Frittelle di Riso di S.Giuseppe
![Frittelle di Riso di S.Giuseppe Frittelle di Riso di S.Giuseppe](http://m2.paperblog.com/i/225/2252407/frittelle-di-riso-di-sgiuseppe-L-pthTZ6.jpeg)
Frittelle di Riso di S. Giuseppe. Le Frittelle di Riso di S. Giuseppe sono dei dolci tipici Toscani, diffusi anche in alcune zone dell'Umbria e del Lazio.Tradizionalmente vengono preparate nel periodo di carnevale e il 19 marzo per la festa di S. Giuseppe.
![Frittelle di Riso di S.Giuseppe Frittelle di Riso di S.Giuseppe](http://m2.paperblog.com/i/225/2252407/frittelle-di-riso-di-sgiuseppe-L-iqZDuG.jpeg)
L'origine della ricetta risale al tardo medioevo, ed è molto semplice da fare : con pochi ingredienti si ottengono dei deliziosi dolci profumati agli agrumi e rum.
Queste morbide delizie sono estremamente invitanti in quanto fritte, così buone da essere mangiate in un boccone.
![Frittelle di Riso di S.Giuseppe Frittelle di Riso di S.Giuseppe](http://m2.paperblog.com/i/225/2252407/frittelle-di-riso-di-sgiuseppe-L-CJlzrP.jpeg)
Le frittelle di riso sono uno dei dolci preferiti dai miei figli. Quest'anno le ho preparate sia per carnevale che per la festa di S.Giuseppe.
Causa poco tempo a disposizione, posto oggi la ricetta , leggermente in ritardo rispetto alle feste già passate. La ricetta è tratta da un libro di ricette tipiche toscane, ho variato e aggiunto alcuni ingredienti adattandola ai nostri gusti.
In sostituzione della farina 00 ho messo la farina di riso, e ho aggiunto l'aroma di vanillina e le scorze degli agrumi grattugiate.
La ricetta è tratta dal libro : Vo' Fa' Dammangia'?
Ricette Maremmane commentate in dialetto di M. Andreini
Testo come da libro:
[" Si fa coce 'l riso nel latte co' lo zucchero.Quand'è cotto e s'è rasciugato si mette a diaccià e 'na volta diaccio si mischia con tutta la robba. Doppo pe' fa le frittelle si piglia l'impasto a cucchiaiate e si mette a frigge 'n una padella coll'olio bollito, badando che' 'n s'attaccheno 'na co' 'n antra. Da ultimo si rotola le frittelle ne lo 'zucchero e si mangeno calde." ]
Ingredienti: 100 g. Riso Arborio 1/2 Litro di Latte 2 Uova 50 g. Farina di Riso Molino Chiavazza 1 Noce di burro (40 g. circa) 2 Cucchiai di Rum Scorza di 1 arancia e 1 limone grattugiato 50 g. Zucchero 1 Pizzico di sale 1/2 Bustina di lievito per dolci Molino Chiavazza 1 Bustina di vanillina Olio di Arachidi per friggere
Preparazione:
Fate bollire il latte con il burro, lo zucchero ,il sale e la vanillina. Aggiungete il riso e le scorze degli agrumi e lasciate cuocere fino a quando sarà stato assorbito tutto il latte. A cottura ultimata lasciate raffreddare. A questo punto aggiungete i tuorli d'uovo, la farina setacciata con il lievito, e il rum. Mescolate bene e aggiungete infine le chiare montate a neve ferma. Scaldate l'olio in una padella a bordi alti e formate delle palline con l'impasto, servendovi di due cucchiaini . Versatele nell'olio caldo e friggetele fino a quando vengono a galla assumendo un bel colore dorato. Scolatele su carta assorbente e lasciatele raffreddare. Servitele cosparse di zucchero semolato.
![Frittelle di Riso di S.Giuseppe Frittelle di Riso di S.Giuseppe](http://m2.paperblog.com/i/225/2252407/frittelle-di-riso-di-sgiuseppe-L-3I5AQM.jpeg)
Con questa ricetta ringrazio il Molino Chiavazza, per il premio ricevuto, a seguito della vincita del Contest
Le Migliori Ricette per la Raccolta "Ricordi del Natale"