Magazine Hobby

La ragazza dei cammei

Da Annaulaola

I cammei hanno un fascino intramontabile. Abbiamo approfittato della lunga esperienza di Melania Gorini in questo affascinante settore per chiederle di raccontarci qualcosa su questi bijoux, pregni di eleganza e di storia, e ovviamente sulla sua passione!

intervista a Melania Gorini

Ci racconti qualcosa della storia del cammeo?

La loro storia comincia molto tempo fa, si pensa che il primo cammeo realizzato risalga adirittura al 15000 a.C., e durante la civiltà Egizia questi monili erano molto comuni e diffusi. Il più noto degli antichi sigilli è sicuramente lo scarabeo egiziano. Dagli egizi l’arte delle incisioni passò poi ai Greci ma fu solo nel III e nel II secolo a.C. che si incominciò ad incidere il cammeo su conchiglie proveniente da India e Arabia.

Dai Greci ai Romani l’arte del cammeo si diffuse sempre di più, fino a che nel XVIII secolo raggiunse l’apice e questi monili erano ormai conosciuti in tutta Europa. Artisti di tutto il mondo si recavano a Roma e a Firenze per ricevere insegnamenti sull’arte dell’incisione. Dal passato fino ad oggi il cammeo rimane comunque l’emblema del “buon” made in Italy esportato ed apprezzato in tutto il mondo!

La ragazza dei cammei

Come nasce la tua passione per i cammei?

I cammei mi hanno sempre affascinata. Per questa mia “fissa” (qualche anno fa, prima di cominciare a creare gioielli, avevo addirittura cominciato a collezionare cammei antichi), mi sono sentita dare molto spesso della “vecchia”, dell’”anticata”, della “ragazza legata al classico”….molte persone si stupivano del fatto che, ad una ragazza di 20 anni, potessero piacere “robe ormai vecchie” come i cammei.

Invece io ho continuato per la mia strada, e oggi, a 24 anni, continuo ad amare e a proporre il cammeo come vera e propria opera d’arte in miniatura…mi affascina il fatto che dietro a questi monili ci sia una storia davvero particolare e unica…basta pensare alla passione e all’amore che gli artigiani di Torre Del Greco riversano in questi piccoli ma preziosi oggetti.

Spesso sono ancora incompresa, ma con il tempo sempre più persone hanno capito il mio messaggio, che i cammei non sono “roba vecchia” anzi, possono essere indossati anche dalle giovanissime e sono veramente versatili…vanno bene col vestito da sera per un’occasione importante ma perché non portarli anche su un jeans, quotidianamente?

Sono oggetti che si distinguono e che fanno distinguere tutte coloro che li indossano. Ovviamente ho cercato di proporre linee che fossero anche moderne e innovative, non creo certamente solo il classico filo di perle con il ciondolo a cammeo! Questo proprio per trasmettere la passione che ho per i cammei al maggior numero possibile di donne, e soprattutto di tutte le età. 

Melania Gorini Cammei

Come scegli i materiali da utilizzare?

 Al di là dei cammei realizzo molti altri gioielli, cercando però di proporre sempre qualcosa di unico e soprattutto di alta qualità!

Attualmente utilizzo soltanto componenti in argento 925 e argento 925 placcato oro e pietre dure finemente selezionate.

Questo mi ha portato alla ricerca di una clientela di élite, che sappia apprezzare l’unicità dei pezzi handmade ma che sappia anche distinguere la “cineseria” dal vero gioiello.

collana in argento

Il fatto che un gioiello non è solo assemblaggio fine a se stesso, ma anche pensiero, ricerca, intuito, amore per i materiali che si utilizzano e soprattutto volontà di stupire e di soddisfare coloro che lo indosseranno, è un messaggio fondamentale che cerco di comunicare ogni giorno a chi si avvicina alle mie creazioni. I cammei rimangono comunque le creazioni sulle quali punto di più.

A cosa potremmo abbinare questi favolosi Cammei? Ecco i prodotti che Melania ha scelto!

Orecchino Ddum" class="shutterset_set_172">
Orecchino Ddum
Portadocumenti" class="shutterset_set_172">
Portadocumenti
Bracciale Unique" class="shutterset_set_172">
Bracciale Unique


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :