all’Università
e) Elenco degli esami sostenuti entro il 1 novembre 2013 nel/negli Anno/i Accademico/i precedente/i con crediti formativi conseguiti rilasciato dall’Università.

Entro il 15 dicembre 2013 al candidato verrà inviata una ricevuta di avvenuta consegna della domanda.

Per conoscere i dettagli su come si svolgerà la selezione, clicca qui.

Per scaricare il modulo di richiesta della borsa di studio, clicca qui.

Buona fortuna a tutti!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

  • Permesso di soggiorno per ricerca scientifica
    Permesso di soggiorno per ricerca scientifica
  • Permesso di soggiorno per motivo di studio in Italia
    Permesso di soggiorno per motivo di studio in Italia
  • Alle elezioni regionali 2013, i candidati d’origine straniera non ce l’hanno fatta!
    Alle elezioni regionali 2013, i candidati d’origine straniera non ce l’hanno fatta!
  • Nuovi ingressi per formazione professionale e tirocini in Italia
    Nuovi ingressi per formazione professionale e tirocini in Italia

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :