Magazine Cucina

Deliziosi cocco-meringa

Da Mammachebuono123

deliziosi di cocco

È in corso un discorso tra il cocco e la meringa. E mentre loro se la raccontano piacevolmente, vado a ripassare alcune nozioni di base.

Come preparare una noce di cocco

Con un coltello robusto elimina il ciuffo in cima alla noce di cocco. Con uno spiedino forala in corrispondenza delle tre fossette ovali dette anche “occhi”. Rovescia la noce di cocco su una tazza capiente ed estrai tutto il latte.
Aiutandoti con un coltello appoggiato sul dorso e il batticarne o se ce l’hai un mannarino dai un colpo secco alla noce di cocco a circa un terzo dall’estremità opposta a quella con gli occhi. Essa si romperà lungo una linea di frattura naturale. Batti con energia fino a che la noce di cocco non si romperà definitivamente.  un coltello taglia la polpa della noce di cocco a pezzi che si staccheranno facilmente dal guscio. Ripuliscila della pellicola bruna e grattugiala oppure ottieni delle scaglie. La polpa tritata e le scaglie possono essere essiccate nel forno a 50° per un minimo di tre ore con il portello in fessura (manico di legno inserito),  o con l’essiccatore o nel microonde.

Per 20 deliziosi del peso di 20 g cadauno

Ingredienti: 200 g di cocco grattugiato, 150 g di latte, 60 g di albume,120 g di zucchero, 15 g di amido di riso, farina di cocco essiccata per ricoprire
Occorrenti: ciotola, frustino elettrico
Tempo di preparazione: 30 minuti + riposi
Grado di difficoltà: facile
Per fare questi dolcetti ho speso: 3 euro

Metti la polpa grattugiata del cocco in una ciotola, scalda il latte e versalo sulla polpa. Mescola bene, copri con pellicola alimentare e metti in frigorifero per due giorni. Trascorso il tempo scola la polpa dal latte e strizzala molto bene con le mani. Tieni il latte da parte, perché potrai usufruirne per altre preparazioni. Monta l’albume fino a sbiancarlo, poi aggiungi lo zucchero in tre volte, montando per 5 minuti prima di ogni nuova aggiunta. Alza le fruste e vedrai che la meringa si piegherà in una sorta di becco. È pronta. Nella ciotola della polpa aggiungi la meringa un po’ alla volta e infine l’amido di riso setacciato. Forma delle palline e passale nella farina di cocco essiccata. Sistemale sulla teglia rivestita con carta forno e lasciale asciugare per almeno 6/7 ore (per una notte sarebbe perfetto). Inforna a 210° C in modalità statica, con il portello in fessura e la placca del forno a metà e cuoci per 10/12 minuti. Prova sempre: io non conosco il tuo forno. Lascia raffreddare sulla teglia prima di toglierli.

Precisazione: la polpa fresca richiederebbe un periodo di riposo in immersione molto più lungo, che arriva anche ad un mese: più passera il tempo, più il dolcetto risulterà morbido. Se sei intollerante al lattosio, usa per l’ammollo il latte di cocco e in questo caso prolunga l’ammollo di un giorno rispetto a quello della ricetta. Se usi farina di cocco essiccata avrai un prodotto meno morbido.

…E parlando, parlando hanno scoperto di essere fatti l’uno per l’altra.

Buona ed energica giornata a tutti!
  


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines