Ciao a tutte!
Come ogni domenica anche ieri ero invasa dallo spirito zuccherino e mi sono dilettata a sperimentare una nuova ricetta: i cake pops!
I cake pops sono dei dolcetti di origine americana , divenuti famosi in seguito alla serie televisiva statunitense Martha e Breaking Bad.
Sono molto carini e sfiziosi, riprendono la forma di un lollipop, da lì il nome.
Realizzarli è molto semplice e sono il modo ideale per riciclare un dolce che non si è riuscito a consumare, particolarmente indicati sono quelli con una base di pan di spagna o plum cake, insomma che sia soffice e morbida e che si possa sbriciolare facilmente.
La cosa più bella è che è come se fossero delle praline di cioccolato, un piccolo dessert che potrete concedervi anche una volta al giorno, senza paura di abbuffarvi.
Ecco i miei cake pops:

Carini, vero? *_*
Realizzarli è molto semplice, veloce, divertente ed economico.
Quello di cui avete bisogno è:
- Una base di torta morbida e neutra;
- 3 – 4 cucchiai di marmellata del gusto che preferite;
- 200 gr di cioccolato fondente;
- Stecchi lunghi da spiedino;
- Zuccherini, granelle, farina di cocco, ecc.
- Una base di polistirolo o della spugna dove adagiare i cake pops
1) Come prima cosa sbiciolate la torta e disponetela in una ciotola:

Io ho usato una base di pan di spagna e ho aggiunto dei cereali per rendere l’impasto più croccante.
2) Aggiungere la marmellata in modo da creare un composto umido e appiccicoso:

Io ho utilizzato una marmellata alle ciliegie, che non mi piaceva un granchè e così ho riciclato anche quella ehehe
3) A questo punto create delle palline del diametro di circa 2 cm , disponetele su un vassoio e lasciatele raffreddare in freezer per circa mezz’ora:

4) Intanto fondete il cioccolato e , una trascorso il tempo di raffreddamento, mettete le palline all’estremità dello stecco e intingetele nel cioccolato fuso e quindi passatele nella granella al cocco o al cioccolato oppure negli zuccherini.

5) A questo punto infilzate i bastoncini nel polistirolo e lasciateli asciugare in frigo.
Et voilà… Avete i vostri simpaticissimi cake pops *_*
Gnammy gnammy! Io ne faccio trovare sempre uno a colazione al mio ragazzo, infilzando il bastoncino in una fetta di torta margherita , da inzuppare nel latte

Archiviato in:Ricette di cucina Tagged: Baking and Confections, Cake, cake pops, come riciclare una torta, Cooking, Glossary of musical terminology, Home, Italy, Sesto Fiorentino, Tuscany