Magazine Cucina
©http://nuvoledifarina.blogspot.it Molto spesso quando si parla di prodotti agricoli tradizionali di un territorio si pensa alle cosiddette ricette della nonna, tutte ottime e squisite ma di sicuro meno accattivanti in quanto a bellezza delle ricette più moderne; il concetto è molto sbagliato, perché ogni ricetta può essere valorizzata da uno o più di questi prodotti che portano con sé non solo il profumo ma anche le tradizioni di ogni terra da cui provengono. Con questa ricetta vorrei virtualmente prendervi per mano e condurvi ad assaporare alcuni prodotti tipici del Friuli-Venezia Giulia partendo dal Carso fino a raggiungere la Carnia; i prodotti agroalimentari tipici del territorio e che ho usato per questa ricetta sono il miele di melata di bosco del Carso, le noci provenienti da svariate zone del Friuli (soprattutto prov. di Udine) e l'ont della Carnia. Il miele di melata di bosco è un miele particolarissimo, molto scuro e dal gusto intenso che ricorda proprio la frutta secca; nei dolci mi piace molto usarlo perché non conferisce un sapore troppo zuccherino, ma carica l'impasto di profumi spettacolari. Il miele del Carso si trova molto facilmente in vendita soprattutto nella zona di Trieste e Gorizia. La coltivazione di noci in Friuli è molto ampia e si riscontra sia nella bassa friulana che nelle zone montagnose più a nord, queste noci possono essere acquistate nei vari mercati locali a km 0, soprattutto nel pordenonese e nella provincia di Udine. Un discorso a parte lo merita l'ont, un prodotto di sicuro sconosciuto ai più; l'ont è un prodotto caseario di malga che nasce facendo fondere, purificare e riconsolidare il burro, in questo modo si ottiene un prodotto molto più stabile al deterioramento e che può essere conservato più a lungo. L'ont può essere acquistato nella zona di Arta Terme in aziende agricole che ancora lo producono. Che cosa ho fatto con questi prodotti? Ma una ricetta modernissima dei cupcakes golosi che sanno veramente di buono. Ecco come li ho preparati:
io ho usato:
300 gr di farina 00 250 gr di latte 70 gr di miele di melata di bosco del Carso 70 gr di noci 50 gr di zucchero 25 gr di ont (sostituibile con burro nostrano) 1 uovo 2 cucchiaini colmi di bicarbonato (o lievito per dolci) Prendiamo le noci e riduciamole in polvere, mettiamole in una ciotola dove andremo ad aggiungere lo zucchero, la farina setacciata e il bicarbonato. A parte prendiamo un pentolino, versiamoci il latte, il miele e l'ont, poniamo sul fuoco e a fiamma medio bassa facciamo sciogliere ben bene il tutto; il latte acquisterà un bel colore dorato dovuto al miele e al'ont. Lasciamo ora che il composto liquido si raffreddi un po', nel frattempo prendiamo un uovo e battiamolo, poi versiamolo nel pentolino con il latte e, sempre fuori dal fuoco, mescoliamo bene per amalgamarlo al resto dei liquidi. Versiamo ora la parte liquida sulle polveri e mescoliamo con un cucchiaio di legno, come avremo ottenuto un composto omogeneo saremo pronti per preparare i nostri cupcakes. Prendiamo una piastra da muffin e rivestiamola con i pirottini, riempiamo ognuno di questi fino a 3/4 e mettiamo in forno a cuocere a 180° per 30 minuti. Al termine della cottura otterremo dei bellissimi muffin dorati dall'interno morbidissimo.
Andiamo ora a trasformare questi muffin in moderni e accattivanti cupcakes, io ho usato:
100 gr di panna per dolci granella di noci q.b. miele di melata di bosco del Carso q.b. Montiamo la panna con le fruste elettriche, versiamola all'interno di una sac a poche dove abbiamo montato un beccuccio a stella di grandi dimensioni e creiamo la nostra decorazione; sopra la panna andiamo a mettere un po' della granella di noci e sopra questa versiamo a filo un po' di miele di melata creando piccoli cerchi o spirali. I nostri cupcakes sono pronti per essere gustati.
Con questa ricetta partecipo al contest di Sapori d'Italia
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Muffin al caramello e cioccolato bianco
Buoni, anzi no: buonissimi…anzi di più: illegali! Ingredienti 20 muffin: 400 g di farina 50 g di zucchero per il caramello 150 g di zucchero 200 g di burro 1/2... Leggere il seguito
Da Roberto Ferrara
CUCINA, RICETTE -
L’angolo di Dolcepentolina
PATE DI MERLUZZO E FAGIOLI BIANCHI per 4 persone 200 gr di filetti di Merluzzo,200 gr di fagioli di Spagna sgocciolati,aglio, 6 pomodori secchi,1/2 litro di... Leggere il seguito
Da Gialloecucina
CUCINA, CULTURA, LIBRI -
|⇨ Crostata Macrobiotica alla Frutta Fresca
Concludiamo il consueto appuntamento con la nostra rubrica settimanale dedicata alla cucina vegetariana proponendovi la ricetta della Crostata Macrobiotica... Leggere il seguito
Da Piac3r
CUCINA, RICETTE -
|⇨ Crespelle Integrali con piselli funghi e curry
Siamo giunti al consueto appuntamento con la nostra rubrica settimanale dedicata alla cucina vegetariana/vegana ed apriamo questo nostro appuntamento settimanal... Leggere il seguito
Da Piac3r
CUCINA, RICETTE -
Muffin cacao con pepite di cioccolato e nuovi amici in cucina
Buon pomeriggio amici miei!Mi prendo un po' di tempo per aggiornare le ricette, non potete immaginare quante ne ho da pubblicare! Spero di riuscire a farlo... Leggere il seguito
Da Milavi
CUCINA, RICETTE -
Ciro Salvo e le nuove pizze per l’estate: dalla 50kalò versione Margherita alla...
Materie prime di eccellenza e qualità da 50 Kalò in Piazza SannazzaroCiro Salvo ha sempre basato il suo menù sulla ricerca di materie prime selezionate e... Leggere il seguito
Da Www.ledolciricette.it
CUCINA, RICETTE