Magazine Religione

IL CARDINAL CANIZARES LLOVERA BENEDICE LA NUOVA TELA di "SAN FRANCESCO" OPERA DI RODOLFO PAPA

Creato il 14 ottobre 2013 da Rodolfopapa

CARDINAL CANIZARES LLOVERA BENEDICE NUOVA TELA
Una nuova tela di Rodolfo Papa, dedicata a San Francesco in estasi, è stata inaugurata da sua Eminenza il cardinale Antonio Cañizares Llovera, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, venerdì 4 ottobre 2013. La tela è collocata nella Chiesa Parrocchiale di San Giulio a Roma, e fa parte, insieme alla tela dedicata a San Giulio I papa, dipinta dallo stesso maestro Rodolfo Papa,  del progetto di decorazione iconografica e riqualificazione liturgica della chiesa parrocchiale , affidata alla cura dei Canonici Regolari dell’Immacolata Concezione. Come ricorda lo storico e critico d’arte Tommaso Evangelista:  “La volontà espressa dai committenti è quella di conferire nuova dignità alla chiesa del quartiere Gianicolense che, costruita negli anni Sessanta, era rimasta incompiuta in quanto ferma alla sola cripta e pertanto sostanzialmente spoglia di ornamenti. Il decoro che deriva dalle opere d’arte sacra autentiche, ovvero universali, belle, narrative e figurative, è un segno di elevazione morale e spirituale, una difesa contro le spinte nichiliste della società contemporanea, un rifugio dalla bruttezza che sempre più spesso viene esaltata dai media e dalle arti, e infine un momento prezioso di didattica della fede”[1].Benedicendo la tela, il cardinale Cañizares ha definito Rodolfo Papa, “un uomo di fede, un artista, un pittore veramente cristiano”. Ed ha aggiunto “ Questa identità cristiana si riflette anche nella sua arte. Un’arte che sempre mostra il fatto dell’Incarnazione. Con il suo realismo, dipingendo la realtà così come è, così dipinge e mostra la bellezza della creazione dell’umanità creata e voluta da Dio, l’uomo e la creazione e l’opera della redenzione. L’arte di Rodolfo Papa non è un’arte per consumare, ma per aiutare la contemplazione, per aiutare la preghiera. Così dobbiamo guardare questo suo San Francesco: per contemplare, pregare e imitare la sua vita opera di Dio. Davanti a questa pittura così bella, soltanto una parola: guardate e contemplate”.Il Cardinale ha messo in evidenza il valore teologico della scelta realistica di Rodolfo Papa, legata al “fatto” della Incarnazione. Sulla necessità che l’arte sacra sia realistica, lo stesso Rodolfo Papa, ̶ il quale oltre che pittore è docente universitario, stimato storico dell’arte ed apprezzato teorico dell’arte, specializzato nei rapporti tra arte e Fede̶, ha scritto un prezioso libro intitolato  Discorsi sull’arte sacra, pubblicato dall’editore Cantagalli di Siena nel 2011. Su tale libro ha recentemente scritto il liturgista domenicano Pedro Fernández: “Discorsi sull’arte sacra di Rodolfo Papa è, effettivamente, una summa del sistema dell’arte posta al servizio dell’autentica arte sacra. Papa scrive un’opera tanto singolare quanto indispensabile, frutto della  sua ricca esperienza di venti anni come storico dell’arte e artista,  ma anche con interventi nell’ambito della filosofia, storia, critica d’arte, avendo sempre come punti di riferimento i testi del Magistero. La sua opera è singolare perché difficilmente nella letteratura attuale sull’arte, si trova un volume che componga con lucidità  la lettura delle condizioni attuali con la scoperta e la attualizzazione degli scritti del passato. Inoltre, l’opera è indispensabile perché evitando il cammino delle infinite ridefinizioni frutto dei saperi particolari, e dunque evitando ulteriori nuove frammentazioni teoriche, cerca di uscire dal presente relativismo per proporre stabili e logici modelli di riferimento.La struttura adottata per analizzare questo complesso sistema è quella del discorso, come genere letterario e forma espressiva, che permette di focalizzare, in diversi punti e simultaneamente, il cammino verso l’obiettivo finale che è la definizione dei fondamenti  dell’arte sacra. I capitoli affrontano le diverse questioni particolari, includendo riflessioni teoretiche e exempla estratti dalla storia dell’arte, che aiutano a contestualizzare  e definire i ragionamenti. Viene dedicata una grande attenzione al chiarimento dei termini linguistici, indispensabili nella economia dell’analisi, mentre l’uso abbondante delle citazioni – mai semplici riferimenti ma indicazioni funzionali al testo-, permettono, da una parte, di seguire la relazione tra scrittura e immagine nella storia del cristianesimo e dall’altra, di conoscere testi contemporanei di studiosi che, benché lontani dal cristianesimo, giungono a intuire la soluzione del problema. L’obiettivo del testo è giungere a definire l’arte sacra e le sue proprietà intrinseche in un’epoca che non solo ha perso il concetto di arte, divenuto  liquido e soggettivo,  ma anche la nozione di sacro, una vera apostasia di cui Papa individua origini e conseguenze. Ragionando così, l’autore giunge a proporre una definizione generale,  presa dai testi classici, che non presenta come dogma, ma che inserisce nelle attuali speculazioni dimostrando così che è possibile riflettere sullo statuto epistemologico dell’arte: ars est recta ratio factibilium. Questo enunciato è la premessa per l’individuazione di almeno quattro caratteri fondamentali propri dell’arte sacra (e in modo speciale della pittura): universalità, bellezza, figuratività e narratività”[2].Quanto all’opera di Papa appena inaugurata, il già citato Tommaso Evangelista ha scritto: “La tela raffigura San Francesco in estasi, col volto rapito dalla luce divina e pertanto intento a fissare in alto, mentre poggia su alcune rocce sullo sfondo di un paesaggio naturale e di un cielo dai colori del crepuscolo. Il paesaggio, se letto come una raffigurazione compendiaria del monte della Verna, ci riporta anche al momento della stigmatizzazione. Secondo le agiografie, il 14 settembre 1224, mentre si trovava a pregare in questo luogo il santo, caduto in estasi, avrebbe visto un Serafino crocifisso e al termine della visione gli sarebbero comparse nel corpo le piaghe di Cristo sulla croce («Nel crudo sasso intra Tevere ed Arno / da Cristo prese l’ultimo sigillo / che le sue membra due anni portarno» Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, canto XI). Per questa caratteristica, per la condivisione fisica delle pene di Cristo, San Francesco viene definito «alter Christus» e lo si intuisce bene nella tela di Papa in quanto la figura, nel momento della visione, con le braccia allargate viene ad assumere la posa di Gesù crocifisso. La pietra sulla quale poggia inoltre, a differenza delle rocce naturali che lo circondano e che sono mutuate dalle rocce leonardesche, è una pietra perfettamente regolare e deriva dalla pietra tombale, il lapis untionis, della Deposizione di Caravaggio. La citazione è molto evidente e anche in questo caso possiamo leggere il legame con la Passione di Cristo il quale dal momento della massima disperazione, ormai calato morto della croce e condotto al sepolcro, abbandonato dai discepoli e dimenticato dagli amici, risorto diventerà la pietra d’angolo delle successive generazioni e della Chiesa che su lui si fonda: «La pietra scartata dal costruttore è diventata testata d’angolo» (Sal. 118). Anche San Francesco per il suo tempo, con i suoi insegnamenti e la sua predicazione, è diventato una colonna della Chiesa: come riportato nella Legenda maiorInnocenzo III sognò l’umile frate che reggeva la Basilica del Laterano, a simboleggiare l’intera comunità cristiana, salvandola così dalla distruzione. Il santo è circondato dall’intera creazione, piante e animali sono il canto della natura ma anche un riferimento al suo Cantico delle creature, il testo poetico più antico della letteratura italiana composto, secondo la tradizione, proprio durante la permanenza sulla Verna. L’usignolo sulla destra, simbolo di re Davide compositore dei Salmi e quindi cantore della maestà e bellezza divina, diventa anche simbolo di Francesco che canta e scrive lodi a Dio mentre la lucertola e la rana, come nelle opere di Carpaccio, sono un’allusione alla morte. La lucertola inoltre, per la sua immobilità al sole, è anche simbolo di contemplazione della luce divina. Tra le piante mediche raffigurate in basso, tutte allusive di nuovo alla Risurrezione di Cristo dalla morte, compare vicino al piede anche il Tasso Barbasso (Verbasco) che, secondo la tradizione, aveva la capacità di conservare, di preservare dalla putrefazione e di trattenere in vita, assumendo quindi un significato salvifico.A livello compositivo l’opera si può dividere in due parti: la zona inferiore caratterizzata dalle rocce e dagli alberi sullo sfondo allude alla morte e all’aspetto terreno della predicazione di Francesco, ma anche alla creazione divina e alla varietà della natura, la zona superiore, invece, contraddistinta esclusivamente da un cielo privo di nuvole, allude all’aspetto spirituale e mistico, alla preghiera e all’adorazione verso Dio. Il volto di Francesco, lasciato volutamente generico fuori da questioni filologiche sulla ricostruzione fisiognomica, nell’unione di grazia, dolcezza e misticismo è il vero centro del dipinto e il punto focale della scena. Con grande efficacia retorica, inoltre, Papa ha caratterizzato il cielo alle spalle in modo tale che un’aureola di luce circondasse la figura del santo patrono d’Italia e d’Europa. L’artista non è nuovo a tali ricerche sulla luce in quanto sovente adopera gli aspetti “atmosferici” del cielo come manifestazioni del divino: le sue sono delle vere e proprie teofanie, manifestazioni di Dio in forma sensibili, in questo caso nei colori del cielo. L’opera rispettando l’iconografia, anzi arricchendola con diversi spunti, e ponendosi nel solco della tradizione, ovvero della storia dell’arte sacra cristiana, dimostra ancora una volta come sia possibile proporre un’arte figurativa e allo stesso tempo non anacronistica, ovvero non fatta esclusivamente di citazioni e riferimenti al passato ma capace di offrire spunti nuovi. Recentemente Papa, nel corso del convegno Riflessioni sull’arte sacra tenuto presso il Santuario dell’Addolorata di Castelpetroso per l’inaugurazione della mostra Immagine del Vespro, chiarendo i vari aspetti dell’opera d’arte e del rapporto dell’arte con il magistero della Chiesa, considerando l’espressione artistica come una delle più importanti dichiarazioni di fede che l’uomo può produrre, ha affermato come non rispettando l’armonia e la bellezza, distorcendo la forma, allontanandosi dal volto di Cristo, eliminando il sacro, l’artista rischia di cadere nel peccato della falsa testimonianza. Le opere di Papa, e la tela con San Francesco ne è uno splendido esempio, vanno esattamente nella direzione opposta, ovvero nel recupero pieno della tradizione e nella consapevole ricerca di una bellezza non negoziabile con le logiche contemporanee della presenza”[3].L’opera di Rodolfo Papa dunque, non solo possiede un valore intrinseco in se stessa, per la sua bellezza e la sua pertinenza al tema, non solo ha un valore contestualizzato nella qualificazione liturgica e iconografica della Chiesa in cui è collocata, ma ha inoltre un valore di stimolo entro la più generale questione del rapporto tra arte e fede: “questi discorsi sull’arte sacra sono un incoraggiante invito perché, oggi più che mai,  l’arte sacra  sia contemplata con gli occhi della fede, e soprattutto, perché gli artisti comprendano quanto nobile possa essere l’arte se questa è concepita secondo la fede e assuma come finalità ultima il servizio alla gloria di Dio nella Chiesa”[4].


[1] T. Evangelista, San Francesco in estasi di Rodolfo Papa, in “Zenit”, 3 ottobre 2013, http://www.zenit.org/it/articles/san-francesco-in-estasi-di-rodolfo-papa [2]P. Fernández, «Liturgia y Arte Sacro»: la recuperación de la Belleza en la Liturgia V, in “Lex Orandi”, 5 giugno 2013, http://lexorandies.blogspot.it/2013/06/liturgia-y-arte-sacro-la-recuperacion.html#uds-search-results. Il testo originale è in spagnolo.
[3] T. Evangelista, San Francesco in estasi di Rodolfo Papa, in “Zenit”, 3 ottobre 2013, http://www.zenit.org/it/articles/san-francesco-in-estasi-di-rodolfo-papa
[4] P. Fernández, «Liturgia y Arte Sacro»: la recuperación de la Belleza en la Liturgia IV, in “Lex Orandi”, 22 maggio 2013, http://lexorandies.blogspot.it/2013/05/liturgia-y-arte-sacro-la-recuperacion_22.html. Il testo originale è in spagnolo.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :