Magazine Cucina

Il cioccolato: un frutto proibito?

Da Laneve100

cioccolato,dimagrire mangiando cioccolato,dieta con cioccolato,qualità ciccolato,caratteristiche cioccolato,Sfatiamo questo appellativo. Amato perché gratificante più di ogni altro dolce, odiato perché considerato un attentato per la linea, al cioccolato è molto difficile rinunciare. Non a caso il nome del suo ingrediente essenziale, il cacao, è Theobroma cacao "cibo degli dei". Il suo successo è dovuto anche alla presenza di teobromina (un derivato della caffeina) e di sostanze chimiche capaci di interferire positivamente sui neurotrasmettitori cerebrali. Ecco perché il cioccolato influenza l'umore e il senso di gratificazione. Le note di demerito arrivano invece dall'alto apporto calorico (540 calorie circa per 100 g di prodotto), dovuto all'elevata presenza di grassi.Ma consumarlo senza sensi di colpa è possibile. Basta rispettare le dosi e gli abbinamenù giusti. Seguendo semplici principi nutrizionali è possibile introdurlo anche in un regime dimagrante.
Il segreto per far sì che il cioccolato non costituisca un problema per la linea (e per la salute) è associarlo sempre a cibi ricchi di fibre, come i cereali integrali, la frutta e la verdura. Questo perchè le fibre vengono assimilate lentamente dall'organismo e fanno sì che anche gli altri alimenti assunti insieme a loro subiscano lo stesso processo. Cosi sono l'ideale per rallentare il metabolismo (l'insieme dei processi di assimilazione) degli zuccheri semplici, presenti in grandi quantità nei dolci e per equilibrarne l'assorbimento. In più evitano pericolose oscillazioni della glicemia (livello di zuccheri presenti nel sangue), oltre a garantire un corretto utilizzo di grassi e proteine.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine