Magazine Cultura

Kamala Das – La danza degli eunuchi. Traduzione di Francesca Diano

Creato il 08 giugno 2012 da Emilia48

das.jpeg

Kamala Das

Kamala Das,   nata Kamala Madhavikutty successivamente Kamala Surayya, (Punnayurkulam, Kerala, 31/3/1934 – Pune 31/5/2009) è considerata in India “poeta laureato”, la voce più incisiva e autorevole della moderna poesia indiana in lingua inglese e allo stesso tempo uno degli autori più incisivi in lingua malayalam, in particolare per i suoi racconti e l’autobiografia, che scrisse in questa sua lingua d’origine. Una figura coraggiosa, controversa per i temi forti affrontati nella sua poesia e per le scelte di vita.

Nata nella casta aristocratica Nair, da un padre noto giornalista e da una madre nota poetessa in lingua malayalam, passò l’infanzia e la giovinezza tra Calcutta e  il Kerala, e fin da sempre manifestò un fortissimo amore per la poesia e la scrittura, sia per la propria natura di scrittrice, che per l’influenza della madre e del prozio materno, Nalapatt Narayana Menon, famoso scrittore. Dunque non c’è dubbio che l’ambiente aristocraticamente letterario e l’alta tradizione culturale    in cui il suo talento si radica, la pone tra quegli scrittori indiani che rappresentano una continuità letteraria di profilo alto.  A differenza della pletora di autori indiani in lingua inglese che, spuntati dal nulla, stanno facendo la loro fortuna fuori dall’India, solo perché in occidente l’India è ora di moda, pur  mancano ai loro lettori occidentali  i riferimenti per poter distinguere il talento da un’esotica  mediocrità.

A 15 anni fu data in sposa a Madhava Das, dirigente di banca molto più grande di lei, che tuttavia la incoraggiò a scrivere ed è sintomatico che, pur scrivendo indistintamente in inglese, hindi e malayalam, Kamala Das non abbia mai rinnegato letterariamente la sua lingua madre.

La scelta dell’inglese per la poesia ha un motivo – io ritengo – preciso. I temi che la sua poesia tratta infatti, sono fin dall’inizio scottanti e mai affrontati da una donna indiana: la sessualità femminile, l’educazione, la politica, l’indipendenza e l’autonomia della donna ecc. E per temi così esplosivi all’epoca in India, l’inglese era la lingua adatta, poiché lingua degli invasori ma anche veicolo di quelle idee sovversive.

La prima raccolta, Summer in Calcutta,  pubblicata nel 1965, tratta temi d’amore, d’abbandono e di tradimento, ma senza il romanticismo e il sentimentalismo della contemporanea poesia amorosa. La seconda raccolta, The Descendants (1967) è da questo punto di vista ancora più esplicita.

Nel 1976 pubblica un’autobiografia, che è la traduzione in inglese dell’originale in malayalam, ma successivamente rivela che buona parte dei fatti sono romanzati e non reali. Nei suoi romanzi, nei racconti, nelle raccolte di poesia, negli articoli e nelle seguitissime colonne che teneva su quotidiani e riviste, Das si pone come una vera e propria innovatrice nella voce indiana femminile e non a caso è stata definita sulle pagine del Times “la madre della poesia indiana moderna in lingua inglese.”

Di famiglia strettamente hindu di  antica tradizione conservatrice, a  65 anni, dopo la morte del marito,  abbandona la religione hindu per convertirsi all’Islam, religione del suo più giovane nuovo compagno Sadiq Ali e assume il nome di Kamala Surayya, anche se poi riterrà un errore quella scelta.  La sua fama la porta in tutto il mondo, a tenere corsi e conferenze in università, festival letterari, istituzioni culturali. Fondò anche un partito, il Lok Seva Party, in favore di madri single e orfani. Alla sua morte il corpo tornò in Kerala e gli furono tributati i funerali di Stato.

*********

Presento qui due sue poesie, nella mia traduzione. La prima si riferisce a quelli che in India sono chiamati hijra, o eunuchs, non veri e propri eunuchi, ma uomini che si vestono da donna e che delle donne assumono atteggiamenti e gusti. Hanno nella società indiana un’antichissima tradizione, al punto da costituire una sorta di casta.  Non hanno molto a che fare con i nostri travestiti o transgender, proprio per il ruolo che da tempi immemorabili viene loro riconosciuto. Se da una parte sono emarginati, dall’altra, riunendo in sé la doppia natura di femminile e maschile, sono considerati di buon auspicio e di buona fortuna nelle feste, ai matrimoni, nelle celebrazioni e vengono pagati per  la loro presenza. Ma molti sono poveri, chiedono la carità con molta insistenza ai semafori e alcuni si prostituiscono. Il che non toglie che alcuni abbiano fatto fortuna e siano imprenditori o, come in un caso, un’acclamata attrice di Bollywood.  Hanno un loro culto, una Dea Madre di origini prevediche e in genere vivono in comunità, sorta di case madri, in cui un hijra più anziano ha un ruolo di rilievo.

 

LA DANZA DEGLI EUNUCHI

(Da Summer in Calcutta 1965)

Era caldo, così caldo prima che gli eunuchi venissero

A danzare, le ampie gonne volteggianti, il clangore

Intenso dei  cimbali e cavigliere tinnanti, tinnanti

Tinnanti… sotto il fiammante albero di fuoco, con

Volar di lunghe trecce, lampi degli occhi scuri, danzarono e

Danzarono, oh danzarono fino a sanguinare…sulle guance

Tatuaggi verdi, gelsomini tra i capelli, alcuni

Erano scuri ed altri quasi bianchi. La loro voce

Aspra, melanconici i canti; cantavano di

Amanti morenti e o bambini non nati…

Alcuni battevano i tamburi; e altri il seno afflitto

E gemevano, torcendosi in estasi vacanti.

Sottili le membra e rinsecchite; come ceppi semiarsi di

Pire funebri, aridità e marciume

V’era in ciascuno. Persino i corvi stavano così

Silenti sui rami, ed i bambini immobili, ad occhi dilatati;

Tutti a guardar le convulsioni di quei poveri esseri

Poi il cielo crepitò, e venne il tuono e il fulmine

E la pioggia, una misera pioggia che sapeva di polvere nelle

Soffitte e di urina di topo e di lucertola….

Traduzione di Francesca Diano (C)2012

THE DANCE OF THE EUNUCHS

It was hot, so hot, before the eunuchs came
To dance, wide skirts going round and round, cymbals
Richly clashing, and anklets jingling, jingling
Jingling… Beneath the fiery gulmohur, with
Long braids flying, dark eyes flashing, they danced and
They dance, oh, they danced till they bled… There were green
Tattoos on their cheeks, jasmines in their hair, some
Were dark and some were almost fair. Their voices
Were harsh, their songs melancholy; they sang of
Lovers dying and or children left unborn….
Some beat their drums; others beat their sorry breasts
And wailed, and writhed in vacant ecstasy. They
Were thin in limbs and dry; like half-burnt logs from
Funeral pyres, a drought and a rottenness
Were in each of them. Even the crows were so
Silent on trees, and the children wide-eyed, still;
All were watching these poor creatures’ convulsions
The sky crackled then, thunder came, and lightning
And rain, a meager rain that smelt of dust in
Attics and the urine of lizards and mice….

 

UNA PRESENTAZIONE

da Summer in Calcutta

Non so di politica ma conosco i nomi

Di chi è al potere, e li posso ripetere come

I giorni della settimana, o i nomi dei mesi, a partire da Nehru.

Sono indiana, molto scura, nata nel Malabar,

Parlo tre lingue, scrivo in

Due, sogno in una.

Non scrivere in inglese, m’hanno detto, l’inglese non

È la tua lingua madre. Perché non mi lasciate

In pace, critici, amici, cugini in visita,

Tutti voi quanti siete? Perché non lasciarmi parlare

Qualunque lingua voglia? La lingua in cui io parlo,

Diviene mia, le sue distorsioni, le sue eccentricità

Tutte mie, solo mie.

È mezza inglese, mezza indiana, forse buffa, ma onesta.

È umana poiché umana sono, non

Capite? Dà voce alla mia gioia, ai miei desideri, alle

Speranze, e poi mi è utile come il gracchiare

Al corvo o il ruggito al leone, è

Una parlata umana, la parlata della mente che

C’è e non c’è, di una mente che vede e sente e

È consapevole. Non il linguaggio sordo e muto

Degli alberi nella tempesta o delle nuvole monsoniche o della pioggia o

Il balbettio incoerente della pira

Funebre fiammeggiante. Ero bambina e poi

Mi dissero ch’ero cresciuta, perché mi feci alta, le membra

S’ingrossarono e in uno o due punti spuntarono dei peli.

Quando chiesi l’amore, non sapendo che altro poter chiedere

Egli condusse una ragazza sedicenne nella

Stanza da letto e chiuse la porta. Non mi batteva

Ma il mio triste corpo di donna si sentiva battuto.

