Magazine Arte
L'imperatore è attorniato da uno stuolo di servitori e di senatori a lui favorevoli. Ai suoi piedi si agita un cagnolino dal pelo bruno che minaccia di mordere chi gli sta vicino. Poco più a destra, un suonatore di chitarra in abiti napoletani contempla, malinconico, le corde rotte del suo strumento. Dietro lo scranno dell'imperatore sono rappresentate alcune donne che cavalcano dei destrieri, da tempo divenuti senatori. La seduta è all'amazzone, ma le donne non paiono avere il seno mutilato (al massimo, rifatto). Tra i cavalli e la testa del presidente un enorme pitone sembra fare la guardia al despota, avvolgendosi in numerose spire. Verso il centro del quadro, ma ancora sulla destra, sono seduti alcuni personaggi nominati dall'imperatore alle alte magistrature. Essi sono caratterizzati da una posa singolare: se infatti la loro postura al tavolo del banchetto è rivolta verso l'antico monarca, la loro testa si volge verso la nostra sinistra, e appaiono come dubbiosi e intenti in conciliaboli fra loro. Spicca in particolare un uomo calvo, dalla dentatura pronunciata. Guardando la parte inferiore della tela, vediamo affiorare un suo piede dal bordo della tovaglia, che l'uomo tenta di calzare in due scarpe diverse.Sulla parte sinistra della tela il pittore ha invece ritratto gli avversari dell'imperatore. I loro piatti sono pieni di cibi succulenti, ma i senatori sembrano piuttosto assorti in una complessa discussione. Prova ne sono i grandi tomi che passano continuamente l'uno all'altro. Su uno di essi si può leggere: Motion pour le Congrès. Al centro di questa accolita sta un uomo con gli occhiali, in abiti orientali, ribattezzato nel corso dei decenni "il re Mago", anche se l'attributo è manifestamente incongruo. Alcuni senatori guardano verso il gruppo della parte destra-centrale del quadro, e scambiano piccoli biglietti sigillati con gli alti magistrati ivi seduti. Altri sono invece occupati a parlare con alcuni personaggi di incerta identificazione sullo sfondo dell'aula.Questi ultimi stanno in disparte e paiono spaesati. Alcuni di essi sono affacciati ad una finestra che dà su una piazza assiepata di gente del popolo, che essi sono intenti ad arringare. Altri lanciano delle bucce di arancia e di patata verso gli invitati al banchetto. Tornando alla sinistra della tela, ai piedi del tavolo sta seduto un giovane artista in abiti fiorentini: come tale, mostra ai commensali dei progetti e dei bozzetti dalle forti prospettive, ma non pare sollevare molta attenzione. In generale, il gruppo, pur assai folto, è piuttosto diviso. Più a sinistra, un lume acceso proietta un'ombra sulla tovaglia immacolata: l'ombra di un uomo coi baffi, che però non è riconducibile a nessuna delle figure dipinte. Pare piuttosto venire dall'esterno del quadro. La tela di Couture è considerata uno degli esempi del conservatorismo accademico che di lì a poco assisterà alla nascita dell'Impressionismo. Alcuni critici la ritengono dunque un segno di declino prima della rivoluzione. Altri, constatando che in seguito le ninfee di Monet sono state riprodotte perfino su rotoli di carta igienica, considerano il dipinto l'ultimo grande momento artistico prima della fine.da TEMPI FRU FRU http://www.tempifrufru.blogspot.com
Possono interessarti anche questi articoli :
-
I quindici giorni folli di Waston Edizioni: Strade Inquiete di Alessandra Litrico
Ed ecco "Strade Inquiete" di Alessandra Litrico, un romanzo psicologico con una copertina decisamente Hopperiana.Le strade di Milano sono inquiete come lo... Leggere il seguito
Da Rox186
CULTURA, LIBRI -
Il popolarismo come antidoto al populismo
Nel capitolo “Come potrà sparire il populismo” del libro “Governare bene sarà possibile”, Giovanni Palladino propone la rivalutazione e l’applicazione del... Leggere il seguito
Da Libera E Forte
CULTURA, SOCIETÀ, DA CLASSIFICARE -
L'estate con Piemme Edizioni
pp. 280 - euro 16,90YoungerPamela Redmond SatranIn libreria dal 7 luglio 2015Brillante, comica e romanticissima, la storia irresistibile di una casalinga davver... Leggere il seguito
Da Spaginando
CULTURA, LIBRI -
LA REGOLA DEL GIOCO (Kill the Messenger)
Come ti distruggo una carriera professionaleInteressante pellicola d’inchiesta ispirata alla storia vera di Gary Webb, La regola del gioco è accattivante nella... Leggere il seguito
Da Ussy77
CINEMA, CULTURA -
Salento d’argilla: Domenico Leonardo Perrone ceramista di Nardò: il faenzaro...
Salento d’argilla: Domenico Leonardo Perrone ceramista di Nardò: il faenzaro divenuto capitalista. 24 giugno 2015 di Redazione di Riccardo Viganò... Leggere il seguito
Da Cultura Salentina
CULTURA -
Tu chiamale, se vuoi, emozioni uomini e sfide in 40 anni di sport
Alza la coppa Dino.” Chi non ricorda il momento in cui, in Spagna, nell’estate del 1982, l’Italia si sedette sul trono del mondo?. “Alzala perché il mondo la... Leggere il seguito
Da Destinazione Libri
CULTURA, LIBRI