Magazine Politica

Il ritorno delle improbabili inchieste: riconoscersi tra ostunesi

Creato il 24 giugno 2013 da Davideciaccia @FailCaffe

In quanto ad originalità, noi ostunesi non abbiamo da invidiare nessuno, e possiamo fregiarci di un segnale di riconoscimento uditivo, oramai sconosciuto ai più: il fischio di Pacchiarone de Tata.

Riconoscere un membro appartenente al proprio gruppo di appartenenza, alla propria comunità, è sempre stata un’esigenza pressante, tanto più quando la compagine in oggetto è ostracizzata o, ancora, tiene a mantenersi il più possibile nascosta agli occhi dei “non adepti”.

Simbolo IchthysLa storia, da quella antica a quella contemporanea, è piena di simboli e segnali: i cristiani, che, nonostante la vulgata comune, tutta questa voglia di finire martiri, non ce l’avevano, disponevano di un vasto armamentario cui ricorrere, dal Chi Rho all’Ichthys, un pesce stilizzato, formato da due curve che partono dalla testa, e si incrociano nella coda. Presumibilmente, il credente, onde esser certo di trovarsi dinanzi ad un altro fedele, con un bastone tracciava per terra (vorrei vederli adesso, con l’asfalto) il primo dei due archi, aspettando che l’altro completasse la figura, e solo da quel momento sapeva di potersi fidare.
zingariQuando ero piccolo, invece, si sentiva dire in giro che “gli zingari segnano le case da svaligiare”, e a tutt’oggi, si trovano “dizionari” per decifrare i simboli; ma, a ben vedere, credo sia stata più un’isteria di massa, che qualcosa di reale!

O, ancora, i tatuaggi delle gang americane, della Yakuza giapponese, o della mafia russa, nella quale sono utilizzati per indicare il “grado” criminale di ciascun membro.

napoleone_bonaparte_2I simboli visivi, però, non esauriscono l’insieme dei segnali di riconoscimento, seppure siano di gran lunga i più utilizzati: una vasta letteratura su internet suggerisce che la postura “a mo’ di Napoleone”, per intenderci, quella con il braccio infilato dentro la giacca, sia in realtà una dichiarazione di appartenenza alla massoneria, allegando tanto di foto e ritratti di insospettabili, da George Washington a Lenin!

In quanto ad originalità, però, noi ostunesi non abbiamo da invidiare nessuno, e possiamo fregiarci di un segnale di riconoscimento uditivo, oramai sconosciuto ai più: il fischio di Pacchiarone de Tata.

Pacchiarone de Tata, all’anagrafe Pasquale Saponaro, era, in pratica, il pazzo di paese, ed ha “operato”, in quanto tale, dagli anni’20 agli anni ’50 del secolo scorso, per la gioia e il diletto dei giovani del luogo, i quali erano soliti canzonarlo, non appena avevano il piacere di incrociarlo (e questo avveniva spesso, essendo il nostro un gran frequentatore della piazza principale del paese) con la seguente filastrocca:

E Pacchiarone de Tata

Rosina ve alla scanzàta.

Demeneca, ce Ddie vò

L’im a ffa li scarpe nove.

(Traduzione per i non ostunesi: arriva Pacchiarone di Tata, ovvero “lo scemo di papà”, e Rosina cammina scalza. Domenica, se Dio vuole, le faremo le scarpe nuove).

Sull’identità di Rosina esistono due teorie: quella che la identifica con la sorella, vittima del “dispetto” di Pasquale, e quella che la vuole come la donna di cui si era invaghito, alla quale dimostrava le proprie attenzioni in questo singolare modo.

scansione0002Ben presto gli ultimi due versi sparirono, seguiti dalle parole, insomma, per farla breve, della canzonetta rimase solo il fischio; divenuto ormai talmente celebre da essere acquisito nel “patrimonio comune” di qualsivoglia ostunese, e, segnatamente, di quelli che dal paese natio si erano allontanati, per lavoro, per la leva militare, per la guerra.

Per ritrovarsi, bastava intonare il famoso fischio, attendendo lo stesso in risposta, in Piazza dei Cinquecento, a Roma, dove vi era un bar, frequentato abitualmente da ostunesi, a cui, nel momento del bisogno, ci si poteva tranquillamente rivolgere (solidarietà meridionale); nei cinema, a Bologna; in Spagna, durante la guerra civile, dove un giovane militare ebbe l’ultima consolazione di morire tra le braccia di un compaesano; su Corso Buenos Aires, a Milano; e, ancora, altre fonti citano la stazione di Trieste, al rientro delle nostre truppe dalla disastrosa spedizione di Russia, nella II guerra mondiale.

Altro che i tatuaggi!

Peccato che questa, come tante altre storie e tradizioni, di cui i nostri borghi sono sicuramente ricchi, stia finendo, lentamente, nel dimenticatoio!

foto


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :