Magazine Cucina

In arte: Flan al pistacchio

Da Mammachebuono123

flan al pistacchio
I miei sporadici approcci alla pasticceria sono stati…vogliamo parlarne? Nel mio forno sale ciò che deve scendere e scende ciò che deve salire. Così che, in mezzo a questo saliscendi, ho mollato l’osso e i dolci li vado a comprare. Ma…
Ma arriva per tutti il momento. L’ attimo che preghi sia fuggente – nel senso che se ne deve andare in fretta - che segue immediatamente il SUO: melafarestiunatortina? Naaa…ellodovevosapere!
Ti faccio dei canapè?… Oppure dei crostini?! Bruschette pizzette, polpette, schinscette…
Niente: è indomito, indomabile… adorabile! Tra tutti, lui è - sfortunatamente per lui – il più goloso. Potrebbe mangiare senza scomporsi quattro budini, uno dietro l’altro; accompagnarli con una fetta di crostata e terminare con un po’ di cioccolata. Dice che quella è per preservare il buonumore. Dice.
Sarà. Ma io che faccio?
Come al solito le amiche sono una graaande risorsa. Soprattutto le amiche tortaie. Quelle che ti snocciolano a memoria la ricetta dello zabaione come se fosse l’Ave Maria; che arrivano in ufficio con il dolcetto, come se fare madeleines fosse il loro primo gesto di bellezza; che non si perdono un video, ma neanche…Che covano il desiderio segreto di sposare Montersino . Quelle, ci vogliono, in un momento come questo.
La ricetta è arrivata: flan al pistacchio. Dice lei che in  arte è un flan, un flan al pistacchio. In realtà, cioè nella vita vera di una non tortaia è un budino. Sotto al flan-budino c’è un biscottone. Mi vengono già i sudori freddi…
Però un budino con biscotto sarà perfetto. Sì’ proprio un budino ci vuole.Verde, bello, buono…pronto!
Ah, dimenticavo: io sono Giada e non so, anzi, non sapevo fare dolci.

Per un flan rotondo del diametro di cm 20

Ingredienti: 60 g di burro, 60 g di zucchero semolato, 120 g di farina 00, un pizzico di sale, 1 busta di budino pronto, 500 g di latte intero, scaglie di cioccolato fondente per completare
Occorrenti: ciotola, burro e farina per spolverare lo stampo, stampo, pellicola alimentare, forchetta
tempo di preparazione: 30 minuti + cottura+ raffreddamento
Grado di difficoltà: facile

Ho acceso il forno in modalità statica a 170°. Ho ammorbidito il burro dando 20 sec di microonde. Ho messo il burro nella ciotola e ho aggiunto il sale e lo zucchero. Ho mescolato fino ad ottenere una crema. Poi ho versato la farina e ho iniziato ad amalgamarla con una forchetta. Ho versato l’impasto sul piano di lavoro e l’ho lavorato, molto poco, solo il necessario per renderlo ben amalgamato. Ho imburrato e infarinato lo stampo e ho steso l’impasto con la punta delle dita. Mi sembrava insufficiente, invece alla fine l’impresa è riuscita perfettamente. Ho bucherellato tutta la superficie e ho infornato per 25 minuti.
Nel frattempo ho preparato il budino al pistacchio. Facile, ma non è così semplice per me.
Ho preso un pentolino ho versato tutta la polvere e il latte un po’ per volta mescolando molto bene con la frusta. Poi l’ho portato ad ebollizione e ho lasciato bollire per il tempo indicato. Il budino si solidifica durante il raffreddamento.
Per  non sciogliere il biscotto ho lasciato raffreddare il budino fino a intiepidirlo, poi l’ho mescolato e l’ho versato sulla base. Ho coperto lo stampo e ho messo tutto in frigorifero. Dopo circa  quattro ore è pronto. Si rovescia con facilità.
Ho grattugiato del cioccolato fondente (l’ideale è usare la cioccolata a cubotti) e ho decorato il flan con una spolverata di piccole scaglie.

L’amore rimane sempre la causa più giusta. Complimenti a Giada e un saluto a tutti voi.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :