Ingredienti: per 6-8 persone
90 g di burro
110 g di farina
110 g di albumi
100 g di zucchero semolato
20 g di zucchero a velo
100 g di mascarpone
1 dl di panna fresca da montare
4 frutti della passione maturi
4 cestini di fragoline di bosco
1 bicchiere di latte fresco intero
Il frutto della passione è il frutto di una pianta erbacea rampicante e viene coltivata anche a scopo ornamentale. Originario dell’America del Sud, ha le dimensioni di una piccola pesca leggermente ovoidale, dalla buccia liscia e sottile che, con la maturazione, tende a raggrinzirsi.
Di questo frutto ne esistono due varietà:
- la Granadilla, dalla buccia color giallo-arancio brillante
- la Maracuja, dalla buccia color rosso-violetto
Preparazione: 50’ più il tempo di raffreddamento + 15’ di cottura
- Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente finché non avrà raggiunto la consistenza di una pomata.
- Lavoratelo a spuma con lo zucchero semolato, aggiungete la farina setacciata e incorporate per ultimi gli albumi montati a neve soda.
- Spalmate l’impasto su una o più teglie rivestite con carta da forno, formando vari rettangoli di 8 ¥ 16 cm.
- Cuocete in forno a 170 °C per 4-5 minuti (anche 10 in forno casalingo).
- Arrotolate i rettangoli di pasta appena sfornati, quando sono ancora morbidi, intorno a un matterello di legno, in modo che assumano una forma cilindrica.
- Lavorate il mascarpone con lo zucchero a velo, poi incorporate la panna montata mescolando delicatamente con la frusta dal basso verso l’alto.
- Conservate in frigorifero.
- Aprite con un coltellino i frutti della passione ed estraete la polpa con un cucchiaino.
- Al momento di servire, farcite i cilindri di pasta con un cucchiaio di crema al mascarpone, distribuite sopra un cucchiaio di fragoline, un poco di polpa di frutto della passione e ancora fragoline.
- Terminate con mezzo cucchiaio di crema al mascarpone e polpa di frutto della passione.
- Guarnite i cilindri con un cucchiaio di schiuma di latte ben calda e distribuite intorno alcune fragoline e qualche goccia di polpa di frutti della passione.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: