Magazine Talenti

Domenica 2 febbraio - Giornata dannunziana a Roma con Pierfranco Bruni e Neria De Giovanni

Da Lalunaeildrago
Domenica 2 febbraio - Giornata dannunziana a Roma con Pierfranco Bruni e Neria De Giovanni Domenica 2 febbraio - Giornata dannunziana a Roma con Pierfranco Bruni e Neria De Giovanni Domenica 2 febbraio - Giornata dannunziana a Roma con Pierfranco Bruni e Neria De Giovanni per presentare lo studio “Io ho quel che ho donato” D’Annunzio nel Novecento letterario europeo Domenica 2 febbraio - Giornata dannunziana a Roma con Pierfranco Bruni e Neria De Giovanni  Giornata dannunziana a Roma il prossimo 2 febbraio con Pierfranco Bruni e Neria De Giovanni con lo studio “Gabriele D’Annunzio. Io ho quel che donato” (Nemapress) che offro la voce ad un incontro su D’Annunzio e il Novecento letterario europeo. La manifestazione si svolgerà nella Sala Italia (Unione associazioni regionali), via Aldrovandi, 16, alle ore 17.00. Ne parlerà con Bruni e De Giovanni Antonio Maria Masia, presidente del Gremio di Roma. Il saluto di apertura sarà portato da Pasquale Mastracchio, Presidente dell’Unione delle Associazioni Regionali in Roma.
Il saggio su Gabriele D’Annunzio di Pierfranco Bruni e Neria De Giovanni si arricchisce dei contributi di: Emanuela Forgetta per la Catalogna, Stefan Damian per la Romania, Arjan Kallco per l’Albania, Andrea Guiati per gli Stati Uniti d’America, André Ughetto per la Francia, Valentina Piredda per l’Austria, (Componenti dell’Associazione Internazionale dei Critici Letterari) ed è stato pubblicato in occasione dei 150 anni della nascita di D’Annunzio, (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1º marzo 1938) . Pierfranco Bruni (Vice Presidente Nazionale del Sindacato Libero Scrittori Italiani) e Neria De Giovanni (Presidente dell’Associazione Internazionale dei Critici Letterari) hanno indagato tra le pagine e nella vita di D’annunzio tracciando delle linee originali e portando sullo scenario letterario una lettura innovativa, coraggiosa e ricca di importanti stimoli. E’ considerato un saggio che apre delle prospettive nuove ad un D’Annunzio dentro tutto il Novecento tra letteratura, estetica e antropologia e scava nel “nascosto” letterario e umano di Gabriele. “Abbiamo voluto ricordare l’opera di D’Annunzio, sottolineano Pierfranco Bruni e Neria De Giovanni, constatando che non sempre la critica ufficiale, accademica ed universitaria, ha dato seguito a percorsi innovativi, a tutto campo, sull’attività letteraria del Vate all’interno dei processi letterari moderni. Il nostro studio cerca nelle pieghe della sterminata opera dannunziana, zone ancora poco esplorate o lette in maniera distorta, ideologicamente preconcetta”. Il saggio si esplica su alcuni percorsi e presupposti precisi. Infatti sia Bruni che De Giovanni dichiarano: “L’estetica è nel D’Annunzio che lega il senso del tragico al sublime. Un percorso in cui l’eros è nella sensualità, la quale assume una dimensione certamente “carnale” ma anche metafisica attraverso una griglia simbolica che trova nel romanzo che segna il Novecento Il fuoco un punto centrale. C’è una originalità che tocca elementi mitico – sacrali certamente ma si inserisce, il viaggio dannunziano, in una visione che è quella del magico e dell’alchemico. Si pensi al suo rapporto con gli oggetti”. I due autori si soffermano anche sui simboli rappresentativi dei luoghi dannunziani. Pierfranco Bruni chiarisce così: “I luoghi di D’Annunzio sono una lettura interpretativa degli oggetti. Il Vittoriale è ricco di segni e di simboli. La tartaruga è un rimando prettamente sciamanico. Come lo sono le aquile. Come lo è il Budda. Ci sono archetipi non solo classici occidentali ma i riferimenti provenienti dall’Oriente, in D’Annunzio, restano fondamentali. Una chiave di lettura ad intreccio che aprirà nuove prospettive interpretative. Il mondo tragico e quello sciamanico sono aspetti da leggere con molta attenzione”. Mentre Neria De Giovanni cesella: “Il D’Annunzio poeta viene affrontato nelle raccolte meno note, i libri delle Laudi del cielo, del mare, della terra, degli eroi (1903-1918)che per l’impostazione ideologica irredentista e nazionalista, non hanno avuto buona lettura, diremmo alcuna lettura, negli anni trascorsi alla luce di una  preponderante ideologia impossessatasi anche dell’esercizio critico. Ovviamente lo stile letterario dannunziano è stato contestualizzato e storicizzato anche  confronto con la coeva produzione poetica italiana”. Il volume è arricchito da una Appendice critica a cura di alcune esponenti nazionali dell’AICL- Associazione Internazionale dei Critici Letterari  che hanno presentato la fortuna della traduzione delle opere dannunziane  in Catalogna, in Romania, in Albania, negli Stati Uniti, in Austria e in Francia.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :