[Articolo pubblicato sulla Webzine Sul Romanzo n. 1/2013]
Cristallizzata la bontà in buonismo, tutto diventa pseudo-fiaba in cui il male non è mai sadico, ma si dibatte tra una sofferenza svelata nel finale, mediocre agnizione da Siti ai tempi d’oro della D’Eusanio, e semplice cattiveria chic à la Funny games o Il nastro bianco di Haneke, che si è perso dietro l’analisi sociologica della ricerca sull’origine del male, che è sempre esterna: l’individuo è buono e la colpa della cattiveria è della televisione o della società, ridotte talmente ad abnormi soggetti universali che i giurati del Festival del Cinema di Cannes, sentendosi incarnazioni dello spirito assoluto, pensano di esserne esclusi, non volendo riconoscere l’esistenza di qualcosa più universale di loro e capace d’inglobarli e direzionarli. Talvolta, i premi gridano la vendetta dei premianti.
Ogni epoca ha la sua metafisica che, come sempre, assolve la stessa funzione: ingigantire per nascondere, spostare l’asse un po’ più in là, fino a quando lo sguardo crede di vedere una rappresentazione sensata in una nuvola qualsiasi. La realtà perde di consistenza e diventa il reale, scomparendo dietro una riflessione sul senza trauma, che, come in Daniele Giglioli[1], si fonda sull’incapacità di riconoscere le nuove forme in cui si manifesta.
[1] Daniele Giglioli, Senza trauma. Scrittura dell’estremo e narrativa del nuovo millennio, Quodlibet, Macerata 2011.
[Per continuare a leggere quest'articolo, clicca qui e vai a pagina 14]
Media: Scegli un punteggio12345 Nessun voto finora