![|⇨ Crostata salata alla ricotta e fiori di zucca |⇨ Crostata salata alla ricotta e fiori di zucca](http://m2.paperblog.com/i/272/2723550/crostata-salata-alla-ricotta-e-fiori-di-zucca-L-I06Ufj.jpeg)
La Crostata salata alla ricotta e fiori di zucca è un originale antipasto che qui vi proponiamo in una ricetta appositamente pensata per il nostro insostituibile Kenwood Chef. Scopriamo cosa serve e cosa fare per poter preparare alla perfezione la Crostata salata alla ricotta e fiori di zucca.
- Acqua ghiaccita 70 ml;
- Farina 200 g;
- Burro 100 gr piu' q.b. per imburrare la teglia;
PER IL RIPIENO
- Acciughe (alici) sott'olio 25 gr;
- Erba cipollina 3-4 fili;
- Pepe q.b.;
- Zucchine con i fiori 300 gr;
- Olio di oliva q.b.;
- Ricotta 500 g;
- Sale q.b.
PER GUARNIRE
- Uova 1;
- Latte 1 cucchiaio.
Procedimento:
Per realizzare la crostata salata iniziate con la preparazione della pasta brisèe: mettete nel mixer dotato di lame la farina, il burro a pezzi freddo, un pizzico di sale e frullate il tutto fino ad ottenere un composto dall'aspetto sabbioso e farinoso. A questo punto, disponete il composto ottenuto su una spianatoia nella classica forma a fontana ed impastate il tutto velocemente aggiungendo poco alla volta l'acqua fredda fino ad ottenere un impasto compatto ed abbastanza elastico. Una volta pronta, avvolgete la vostra pasta brisè in un foglio di pellicola da cucina e lasciatela riposare in frigo per almeno 40 minuti. Ora dedicatevi al ripieno: lavate ed asciugate le zucchine spuntatele alle due estremità, tenete da parte i fiori e tagliatele a rondelle le zucchine. Ponete sul fuoco una padella, versate le acciughe, ricopritele con un filo di olio, unite le zucchine tagliate a rondelle, salate, pepate e fate saltare le zucchine in padella a fuoco medio per qualche minuto, non devono cuocere completamente ma rimanere leggermente croccanti, lasciatele intiepidire. In una ciotola capiente versate la ricotta, unite l'erba cipollina tagliata finemente con una forbice salate, aromatizzate con una spolverata di noce moscata grattugiata. Unite le zucchine e mescolate il composto con un cucchiaio. Ora prendete una teglia rettangolare che misuri 25×18 cm, imburratela e rivestitela con un foglio di carta da forno facendola aderire bene ai bordi. Riprendete il panetto di pasta brisèe, prendete 2/3 della pasta (avvolgete la pasta rimanente con pellicola e conservatela in frigorifero), ponetela su di una spianatoia e stendete una sfogli a di circa 1 cm. Avvolgete la sfoglia sul mattarello e srotolatela sulla teglia, premete su tutti i lati e sul fondo della teglia per far aderire la pasta, con una rotella tagliapasta eliminate i bordi in eccesso. Versate la farcitura di ricotta e zucchine nella teglia, livellate il composto con il dorso di un cucchiaio, prendete i fiori di zucca lavateli immergendoli in una ciotola con acqua fredda asciugateli su un panno da cucina. Quando saranno asciutti togliete le escrescenze mantenendo la coppa inferiore, eliminate il gambo e il pistillo interno. Distribuite i fiori sulla superficie della crostata in diagonale. Stendete la pasta brisèe tenuta da parte con il mattarello realizzando una sfoglia di circa 5mm di spessore, tagliate delle strisce larghe circa 1 centimetro con un tagliapasta con rotella dentellata. Applicate ora le strisce ottenute sulla superficie della crostata ripercorrendo la linea dei fiori di zucca. Spennellate la superficie della crostata con un' emulsione di uovo sbattuto e latte e cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per 55 minuti oppure in forno ventilato a 160° per 45 minuti. Quando la crostata risulterà dorata in superficie sfornatela. Gustate la vostra crostata salata alla ricotta e fiori di zucca tiepida.