Il peso dei miei seni e del mio ventre mi schiacciava.

Mi rimpicciolii. Penosamente.

Poi…indossai una camicia e

I pantaloni di mio fratello, mi tagliai i capelli e ignorai

Il mio essere donna. Metti la sari, sii ragazza

Sii moglie, dissero. Ricama, cucina,

Litiga con la servitù. Adeguati. Oh,

Stai al tuo posto, gridarono i categorizzatori. Non sedere

Sui muri e non sbirciare nelle nostre finestre con tendine di pizzo.

Sii Amy, o sii Kamala. O meglio

Ancora, sii Madhavukutty. È tempo di

Scegliere un nome, un ruolo. Non giocare a far finta.

Non giocare a far la schizofrenica o a fare

La ninfomane. Non piangere in modo imbarazzante quando

L’amore ti abbandona…ho incontrato un uomo, l’ho amato. Non chiamatelo

Con un nome quale sia, è ciascun uomo.

Che vuole una donna, come io sono ciascuna

Donna che cerca amore. In lui… l’affamata urgenza

Dei fiumi, in me… l’instancabile

Attesa dell’oceano. Chi sei, chiedo a tutti e a ognuno,

La riposta è, sono io. Ovunque e

In ogni luogo, vedo colui che chiama io se stesso

In questo mondo, è avvolto strettamente come

La spada nel suo fodero. Sono io a bere solitaria

A mezzogiorno, a mezzanotte, in hotel o città estranee,

Son io che rido, che faccio l’amore

E poi provo vergogna, son io stesa a morire

Con un rantolo in gola. Sono una peccatrice,

Sono una santa. Sono l’amata e la

Tradita. Non ho gioie che le tue non siano, non

Dolori che non siano tuoi. Anch’io chiamo me stessa io.

Traduzione di Francesca Diano (C)2012

 

AN INTRODUCTION

I don’t know politics but I know the names
Of those in power, and can repeat them like
Days of week, or names of months, beginning with Nehru.
I amIndian, very brown, born inMalabar,
I speak three languages, write in
Two, dream in one.
Don’t write in English, they said, English is
Not your mother-tongue. Why not leave
Me alone, critics, friends, visiting cousins,
Every one of you? Why not let me speak in
Any language I like? The language I speak,
Becomes mine, its distortions, its queernesses
All mine, mine alone.
It is half English, halfIndian, funny perhaps, but it is honest,
It is as human as I am human, don’t
You see? It voices my joys, my longings, my
Hopes, and it is useful to me as cawing
Is to crows or roaring to the lions, it
Is human speech, the speech of the mind that is
Here and not there, a mind that sees and hears and
Is aware. Not the deaf, blind speech
Of trees in storm or of monsoon clouds or of rain or the
Incoherent mutterings of the blazing
Funeral pyre. I was child, and later they
Told me I grew, for I became tall, my limbs
Swelled and one or two places sprouted hair.
WhenI asked for love, not knowing what else to ask
For, he drew a youth of sixteen into the
Bedroom and closed the door, He did not beat me
But my sad woman-body felt so beaten.
The weight of my breasts and womb crushed me.
I shrank Pitifully.
Then … I wore a shirt and my
Brother’s trousers, cut my hair short and ignored
My womanliness. Dress in sarees, be girl
Be wife, they said. Be embroiderer, be cook,
Be a quarreller with servants. Fit in. Oh,
Belong, cried the categorizers. Don’t sit
On walls or peep in through our lace-draped windows.
Be Amy, or be Kamala. Or, better
Still, be Madhavikutty. It is time to
Choose a name, a role. Don’t play pretending games.
Don’t play at schizophrenia or be a
Nympho. Don’t cry embarrassingly loud when
Jilted in love … I met a man, loved him. Call
Him not by any name, he is every man
Who wants. a woman, just as I am every
Woman who seeks love. In him . . . the hungry haste
Of rivers, in me . . . the oceans’ tireless
Waiting. Who are you, I ask each and everyone,
The answer is, it is I. Anywhere and,
Everywhere, I see the one who calls himself I
In this world, he is tightly packed like the
Sword in its sheath. It is I who drink lonely
Drinks at twelve, midnight, in hotels of strange towns,
It is I who laugh, it is I who make love
And then, feel shame, it is I who lie dying
With a rattle in my throat. I am sinner,
I am saint. I am the beloved and the
Betrayed. I have no joys that are not yours, no
Aches which are not yours. I too call myself I.

(C)2012 Francesca Diano RIPRODUZIONE RISERVATA



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :