Magazine Cucina

I Sospiri di Monaca

Da Piac3r

I Sospiri di MonacaDi dolci ve ne abbiamo presentati molti ma quello che vi presentiamo quest’oggi è veramente particolare e buonissimo. Si tratta di un dolce tipico della provincia di Messina i “sospiri di Monaca”. Purtroppo non è dato sapere la motivazione dell’insolito nome dato a questi dolci di gusto delicatissimo. Esistono tante versioni sulla storia della nascita di questo particolare nome. Quella più accredita dice che probabilmente la delicatezza del dolce ha fatto pensare ai sospiri delle fanciulle, che un tempo venivano costrette dalla famiglia alla monacazione.

Ingredienti per 6 persone: 

Per l’impasto:

280 gr. di farina,
200 gr. di zucchero,
8 uova,
un pizzico di sale.

Per il ripieno:

800 gr. di ricotta di pecora ben sgocciolata,
250 gr. di zucchero,
un pizzico di vanillina.

Per spolverizzare:

zucchero a velo.

Procedimento: 

Preparazione dell’impasto:

In una ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero, fino a quando il composto sarà diventato gonfio e spumoso. Montare a neve fermissima gli albumi, assieme ad un pizzico di sale. Aggiungere delicatamente la crema di tuorli e zucchero, mescolando con un movimento dal basso verso l’alto per non smontare gli albumi. Unire poi, a poco a poco, la farina, rimestando delicatamente. Ungere la placca del forno di olio e spolverarla di farina. Riempire di composto un sac a poche (siringa da pasticceria) con beccuccio largo e liscio.

Fare dei mucchietti, ben distanziati tra loro, di diametro più o meno grande, a seconda della dimensione del dolce preferita. Lasciarli riposare per 15 minuti. Infornarli in forno già caldo a 180°C , fino a quando assumeranno un bel colore dorato (circa 15-20 minuti). Farli, infine, raffreddare. Preparazione del ripieno:

Passare a setaccio la ricotta e lavorarla accuratamente con lo zucchero e la vaniglia. Se l’impasto dovesse risultare eccessivamente duro, aggiungere un po’ di latte. Lavorare ancora il composto, in modo che gli ingredienti siano perfettamente amalgamati. Aprire a metà i Sospiri, senza staccarli del tutto. Farcirli con la crema di ricotta e cospargerli con zucchero a velo.
Nota Bene:

I Sospiri di monaca sono un dolce tipico di Messina. Quando si devono unire albumi e tuorli, sono sempre questi ultimi ad essere aggiunti agli albumi. La farina potrebbe essere aggiunta alla crema di uova e zucchero prima degli albumi. La quantità dello zucchero nella crema di ricotta può essere aumentata o diminuita, a seconda dei gusti personali. Lo stesso suggerimento vale per l’aggiunta della vaniglia. L’impasto potrebbe essere versato nelle teglie per muffin. I “Sospiri di monaca”, che si vedono nella foto, sono mignon. Quelli grandi, in genere, hanno un diametro di circa 10 cm. Per correttezza di informazioni, è necessario chiarire che nella ricetta originale messinese i dolci hanno una forma a mezzaluna.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines