Magazine Cucina

Che sia davvero arrivata...?!

Da Sarettam
  • Luce accecante che entra dalla finestra e la terribile sensazione che la sveglia non sia suonata…In realtà realizzate solo dopo che la colpa è delle persiane dimenticate aperte la sera prima e del fatto che con il nuovo orario il sole anche alle 07:30 è bello alto…
  • Incubi notturni di quelli che ti fanno svegliare con la tachicardia e che ti fanno scambiare il braccio della cavia per quello di un serial killer che sta per farti passare a miglior vita…Eppure non siete andati a letto con lo stomaco così pieno…
  • Sonno di quello che se finora stavate svegli fino alle 2.00 di notte e dopo aver dormito cinque ore eravate di nuovo belli pimpanti, adesso alle 23 vi si chiudono gli occhi(ora sono appunto in questa fase) e quando suona la sveglia pensate di averla programmata male, che non è  possibile che sia già giunta l’ora di alzarsi…
  • Preparate la borsa della palestra tutti soddisfatti e convinti che stavolta non manca proprio nulla…Avete preso persino la spugna per il massaggio che solitamente rimane nel bagno insieme allo scrub al profumo di zenzero e proprio quando state per chiuderla con la coda dell’occhio intravedete le vostre ciabatte in gomma fucsia nel loro sacchetto impermeabile che vi guardano con l’aria beffarda per la serie “e senza di noi come avresti fatto?!”. “Come tutte le volte che vi ho dimenticato(e non sono poche ultimamente): farò la doccia con i calzini di spugna”. Uno spettacolo indegno e ringrazio non so chi, per non aver ancora preso nessun fungo… 
  • Al supermercato non va meglio…”Già che vai a fare la spesa prenderesti anche un litro di latte intero per mia madre, che deve fare la crema pasticcera per la zuppa inglese e una tavoletta di fondente al 70%?!”. "Ok”.“Allora ho preso tutto. Ecco la cioccolata e il latte intero(specificando il termine IN-TE-RO e tutta felice per essermi ricordata)!!!A dopo…”. Dopo 10 minuti…Drin, drin…”Che c’è?” “Il latte ti avevo detto di prenderlo intero…”. “Infatti ho preso quello intero, no?!”. “No quello intero ha il tappino verde, tu hai preso quello azzurro che prendi sempre per te ed è parzialmente scremato”…E a questo punto vi crollano le certezze non tanto per l’errore, ma perché eravate straconvintissimi di aver fatto bene…E per riprendervi della figurina esclamate: “Vabbè dai sarà il male di avere una zuppa inglese con una ventina di calorie in meno il che non può che far bene…”
E nonostante qui continui a piovere(a parte oggi, ma credo che rimanga un caso isolato), visti gli episodi di cui sopra la sottoscritta crede che è arrivato il momento di dare il benvenuto alla PRIMAVERA prevedendo un periodo di sballamento, iniziato già alla grande, non credete?!
C’è di bello però che con l’arrivo della primavera le tavole si colorano, i cibi si alleggeriscono e la voglia di freschezza in tavola aumenta…La settimana scorsa al mio nutrizionista ho provato a proporre un dolce potenzialmente light che però non si è rivelato proprio tale…Ho quindi riprovato sperando stavolta di aver fatto centro: un dolce goloso, ma light!!!
Che sia davvero arrivata...?!(cucchiaini Easy Life)Dite che ci sono riuscita con queste coppe?A me sono strapiaciute e prepararle è di una semplicità imbarazzante!!!Io la ricetta ve la lascio e stavolta nessuna paura del nutrizionista ;-)...Anzi ci svela tante cose su tre ingredienti in esse contenuti!!!Che sia davvero arrivata...?!(cucchiaini Easy Life)
Coppa di mele e yogurttratta da La Cucina del Corriere della Sera Ingredienti per due coppe:
  • 1 mela rossa(circa 180 gr)
  • 1 vasetto da 125 gr. yogurt greco magro
  • 1 cucchiaio di sciroppo d’acero
  • 1 cucchiaio di granella di nocciole;
  • 1 cucchiaio di zucchero a  velo;
  • succo di ¼ di limone
Procedimento Raccogliere lo sciroppo d’acero e il succo di limone in una casseruola. Farli scaldare a fiamma bassa giusto il tempo di far amalgamare gli ingredienti. Lavare la mela e ridurla a piccoli cubetti. Uniti i cubetti di mela allo sciroppo a base di sciroppo d’acero e succo di limone e lasciare macerare per un'ora rimestando di tanto in tanto. Trascorso questo tempo addolcire lo yogurt con lo zucchero a velo mescolando delicatamente. Distribuire in 2 bicchieri uno strato di mele e poco dello sciroppo di macerazione,  uno strato di yogurt e ancora uno di mele alternando i due ingredienti fino ad esaurimento. Terminare con qualche cubetto di mela e la granella di nocciole e servire subito.Che sia davvero arrivata...?!(cucchiaini Easy Life)La parola all'esperto, il biologo nutrizionista, dottor Antonio RosatelliQuante calorie sviluppa questa ricetta?Questo dessert cara Sara è molto leggero. Sviluppa infatti in totale 259 kcal quindi sono poco più di 100 kcal a porzione. 
Quanti grassi, proteine e carboidrati sono in esso contenuti?In esso troviamo 42.76 gr di carboidrati, 6.57 gr di proteine e 8 gr. di grassi di cui 1.18 gr. saturi. Se posso poi spenderei alcune parole su tre ingredienti in essa contenuti.
Certo che puoi. Con cosa iniziamo?Inizio con lo sciroppo d'acero. Esso è un liquido zuccherino ottenuto bollendo la linfa dell'acero da zucchero e dell'acero nero. È il secondo dolcificante naturale meno calorico (circa 250 calorie per cento grammi) superato solo dalla melassa. Esso ha anche un alto contenuto di sali minerali quali acido malico, potassio, calcio, ferro, vitamine e componenti fenoliche.Per proseguire con...Lo yogurt. Esso è un prodotto altamente digeribile che ha il potere di equilibrare la flora batterica intestinale e di stimolare la produzione di interferone, una sostanza che rafforza le difese immunitarie e neutralizza i gas intestinali.
E terminiamo con...La mela rossa. Essa è molto indicata per chi soffre di gastroenterite, diarrea, calcoli biliari e può essere anche consumata(meglio se con la buccia) da chi è affetto da diabete. Sottolineo inoltre il fatto che a differenza di altri frutti che fermentano a livello intestinale e quindi sarebbero da evitare a fine pasto, essa non viene coinvolta in alcun processo fermentativo e può essere quindi consumata. Ci elencheresti i principali nutrienti presenti in questo dessert?Esso è ricco di Vitamina A, Calcio, Fosforo e Potassio. Per quale pasto ci consiglieresti queste coppe?Considerata la loro leggerezza e tenendo conto del fatto che contengono mela rossa(che come spiegato sopra non fermenta a livello intestinale) le consiglierei come dessert a fine pasto. Ovviamente sono ideali anche come spuntino di metà mattina o per merenda.
Ringrazio il dottor Rosatelli per la disponibilità e vi ricordo che se volete avere maggiori informazioni potete contattarlo a uno dei recapiti qui riportati. Inquesta pagina trovate anche tutte la lista con rispettivi link di tutte le ricette esaminate dal dottor Rosatelli. 

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines